L’alimentazione che la mamma segue durante l’allattamento è molto importante anche per il bambino. In questo articolo vi consiglieremo quali alimenti scegliere per la dieta in fase di allattamento.
Alimentazione da seguire in fase di allattamento
Se sia la mamma che il bambino sono in buona salute, non esiste alcuna restrizione particolare ed anzi potrete seguire una dieta variata che contenga tutti i nutrienti essenziali, di cui l’organismo ha bisogno. Insomma, importante che sia sana ed equilibrata come sempre. Entrando più nel dettaglio l’alimentazione in caso di allattamento è bene che privilegi in particolare alcuni alimenti rispetto ad altri.
- La verdura e la frutta sono fondamentali in quanto garantiscono il corretto introito di sali minerali, fibre e vitamine. Da non trascurare anche la frutta secca, ad esempio noci, mandorle che sono ricche di magnesio. L’idratazione è molto importante soprattutto d’estate, perché col sudore perdiamo preziosi elementi per la salute del nostro organismo. Bevete almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno.
- Anche i carboidrati non vanno trascurati. In questo senso è indicato il consumo di alimenti, quali pasta riso, legumi secchi e cereali, pane integrale. L’importante è che ne consumiate modeste quantità ad ogni pasto.
- Sono indicati anche tutti gli alimenti che contengono calcio e quindi latte, formaggio e yogurt. In questo modo farete del bene alle vostre ossa ed anche a quelle del vostro bambino.
- Porzioni di carne pesce o uova vi assicureranno il giusto apporto di proteine. Potete tornare a mangiare anche gli insaccati perché non c’è il pericolo di trasmettere la toxoplasmosi, che invece è presente in gravidanza.
Allattamento: gli alimenti da evitare
Da evitare l’alcol in quanto passa direttamente nel latte e quindi può avere un effetto negativo sulla crescita del bambino. Se in ogni caso avete bevuto un bicchiere di spumante per festeggiare un avvenimento importante, dopo aver fatto passare qualche ora potete allattare lo stesso il vostro piccolo. Da evitare invece i crostacei che potrebbero provocare delle reazioni allergiche al bambino.
Gli alimenti, e i comportamenti, seguenti sarebbe meglio evitarli o in ogni caso consumarli con moderazione, in quanto potrebbero andare ad alterare il sapore del latte.
- Non eccedere col consumo di aglio e cipolla.
- Evitare di fumare.
- Non condire i cibi con spezie piccanti.
- Limitare il consumo di cibi dai sapori forti, ad esempio i cavoletti di Bruxelles, asparagi e carciofi.
- Limitarsi a due tazzine di caffè al giorno.
Fonte Immagine: Pixabay