L'alimentazione è una delle funzioni essenziali che ogni individuo deve svolgere per poter godere di uno stato ottimale di salute fisica. Ma perchè è importante alimentarsi correttamente? Il nostro organismo è paragonabile ad una macchina, ogni organo ha una funzione e attraverso l'alimentazione l'organismo può funzionare correttamente senza sovraccaricare alcuni organi. Mangiare adottando una dieta equilibrata vuol dire far attenzione a non eccedere con determinati cibi che possono risultare troppo pesanti da smaltire. La chiave è assumere cibo in maniera proporzionale al proprio corpo senza sovraccaricare lo stomaco, non eccedere con i cibi troppo grassi, non esagerare con gli zuccheri. Avere una corretta alimentazione, inoltre, non significa digiunare o non toccare più alcuni alimenti, ma significa assumere una quantità giusta per proprio corpo. Anche digiunare o non assumere le calorie giornaliere necessarie può influire negativamente sul nostro corpo causando continui e repentine alterazioni del metabolismo.
La differenza sostanziale tra mangiare e avere una corretta alimentazione risiede nella scelta di ciò che si mangia. Prediligere legumi, frutta (con moderazione quella più dolce) e verdura, magari per gli spuntini. Non eccedere con il cibo spazzatura, cibi fritti, dolci e alimenti eccessivamente zuccherati. Evitare, quindi, i cibi fritti, soprattutto se non sono fatti in casa, evitare il cioccolato e altri alimenti dolci la sera. Gli alcolici meriterebbero un capitolo a parte, ma fatta eccezione per il vino senza esagerare, la birra e i superalcolici hanno un effetto negativo sul fegato e su tutto l'organismo. Non a caso dopo una sessione di allenamento o durante un periodo di dieta sono sconsigliati perchè ostacolano la perdita di peso.