Le ciliegie sono il frutto della primavera ed è proprio vero il detto che “una tira l’altra”! Ma scopriamole insieme da vicino attraverso i loro benefici – proprietà e valori nutrizionali.
Caratteristiche ciliegie
La ciliegia è un frutto di colore rosso buonissimo e bellissimo che nasce dal maestoso albero dei ciliegio. La sua origine è Asiatica nonché Europea con i suoi fiori che sbocciano in primavera, caratterizzati dall’inconfondibile colore rosa e bianco che danno vita a giardini bellissimi. Oramai la sua è una diffusione molto intensa e la coltivazione è adatta a tutti perché non necessita di attenzioni particolari ed è super resistente anche alle basse temperature.
Le specie di ciliegio conosciute sono prettamente due, con una tipologia che offre dei frutti molto dolci con una colorazione che vanno dal bianco sino al nero. La seconda invece è decisamente più acida nel gusto impiegata nella preparazione di liquori e succhi: questa tipologia è conosciuta come amarena – marasche e visciole.
La ciliegia dolce è prondotta dal ciliegio degli uccelli, che appartiene alla famiglia delle Rosacee. I generi di questo ciliegio sono differenti e nella maggior parte dei casi si mangiano le tenerine oppure le duracine.
La maturazione è prevista tra maggio e giugno e sono gli unici mesi in cui vengono messe in commercio oppure utilizzate per la preparazione di composti – dolci – liquori e gelati.
Tra le varietà che possiamo indicare troviamo:
- Ciliegia Ferrovia molto diffusa, con un sapore dolcissimo e la polpa soda
- Durone di Vignola altrettanto famosa, dolce e con dimensioni notevoli
- Ciliegia di Marostica che è un prodotto a indicazione geografica tipica con un colore rosso intenso e dimensioni di 23mm
- Mora di Vignola che è una varietà di ciliegia che si trova nella provincia di Modena. Il suo colore è scuro con sapore dolce e polpa soda
- Mora di Anella che è un durone di colore rosso intenso e sapore molto dolce
- Mora di Cazzano o Durone di Verona, che si trova solo in Veneto. Ha un colore molto scuro, polpa croccante e un gusto dolcissimo.
Proprietà e benefici ciliegia
Quali sono i benefici ciliegia? Tantissimi. Come prima cosa hanno un alto contenuto di:
- Vitamina C che ha una azione antiossidante attiva fondamentale per contrastare l’invecchiamento cellulare e per lavorare sul sistema immunitario.
- Magnesio con una azione diretta sul sistema nervoso per la costruzione dello scheletro e benessere delle ossa.
- Potassio per la concentrazione, mantenimento muscolare e corretto equilibrio idrosalino con regolazione arteriosa.
- Rame che ha una azione particolare che si svolge in diverse reazioni cellulari e per il benessere delle ossa.
Tra i suoi benefici impossibile non citare:
- Le ciliegie sono importantissime per la funzione muscolare e azione antinfiammatoria durante lo sport e il movimento
- Sono un frutto con un’alta concentrazione di antiossidanti che contrastano l’invecchiamento cutaneo della pelle e lottano contro i radicali liberi.
- Il basso indice glicemico consente alle ciliegie di essere anche ottimali per mantenere normali i livelli di colesterolo nel sangue
- Sono ricche di fibre, ideali per ogni regime alimentari e con un apporto di senso di sazietà molto elevato.
Calorie e valori nutrizionali delle ciliegie
Ma se è vero che una ciliegia tira l’altra, quali sono i valori nutrizionali e le calorie che possiedono? Forse non tutti lo sanno ma sono frutti che contengono un alto quantitativo di zuccheri (fruttosio e glucosio).
Per fare un esempio, 100 grammi di prodotto hanno un apporto medio di 63 calorie. Lo zucchero infatti è concentrato maggiormente sulle tenerine e duracine.
Il suo indice glicemico è relativamente basso ed è comunque un frutto che viene consigliato a tutte le persone che seguono un determinato regime alimentare. Naturalmente è bene consumarla con molta moderazione anche se hanno una grande ricchezza di sali minerali e Vitamine del gruppo C e B.
I valori nutrizionali delle ciliegie sono significative in quanto ricche di micronutrienti, carotenoidi, polifenoli, antocianine.
(Fonte Immagine: Pixabay)