Cibi ricchi di iodio: ecco quali sono

cibi-ricchi-di-iodio

Quali sono i migliori cibi ricchi di iodio? Lo iodio è un elemento chimico. Il corpo ha bisogno di iodio ma deve essere integrato con il consumo di determinati cibi.

Gli alimenti trasformati in genere contengono più iodio a causa dell’aggiunta di sale iodato. La maggior parte dello iodio si trova nell’oceano, in particolare nelle alghe.

La ghiandola tiroidea ha bisogno di iodio per produrre ormoni.

La carenza di iodio e i bassi livelli di ormone tiroideo possono causare infertilità femminile.

La carenza di iodio può anche portare a una malattia autoimmune della tiroide e può aumentare il rischio di cancro alla tiroide.

La grave carenza di iodio può causare il mixedema, endemico tra gli adulti, e il cretinismo, endemico tra i neonati.

Alcuni ricercatori pensano che la carenza di iodio possa anche aumentare il rischio di altri tumori come prostata, seno e cancro alle ovaie.

Scopriamo in questa guida di Consigli Benessere quali sono i cibi più ricchi di iodio.

Iodio: che cos’è? Quali sono le sue funzioni?

Chiamato anche ioduro, lo iodio è un tipo di minerale che si trova naturalmente nel suolo terrestre e nelle acque oceaniche.

Molte acque salate e alimenti a base vegetale contengono iodio, e questo minerale è più ampiamente disponibile nel sale iodato.

Assumere iodio consente di regolarizzare gli ormoni, lo sviluppo fetale e altro ancora.

Se i livelli di iodio sono bassi il medico potrebbe raccomandare l’utilizzo di integratori di iodio.

Lo iodio espleta le seguenti funzioni:

  • promuove la salute della tiroide: la ghiandola tiroidea, che si trova alla base della parte anteriore del collo, aiuta a regolare la produzione di ormoni. Questi ormoni controllano il metabolismo, la salute del cuore e altro ancora;
  • riduce il rischio di sviluppare i noduli tiroidei non cancerosi (cisti);
  • consente di regolarizzare il funzionamento della ghiandola tiroidea iperattiva;
  • aiuta a trattare il cancro della tiroide;
  • migliora la funzione cognitiva;
  • può aiutare a trattare la malattia fibrocistica del seno;
  • aiuta a proteggere dalle ricadute nucleari;
  • tratta le infezioni.

Iodio: fabbisogno giornaliero

La dose giornaliera di iodio raccomandata per un adulto è di 150 microgrammi.

Il fabbisogno di iodio varia in base all’età ed è più elevato nelle donne in gravidanza e durante l’allattamento, quando raggiunge fino a 270 microgrammi al giorno.

Iodio: quali sono i migliori cibi da consumare?

Per integrare la dieta con il corretto apporto di iodio, è necessario consumare i seguenti alimenti:

  • nori
  • hiziki
  • latte
  • yogurt
  • formaggio
  • fagioli
  • patate
  • frutti di mare
  • uova
  • prugne
  • mais
  • cioccolato
  • sale rosa himalayano.

(Fonte immagine: Pixabay)

 

CONDIVIDI