Burro d’arachidi a colazione: fa davvero dimagrire?

burro-di-arachidi-fa-dimagrire

Il burro di arachidi è uno dei prodotti più amati ed utilizzati negli Stati Uniti. Negli ultimi anni però il successo ha varcato i confini ed oggi viene utilizzato anche in Europa ed in Italia. Questo prodotto, secondo gli storici, è stato inventato da un farmacista di St. Louis, nel Missouri, tale dott. George A. Bayle jr. nel lontano 1890. Egli, con l’intenzione di escogitare per le famiglie meno abbienti un prodotto che potesse sostituire la carne, che all’epoca era molto costosa, si accorse che la percentuale proteica delle arachidi era altissima e quindi inventò la ricetta di una crema spalmabile che potesse essere, a livello economico, accessibile a tutti.

Nel corso dei decenni questo prodotto si diffuse ampiamente e ora, nel Nord America, la maggior parte delle piantagioni di arachidi viene sfruttata per produrre questa crema. Solo i frutti più piccoli vengono utilizzati per dare origine a questo prodotto (gli altri vengono tostati e venduti interi). Le arachidi, dopo essere state tostate, vengono cosparse con poco sale, macinate e impastate. 

Le proprietà

Oltre al gusto, che piace davvero a tutti, sono le proprietà del burro di arachidi a renderlo davvero unico. Il burro di arachidi contiene molte fibre, vitamine e amminoacidi ed è perfetto come integratore da introdurre nell’alimentazione vegetariana e, soprattutto, vegana. 

E’ un antiossidante naturale perché ricco di folati efficaci contro l’invecchiamento cellulare. Inoltre, contiene vitamine del gruppo B, come B3, B6 e B12, e la vitamina E. Ricco di ferro, magnesio e manganese, questo burro è un alimento ottimo come integratore di minerali.

Da preferire la versione al naturale, ossia senza l’aggiunta di zucchero e sale; inoltre, il burro di arachidi è privo di colesterolo e contribuisce a mantenere sotto controllo la salute del nostro sistema cardiovascolare poiché tiene a bada i livelli di colesterolo HDL/LDL. Inoltre contiene molti composti con proprietà antiossidanti come ad esempio il resveratrolo, i folati, le vitamine del gruppo B e la vitamina C. Il resveratrolo riveste un ruolo importante perché può essere efficace nella prevenzione di alcuni tumori, delle malattie cardiache e delle infezioni.

Burro di arachidi a colazione

Gli sportivi utilizzano il burro di arachidi a colazione, non solo per l’apporto energetico e per il gusto, ma anche perché – secondo alcuni – è in grado di far dimagrire. E secondo gli esperti è proprio così in quanto una fetta di pane integrale spalmata di burro di arachidi è il miglior alimento che possiamo mangiare a colazione, soprattutto se vogliamo dimagrire. Certo il burro di arachidi ha un alto contenuto calorico: 100 grammi di burro di arachidi contano infatti 580 kcal. Ma, consumate la mattina all’inizio della giornata, le calorie del burro di arachidi si trasformano in energia immediatamente sfruttabile dall’organismo per affrontare i compiti di studio o di lavoro, per cui serve forza e concentrazione. Il burro di arachidi è inoltre perfetto come spuntino post allenamento per chi fa sport perché ricarica l’organismo dopo la fatica dello sforzo fisico. L’ideale, dunque, è consumare burro di arachidi due mattine a settimana, magari nel week end.

Fonte immagine: Pixabay

CONDIVIDI