Colazione proteica: come cominciare al meglio la giornata

colazione-proteica

Se la colazione è il pasto più importante della giornata per chi vive una vita equilibrata e sana, una colazione proteica è invece l’abc per chi vive una vita all’insegna del fitness e dell’esercizio fisico. Colazione bilanciata, questa, che offre la giusta quantità di proteine e calorie fin dal primo momento della giornata.

Qui di seguito il nostro approfondimento sui benefici specifici della colazione proteica.

Colazione proteica: cos’è e che benefici apporta

Una colazione proteica è tutto fuorché proteine, al di là del nome. O meglio: è una colazione ricca che ha una quota proteica maggiore rispetto al normale, ma presenta anche una buona dose di carboidrati e grassi.

Le proteine, indubbiamente, sono fondamentali per il corretto funzionamento dell’organismo, poiché una volta assunte vengono smantellate in amminoacidi, poi assimilati ed usati dal nostro corpo per sintetizzare altre proteine, essenziali alle cellule. Fare una colazione proteica consente di assumere fin dal risveglio proteine, carboidrati, grassi ma anche vitamine e minerali. Una buona colazione a base di proteine fa sì che diminuisca il senso di fame, portando il soggetto a mangiare di meno nei pasti.

Ma non solo: oltre ad una immediata diminuzione della stanchezza, che è il primo, fondamentale risultato apportato dalla colazione proteica, con questa è possibile anche un controllo efficiente del proprio peso e una migliore gestione del proprio organismo.

Come fare una buona colazione proteica

Essendo, come abbiamo detto, un pasto fondamentale della giornata, è importante fare una buona colazione. A maggior ragione se si opta per una colazione proteica, non proprio un sostitutivo del classico croissant con caffè che inaugurano le giornate di molti. Se la colazione non è ricca, questo rischia di creare degli scompensi e di indurre il soggetto a mangiare di più (e male) durante la giornata.

Come fare dunque una colazione giusta ma saziante, equilibrata ed energizzante? Esistono dei punti fissi che possono essere utilizzati per cominciare la giornata col piglio giusto, prodotti che contengono carboidrati, proteine, vitamine e soprattutto fibre di qualità. Una buona colazione proteica potrebbe partire, ad esempio, da pancake realizzati con farina d’avena, con ridotto contenuto di zuccheri e senza olio, ma ricchi di proteine e fibre. In alternativa si può mettere in tavola un buon pane proteico, senza glutine e pieno di semi di lino o mandorle.

Questi pancake o queste fatte di pane possono essere accompagnati da una crema spalmabile al cacao, o alle nocciole tostate. Altra valida alternativa invece possono essere i cereali, i classici Muesli che si trovano in supermercato, con 0% di grassi e zuccheri. Infine provare la soluzione del “re” delle colazioni proteiche, il porridge, ottenuto facendo bollire in acqua e latte chicchi macinati, schiacciati o tritati di alimenti ricchi di amido e aromatizzati a piacere.

Per gli amanti dei semi, utilissimi sono i semi di Chia, ricchi di fibre e proteine, con un elevato potere saziante e aggiungibili al latte, a bevande vegetali e a frullati. Si mangia apparentemente di più, ma sicuramente meglio, rimanendo più sazi e in forma, senza il minimo sforzo.

Fonte immagine: Pixabay

CONDIVIDI