I cibi ricchi di calcio sono essenziali nella nostra dieta. Il calcio è un nutriente fondamentale che spesso viene trascurato, ma non c’è nulla di più sbagliato. Quasi ogni cellula del nostro corpo utilizza il calcio, in qualche modo. Il sistema nervoso, i muscoli, il cuore. Usiamo il calcio per costruire ossa e denti sani, per mantenerli forti con l’avanzare dell’età, per inviare messaggi attraverso il sistema nervoso, per aiutare la coagulazione del sangue, la contrazione dei muscoli e per regolare il ritmo del cuore.
Se non si assume abbastanza calcio, il corpo lo prenderà dalle ossa per garantire la normale funzione cellulare. Ciò porta a ossa più deboli e all’osteoporosi. Una carenza di questo minerale contribuisce a problemi di umore come irritabilità, ansia, depressione e difficoltà nel dormire.
Il cibo è la migliore fonte di calcio
Il maggior fabbisogno giornaliero di calcio va preso dal cibo. Gli integratori andrebbero usati solo a basso dosaggio e solo per compensare eventuali carenze. Il motivo è semplice, il nostro corpo è in grado di assorbire meglio il calcio da quello che mangiamo che dagli integratori. Inoltre, un alto dosaggio può portare a malattie cardiache e calcoli renali.
Cibi ricchi di calcio: le fonti migliori
Ecco alcuni alimenti ricchi di calcio che sarebbe meglio includere nella tua dieta giornaliera.
Latte
Quando si pensa al calcio, la prima fonte alimentare che ci viene in mente è il latte. Facilmente assorbibile e digeribile, è uno dei migliori cibi ricchi di calcio.
Durante l’infanzia è lui che supporta la costruzione delle ossa fino all’età adulta. Una tazza di latte contiene 280 mg di calcio dei 1000 mg giornalieri raccomandati.
Arancia
L’arancia aiuta a rafforzare il sistema immunitario. Ed è anche ricca di calcio e vitamina D, fondamentale per l’assorbimento del minerale. Un’arancia di medie dimensioni contiene 60 mg di calcio.
Sardine
Le sardine sono un’ottima opzione per ottenere il calcio. Questa soluzione salata aggiunge gusto e sapore a pasta e insalate e, soprattutto, fa bene al corpo.
Mandorle
Le mandorle sono le migliori fonti di calcio contando su ben 457 mg. Ricche di proteine, sono noci che aiutano a ridurre il rischio di sviluppare condizioni cardiache e a migliorare la memoria. Se ne mangi una porzione ogni mattina, il tuo corpo ti ringrazierà con una buona salute.
Fichi
Frutto o dessert? Sì, è il fico, carico di fibre e potassio. Si compone di calcio e magnesio, rafforza le ossa, mantiene costante il battito cardiaco e la funzione muscolare. È uno dei cibi ricchi di calcio di rilievo tra gli alimenti elencati.
Yogurt
Lo yogurt è un prodotto lattiero-caseario che contiene batteri sani per il nostro intestino. Disponibile in tanti gusti diversi, una singola porzione contiene 400 mg di calcio. È ricco di proteine ed è ottimo come sostituto del latte.
Formaggio
Anche il formaggio è un’ottima fonte di calcio e proteine. È un ingrediente indispensabile in cucina e lo puoi usare per fare qualche snack salutare. E per chi è più goloso, il formaggio è facilmente utilizzabile in una torta.
Verdure a foglia verde
Sono uno degli alimenti ricchi di calcio ad alto contenuto di fibre. Qui hai un’ampia scelta: spinaci, cavolo, sedano, broccoli, ecc. sono tutte verdure che sono anche ricche di potassio e magnesio per un’insalata di salute!
Erbe aromatico
Le erbe aromatiche come il classico rosmarino sino alla menta e il prezzemolo hanno un grande apporto di sali minerali e attuano una azione ottimale per l’apporto di calcio giornaliero all’organismo. Si possono aggiungere come ingrediente per saporire i piatti oppure ottenere tutte le loro proprietà grazie alle tisane.
Semi e frutta secca
Semi e frutta secca sono formidabili e regalano un ricco apporto di calcio. Si possono utilizzare nella preparazione del pane oppure la frutta secca può essere mangiata al mattino a colazione insieme ad uno yogurt neutro. Per chi è vegano o intollerante al lattosio le bevande vegetali – come il latte di mandorla – sono utili per dare il giusto apporto di calcio durante la giornata.
Legumi
I legumi sono anche loro ricchi di vitamine, potassio, magnesio e potassio con un altissimo contenuto di calcio. Un consumo semplice, buono come contorno oppure come piatto unico magari lessati e con qualche erba aromatica per insaporire.
Alimenti fortificati
È un altro modo per ottenere il calcio. Alcuni tipi di cereali ne possono fornire fino a 1000 mg che è la razione giornaliera raccomandata. E questo tutto da soli, senza l’aggiunta di latte. Tuttavia, tieni presente che il nostro corpo non può assorbire tutto quel calcio in una volta sola. Meglio distribuire l’assunzione durante tutta la giornata.
Infine, le farine possono anch’esse essere fortificate. È questo il motivo per cui alcuni tipi di pane, tortillas e cracker sono cibi ricchi di calcio.
Il consiglio è quello di non attuare mai il fai da te ma chiedere consiglio al proprio medico di fiducia.
(Fonte immagini: Pixabay)