Si sente spesso e volentieri parlare dei benefici degli alimenti a calorie negative. Un nome che potrebbe trarre in inganno: questi alimenti, infatti, non fanno per niente male al nostro organismo! Scopriamo insieme quali sono e i benefici.
Che cosa sono gli alimenti a calorie negative
Quando si parla di alimenti a calorie negative si intendo tutti quelli che fanno bene al nostro corpo. Per “negative” si evidenzia il fatto che il contenuto di calorie sia molto basso e lavorano per un apporto di energia corretto: insomma, sono buone – prive di calorie e con un azione saziante di alto livello.
In pochi lo sanno, ma ogni volta che si mastica e poi si ingerisce la richiesta che si fa all’organismo è imperativa, con un dispendio di energie particolare. Il processo incide notevolmente sulle calorie totali che vengono spese tutti i giorni. Per gli alimenti a calorie negative, il processo non viene pareggiato e si necessita di un numero di calorie sempre maggiore.
Molti studi di settore hanno portato ad una lista di quelli che sono gli alimenti con calorie quasi pari allo zero, ma è bene evidenziare che tutto dipenda dagli abbinamenti e qualità del cibo assunto. A questo si aggiunge lo stato di salute e le abitudini di tutti gli individui.
Quali sono gli alimenti a calorie negative
Ecco quali sono gli alimenti a calorie negative che si possono assumere ogni giorno, sempre in associazione di una dieta varia ed equilibrata:
- Acqua che è l’alimento chiave per la soppravvivenza. Per il suo assorbimento necessita di calorie.
- La mela che è uno degli alimenti più importanti e consumati nel mondo. In 100 grammi di prodotto ci sono solo 50 calorie, che sono al pari di quelle che l’organismo usa per la sua masticazione e digeribilità. Mangiare una mela ogni giorno equivale ad un apporto diretto di antiossidanti – vitamine – sali minerali necessari al fabbisogno di ogni persona.
- La rucola che è una verdura ricca di elementi specifici come Vitamina K – Potassio – Calcio e acido folico. Ogni 100 grammi di rucola ci sono 28 calorie ovvero le stesse che servono per masticarla.
- Gli asparagi hanno solo 20 calorie per ogni 100 grammi di prodotto: per masticarle e digerirle ne servono molte di più.
- Barbabietole con 43 calorie ogni 100 grammi di prodotto.
- I broccoli non proprio amati da tutti ma che contengono 30 calorie ogni 100 grammi di prodotto.
- I cavolini di Bruxelles con i loro 40 grammi ogni 100 grammi di prodotto.
- Il cavolo con 25 calorie ogni 100 grammi di prodotto.
- Brodo vegetale o brodo di pollo che possiedono solo 7 – 12 calorie ogni tazza.
- Le carote con 40 calorie ogni 100 grammi di prodotto.
- Il sedano che associa ai suoi tanti benefici sino a 20 grammi di calorie ogni 100 di prodotto. Il consiglio è quello di consumarlo crudo.
- La bietola è ricca di Vitamina K ma povera di calorie, solo 19 in 100 grammi.
- Le clementine, agrume ricco di vitamina C ma con sole 47 calorie ogni 100 grammi.
- I finocchi che devono essere mangiati crudi per un apporto di 30 calorie per soli 100 grammi di prodotto.
- I cetrioli che sono costituiti di acqua con un apporto di 14 calorie ogni 100 grammi di prodotto.
- I pompelmi ricchi di Vitamina C e sostanze antiossidanti con le loro 42 calorie.
- I funghi ricchi di sali minerali e povere di calorie: solo 22!
- Le cipolle di ogni varietà che hanno solo 40 calorie.
- I peperoni ricchi di antiossidanti e vitamina C con solo 40 calorie.
- La papaya con sole 40 calorie ogni 100 grammi di prodotto.
- I ravanelli che sono ricchi di potassio e possono essere mangiati crudi per ottenere un basso impatto calorico pari a 16 calorie.
- La lattuga, drenante naturale che ha solo 35 calorie.
- Gli spinaci ricchi di ferro e poveri di calorie, con sole 23 ogni 100 grammi di prodotto.
- I pomodori mangiati crudi con impatto zero a livello calorico, considerando che ne contengono 20 ogni 100 grammi.
- Le zucchine che si possono mangiare in ogni modo con la certezza di ottenere solo 13 calorie ogni 100 grammi di prodotto.
(Fonte Immagine: pixabay.com/it/photos/ortaggi-a-radice-1806919)