Troppe ore seduti in ufficio e a casa? La vita sedentaria rende il fisico più vulnerabile a una serie di patologie croniche degenerative.
Secondo le linee guida del Ministero della Salute per attività fisica si intende
“ogni movimento corporeo prodotto dai muscoli scheletrici che comporti un dispendio energetico: in questo sono incluse le attività effettuate lavorando, giocando, dedicandosi alle faccende domestiche, viaggiando e impegnandosi in attività ricreative”.
Otto ore al giorno trascorse senza muoversi dalla sedia sono rischiose per la salute umana.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda:
- 150 minuti a settimana per gli adulti,
- 60 minuti al giorno di attività di intensità da moderata a vigorosa per bambini e ragazzi fino a 18 anni.
Chi sta seduto oltre 10 ore al giorno ha l’8% in più di rischio cardiovascolare rispetto a chi non sta seduto oltre le 3.
Vita sedentaria: definizione
Una persona che vive uno stile di vita sedentario è spesso seduta o sdraiata mentre è impegnata in un’attività come leggere, socializzare, guardare la televisione, giocare ai videogiochi o utilizzare un telefono cellulare / computer per gran parte della giornata.
Una vita sedentaria può potenzialmente contribuire alla cattiva salute e a molte cause di morte.
Vita sedentaria: effetti sulla salute
Gli effetti di una vita lavorativa sedentaria possono essere diretti o indiretti. Uno degli effetti diretti più importanti di una vita sedentaria è un aumento dell’IMC che porta all’obesità.
La mancanza di attività fisica è una delle principali cause di morte prevenibile in tutto il mondo.
Almeno 300.000 decessi prematuri e 90 miliardi di dollari di costi sanitari diretti sono causati dall’obesità e dallo stile di vita sedentario all’anno solo negli Stati Uniti.
Le persone che siedono più di 4 ore al giorno hanno un rischio superiore del 40% rispetto a quelle che siedono meno di 4 ore al giorno.
Coloro che svolgono almeno 4 ore alla settimana di esercizio fisico sono sani come quelli che siedono meno di 4 ore al giorno.
Indirettamente, un aumento dell’IMC a causa di uno stile di vita sedentario può portare a una diminuzione della produttività e a un aumento dell’assenteismo dalle attività necessarie come il lavoro.
Vita sedentaria: quali sono i rischi?
Una vita sedentaria e la mancanza di attività fisica possono contribuire o essere un fattore di rischio per:
- Ansia
- Malattie cardiovascolari
- Emicrania
- Cancro al seno
- Cancro al colon
- Sindrome da visione artificiale solo per computer e tablet
- Depressione
- Diabete
- Gotta
- Ipertensione
- Disturbi lipidici
- Problemi alla pelle come la caduta dei capelli
- Mortalità negli adulti
- Obesità
- Osteoporosi
- Scoliosi
- Erniazione del disco spinale (mal di schiena).
Uno stile di vita sedentario e poco rispettoso delle esigenze del corpo può determinare un calo dell’umore, stati di depressione ed un invecchiamento precoce.
Fonte Immagine: Pixabay