La colite, più propriamente la sindrome del colon irritabile, consiste in una serie di disordini funzionali dell’intestino, ad esempio diarrea alternata a stitichezza, gonfiori addominali e presenza di muco nelle feci. Ciò che la caratterizza è l’andamento altalenante con miglioramenti a cui fanno seguito nuove ricadute. Si tratta di un disturbo più diffuso tra le donne. In questo articolo ci occuperemo della dieta corretta da seguire nel caso di colite.
Colite: ecco la dieta corretta da seguire
Intanto vi sono degli alimenti che vanno evitati in quanto il loro consumo potrebbe esacerbare i sintomi. Ecco quelli che vanno esclusi dalla dieta anti-colite.
- Tra le bevande da evitare abbiamo i superalcolici e gli alcolici, le bevande gassate, ma anche il caffè, i tè e le bevande contenenti caffeina.
- I dolci ad esempio i pasticcini, torte ma anche gelati.
- Le spezie piccanti in generale, ad esempio peperoncino e pepe, in quanto possono irritare l’apparato intestinale. Da evitare anche le salse lavorate come la maionese, il ketchup e la senape.
- Tutti i condimenti grassi che rendono più laboriosa e difficoltosa la digestione, quali lardo, burro e margarine.
- Gl insaccati ed anche il brodo di carne o comunque confezionato con estratti di carne o i dadi per brodo.
Alimenti consentiti con riserva
- Il latte viene ritenuto un alimento a rischio, ma va limitato soprattutto se è presente un’intolleranza al lattosio.
- Legumi, ad esempio piselli, fagioli e lenticchie, e la frutta, in particolare banane, uva passa, prugne e albicocche in quanto questi alimenti potrebbero dar luogo a flatulenza.
- Verdure quali cavoli, broccoli e cavolfiori nel cui processo digestivo si producono grandi quantità di gas.
- Riguardo ai prodotti integrali andrà invece valutata la soglia di tolleranza individuale.
Alimenti indicati
- L’acqua è fondamentale per mantenere una buona idratazione. Si consiglia di berne almeno 1,5 litri al giorno.
- Latticini freschi e yogurt. Sono indicati in quanto il loro consumo regolare ha un effetto positivo sulla flora intestinale.
- Formaggi stagionati. In particolare si raccomanda il consumo del Grana Padano DOP, in quanto fa parte dei cibi che non contengono lattosio, per cui è indicato anche per chi soffre di questa intolleranza, ed apporta un ottimo quantitativo di calcio e di proteine.
- Verdura e Frutta. Grazie alle fibre che contengono, favoriscono il processo digestivo. Sono da prediligere in particolare le carote, gli asparagi, pomodori e porri, insalata e carciofi. Anche la frutta contiene un discreto quantitativo di fibre. In particolare sono da privilegiare il limone, che è una sorta di disinfettante naturale per l’intestino e il kiwi. Potete consumarne circa 2 o 3 frutti.
Fonte Immagine: Pixabay