Corretta Alimentazione

L'importanza di una corretta alimentazione

L'alimentazione è una delle funzioni essenziali che ogni individuo deve svolgere per poter godere di uno stato ottimale di salute fisica. Ma perchè è importante alimentarsi correttamente? Il nostro organismo è paragonabile ad una macchina, ogni organo ha una funzione e attraverso l'alimentazione l'organismo può funzionare correttamente senza sovraccaricare alcuni organi. Mangiare adottando una dieta equilibrata vuol dire far attenzione a non eccedere con determinati cibi che possono risultare troppo pesanti da smaltire. La chiave è assumere cibo in maniera proporzionale al proprio corpo senza sovraccaricare lo stomaco, non eccedere con i cibi troppo grassi, non esagerare con gli zuccheri. Avere una corretta alimentazione, inoltre, non significa digiunare o non toccare più alcuni alimenti, ma significa assumere una quantità giusta per proprio corpo. Anche digiunare o non assumere le calorie giornaliere necessarie può influire negativamente sul nostro corpo causando continui e repentine alterazioni del metabolismo.

Cibi da evitare

La differenza sostanziale tra mangiare e avere una corretta alimentazione risiede nella scelta di ciò che si mangia. Prediligere legumi, frutta (con moderazione quella più dolce) e verdura, magari per gli spuntini. Non eccedere con il cibo spazzatura, cibi fritti, dolci e alimenti eccessivamente zuccherati. Evitare, quindi, i cibi fritti, soprattutto se non sono fatti in casa, evitare il cioccolato e altri alimenti dolci la sera. Gli alcolici meriterebbero un capitolo a parte, ma fatta eccezione per il vino senza esagerare, la birra e i superalcolici hanno un effetto negativo sul fegato e su tutto l'organismo. Non a caso dopo una sessione di allenamento o durante un periodo di dieta sono sconsigliati perchè ostacolano la perdita di peso.

Acidi grassi Omega-3 e infiammazione cronica: quali quantità assumere per ottenere effetti anti-infiammatori?

Acidi grassi Omega-3 e infiammazione cronica: quali quantità assumere per ottenere...

Prima di scoprire quali sono gli effetti benefici degli Acidi grassi Omega-3 nella prevenzione dei processi infiammatori, cerchiamo di familiarizzare con il concetto di...
Ferro eme e ferro non eme: differenze, assorbimento e come combinarli per migliorare la biodisponibilità

Ferro eme e ferro non eme: differenze, assorbimento e come combinarli...

Un argomento su cui spesso si tende a fare confusione è la differenza tra ferro eme e ferro non eme, due tipologie di ferro...
L'importanza dei minerali alcalinizzanti: calcio, potassio e magnesio nel bilanciamento del pH corporeo

L’importanza dei minerali alcalinizzanti: calcio, potassio e magnesio nel bilanciamento del...

Un tema su cui spesso si tende a fare confusione è il concetto di equilibrio acido-base e la differenza tra alcalinità e acidità corporea....
Cottura al vapore a bassa temperatura: come preservare al meglio le vitamine idrosolubili dei vegetali

Cottura al vapore a bassa temperatura: come preservare al meglio le...

Parlando di metodi di cottura che preservano le sostanze nutritive termolabili dei vegetali non possiamo non decantare i vantaggi, gli aspetti positivi e l’efficacia...
L'importanza del ritmo circadiano: come l'orario dei pasti influisce sul metabolismo e sui livelli di energia

L’importanza del ritmo circadiano: come l’orario dei pasti influisce sul metabolismo...

Prima di addentrarci nei complessi meccanismi del ritmo circadiano, passiamo al vaglio l’etimologia di questo termine dando un rapido sguardo alla definizione fornitaci dal...
Strategie di recupero post-allenamento: come la crioterapia, lo stretching e i massaggi influenzano il recupero muscolare

Strategie di recupero post-allenamento: come la crioterapia, lo stretching e i...

Il recupero post-allenamento è un elemento cruciale per tutti coloro che svolgono attività motoria quotidianamente, sia che si tratti di high intensity training o...
La tecnica del Reverse Searing per carni succose: come applicarla per ridurre la formazione di acrilammide

La tecnica del Reverse Searing per carni succose: come applicarla per...

Prima di addentrarci nel mondo del Reverse Searing, diamo uno sguardo alla sua definizione e cerchiamo di familiarizzare con questo rivoluzionario metodo di cottura...
Congelamento rapido vs congelamento tradizionale: perché scegliere uno rispetto all'altro?

Congelamento rapido vs congelamento tradizionale: perché scegliere uno rispetto all’altro?

Un tema su cui spesso si tende a fare confusione è la differenza tra congelamento rapido e congelamento tradizionale, due diversi processi di conservazione...
Congelare senza perdere nutrienti: le migliori pratiche per conservare frutta e verdura

Congelare senza perdere nutrienti: le migliori pratiche per conservare frutta e...

Congelare un prodotto ortofrutticolo che non si ha intenzione di consumare nell'immediato è la migliore soluzione per mantenerlo integro in previsione di un consumo...
Proteine vegetali e profilo amminoacidico: quali combinazioni assicurano un apporto completo di amminoacidi essenziali

Proteine vegetali e profilo amminoacidico: quali combinazioni assicurano un apporto completo...

Le proteine vegetali sono una fonte inestimabile di amminoacidi con specifiche proprietà biologiche presenti esclusivamente nei legumi, nei cereali, negli ortaggi, nella frutta e...
Website maintenance by: dp