La yerba mate, detta anche yerba matè, è un infuso originario dell’America del Sud. È ricca di virtù fitoterapiche ed è usata in ambito omeopatico per trattare una grande varietà di disturbi. Si tratta di un infuso ottenuto dalla triturazione delle foglie dell’Ilex paraguariensis, un arbusto appartenente alla famiglia delle Aquifoliaceae. La yerba mate si contraddistingue per l’alta concentrazione di vitamine del gruppo B, C, potassio, rame, magnesio, selenio, manganese e polifenoli quali caffeina, kempferolo, rutina, quercetina e teobromina. La presenza di questi micronutrienti conferisce alla yerba mate proprietà energizzanti, rinvigorenti, dimagranti, digestive, lassative, immunostimolanti e afrodisiache.
Yerba mate: principi attivi e virtù fitoterapiche
Le molteplici virtù fitoterapiche di questo infuso lo rendono un elisir di benessere e un rimedio omeopatico indispensabile in ambito erboristico. Diamo uno sguardo ravvicinato alle proprietà medicamentose più importanti.
Azione energizzante e rinvigorente
Tra le proprietà benefiche della yerba mate annoveriamo quelle energizzanti. L’elevata concentrazione di fitoelementi contenuti nelle foglie della yerba mate sono utilizzate per combattere la spossatezza psicofisica. L’effetto tonico è principalmente dovuto al contenuto di caffeina (0,4-2,4%) e teobromina (0,3-0,5%).
Azione digestiva
Le proprietà eupeptiche della yerba mate riducono la pesantezza di stomaco post prandiale, velocizzano lo svuotamento gastrico e combattono ogni tipo di disturbo strettamente correlato all’indigestione. La sua azione spasmolitica, inoltre, è efficace in casi di disturbi gastrointestinali quali il meteorismo, la colite e la sindrome dell’intestino irritabile.
Azione lassativa
L’assunzione di yerba mate è d’ausilio per stimolare la peristalsi intestinale e la stipsi più ostinata. Per questo motivo gli esperti suggeriscono il consumo di questo infuso ai soggetti che soffrono di stitichezza.
Azione dimagrante
La yerba mate è uno dei migliori infusi dimagranti naturali, la cui attività è di tipo diuretica. Limita il senso della fame, favorisce l’eliminazione delle tossine, drena i liquidi in eccesso, contrasta il ristagno idrico e accelera l’attività intestinale, riducendo l’assorbimento dei grassi.
Azione immunostimolante
L’azione immunostimolante della yerba mate aiutare il sistema immunitario. Grazie all’elevata concentrazione di vitamine e antiossidanti, stimola le attività dei globuli bianchi e inibisce l’azione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare.
Azione antinfiammatoria e antimicrobica
Studi scientifici hanno dimostrato che i flavonoidi contenuti nella yerba mate svolgono un’importante azione antinfiammatoria. L’effetto decongestionante è esercitato dalla rutina, isoquercetina e glicosidi kampferolici contenuti in questo infuso. Grazie alla sua efficacia, la yerba mate può viene adoperato come antimicrobico perfetto per combattere batteri, parassiti e funghi. Importanti studi in provetta hanno dimostrato che questo infuso è in grado di debellare ceppi batterici, tra cui l’Escherichia coli.
Azione antistress
Per sedare nervosismo, stress e malumore sembra sia utile il consumo di yerba mate. La posologia corretta va chiesta ad un esperto in quanto soggettiva e individuale. Ogni organismo infatti risponde in modo differente ai rimedi fitoterapici e omeopatici.
Azione afrodisiaca
E’ stato dimosrato che la yerba mate è in grado di incrementare le performance sessuali, soprattutto fra gli uomini che sospettano disfunzioni erettili. Inoltre sembra sia di notevole aiuto per contrastare l’insorgenza di disfunzione sessuale in donne sane che lamentano un calo del desiderio sessuale.