Le emorroidi rappresentano un fastidio piuttosto comune. Questi sono i fattori che possono favorirla: la stipsi prolungata che facilita la rottura delle vene emorroidarie, l’obesità e la diarrea. In particolare però il fattore di gran lunga più importante, di cui bisogna tenere conto, è l’alimentazione corretta che svolge un ruolo primario, sia in termini di prevenzione che di cura di questo disturbo.
Chi soffre di questo problema lamenta dolore, prurito, bruciore sanguinamenti, e dolore soprattutto durante la defecazione e quando si sta in posizione seduta. In questo articolo ci occuperemo in particolare dell’alimentazione da seguire in caso di emorroidi.
Emorroidi: alimenti consigliati
Fondamentalmente andranno evitati i cibi irritanti per la mucosa anale o che in ogni caso tendono a far indurire le feci. Sono molto indicati gli alimenti ricchi di fibre in quanto favoriscono il transito intestinale e quindi una corretta evacuazione.
Una alimentazione a base di alimenti contenenti fibre è idonea a ripristinare una condizione di normalità in chi soffre di stitichezza o diarrea. Andiamo ad esaminare in particolare quali sono gli alimenti più indicati in caso di emorroidi.
- Mangiare cibi che siano ricchi di fibre, in particolare frutta, verdura e cereali integrali. Questi alimenti aiutano ad ammorbidire le feci e ne aumentano la consistenza. In particolare le bacche di ribes contengono vitamina C, rutina e minerali che si rivelano preziosi nella cura di questo disturbo. Anche le more, le ciliegie e i mirtilli sono utili in quanto rafforzano le pareti delle vene, rendendole meno vulnerabili e quindi meno soggette alla formazione di emorroidi. Nel caso in cui l’alimentazione quotidiana non ne sia sufficientemente ricca, ci si può aiutare con una supplementazione a base di integratori di fibre. Non bisogna però esagerare per evitare problemi di flatulenza intestinale.
- E’ importante anche bere molto, dai 6 agli 8 bicchieri di acqua al giorno per mantenere le feci molli.
- Inoltre è possibile utilizzare di medicinali specifici per l’integrazione di flavonoidi.
Andiamo ad esaminare invece quali sono i cibi da evitare in caso di emorroidi:
- Gli alcolici, in particolare i superalcolici e il vino rosso.
- Allo stesso modo evitare un consumo eccessivo di caffè.
- Il fumo in quanto è un potente vasocostrittore che va ad indurire vene ed arterie.
- I cibi speziati e piccanti, gli insaccati e i formaggi stagionati, i crostacei e il cioccolato.
La sola alimentazione però non basta ad evitare la comparsa di questo disturbo o a contrastarlo, in questo senso la dieta va associata anche a uno stile di vita attivo e all’impiego di creme a base di acido ialuronico, che danno sollievo dal dolore e assicurano una ripresa più rapida. In caso di emorroidi consigliamo anche l’uso della calendula.
Fonte immagine: Pixabay