Whey Protein: tutto sugli integratori di proteine sul siero del latte

proteine-latte-siero-benefici

Chi pratica sport in maniera costante conosce bene l’importanza che assume l’alimentazione. Questa, però,  potrebbe non bastare per dare al corpo i nutrienti di cui ha bisogno per rendere al meglio. Per questo motivo gli sportivi sono soliti utilizzare alcune proteine, come le Whey Protein, che aiutano ad aumentare la propria massa muscolare e ridurre quella grassa, sostenendo quindi uno sforzo volto a ritrovare il Peso Forma ideale. Le Whey Protein sono le “proteine del siero del latte”, che si presentano in polvere, ottenuta dal liquido detto latticello, siero o whey. Si tratta di derivati dalla lavorazione del formaggio, rappresentando la porzione più proteica degli alimenti caseari. A differenza di altre fonti proteiche, come uova, soia o grano, queste proteine si distinguono per alcune caratteristiche importanti. Esse, infatti, contengono le percentuali di aminoacidi ramificati (i cosiddetti BCAA) e aminoacidi essenziali, oltre a presentare un’elevata digeribilità visto il rapido assorbimento di aminoacidi, e sono molto utili nella sintesi delle proteine, perchè favoriscono il recupero dopo l’allenamento.

[amazon_link asins=’B00JBMAZFS,B000QSTBNS,B00I95ZWA6′ template=’ProductCarousel’ store=’consiglibenes-21′ marketplace=’IT’ link_id=’522758c0-06ba-4c48-a9fb-2e55b30a5234′]

A cosa servono e come utilizzare le Whey Protein

Le Whey Protein, inoltre, sono molto utilizzate perchè stimolano la crescita muscolare e rappresentano una fonte energetica importante insieme ai carboidrati durante l’esercizio fisico, quando questo ha una durata superiore ai 60 minuti. Le proteine sieriche riduco l’acido lattico ovvero metabolita sintetizzato dal muscolo (prodotto in caso di mancanza di ossigeno dovuta a sforzi intesi) capace di limitare l’efficienza muscolare e accrescere il senso di affaticamento. Generalmente le Whey Protein vengono frullate con latte, acqua o succhi di frutta e seguono una dose giornaliera suddivisa in tre momenti che non deve perdurare per più di 8 settimane. Oltre alla questione fisica le proteine sieriche possono sostenere la ricrescita pilifera e ungueale in caso di un deficit proteico di cheratina, la proteina filamentosa che costituisce la struttura portante di capelli e unghie e può determinare fragilità degli annessi e perdita di capelli. Queste, inoltre, inducono l’insorgenza e la gravità dei punti neri e bianchi, pustole e cisti, manifestazioni favorite dal Propionibacterium acnes, un batterio che metabolizza il sebo secreto dalle ghiandole e li trasforma in acidi grassi a catena corta con azione irritante. Studi dimostrano che le Whey Protein siano capaci di ridurre il colesterolo totale e il colesterolo cattivo LDL e prevenire patologie cardiovascolari come ipertensione, infarto e ictus.

Come assumerle

In generale un po’ di proteine andrebbero assunte a colazione. Mangiare i cereali o la frutta non è sufficiente. Occorre aggiungere per esempio delle uova, del latte di soia o alimenti proteici. Per quanto riguarda gli sportivi, sono importanti prima dell’allenamento, con circa di un’ora di anticipo. Vanno poi assunte di nuovo entro un’ora da quando la sessione di allenamento è conclusa, così da assorbire ciò che è stato consumato. Visto però che non vanno assunti grassi in questo momento, è bene procedere con l’integrazione complementare. Infine, le proteine vanno prese prima di andare a letto così da stimolarne la sintesi. Possono essere aggiunte allo yogurt o a un frutto. In questo modo queste proteine potranno aiutarci a far crescere i nostri muscoli ed a farci rendere al massimo.

[amazon_link asins=’B00JBMAZFS,B000QSTBNS,B00I95ZWA6′ template=’ProductCarousel’ store=’consiglibenes-21′ marketplace=’IT’ link_id=’522758c0-06ba-4c48-a9fb-2e55b30a5234′]

Fonte immagine: Pixabay

CONDIVIDI