Ananas: proprietà, benefici e valori nutrizionali

Ananas

L’ananas (ananas sativus) è un frutto esotico appartenente alla famiglia delle Bromeliaceae, scoperto nei Caraibi ma originario del Sud America. Ricco di preziosi oligoelementi, sali minerali e vitamine, l’ananas vanta straordinarie proprietà benefiche. La buccia ha una tonalità che può assumere diverse sfumature dal verde brillante al giallo-oro, con punti a volte molto chiari. La polpa è gialla, soda, molto succosa e zuccherina. L’ananas è molto consumato e valorizzato nel settore culinario: fornisce un prezioso contributo conferendo aroma e dolcezza alle pietanze, sia dolci che salate.

Ananas: valori nutrizionali

L’ananas è una preziosa fonte di sali minerali, vitamine B1, B3, B5, B6, B9 e B12. Con il suo apporto calorico esiguo (solo 50 calorie ogni 100 grammi) offre un apporto nutrizionale completo sotto molteplici aspetti e l’elevato contenuto di fibre conferisce a questo frutto un elevato potere saziante, indicato per chi segue una dieta ipocalorica. Scopriamo nel dettaglio i valori nutrizionali:

• Calorie: 50 kcal

• Acqua: 86,4 g

• Fibra: 0,15 g

• Zuccheri: 10 g

• Proteine: 0,5 g

• Vitamina C: 17 mg

• Niacina: 17 mg

• Potassio: 250 mg

• Fosforo: 8 mg

• Sodio: 2 mg

• Ferro: 0,5 mg

Ananas: proprietà benefiche

Noto per l’elevata percentuale di di vitamine, antiossidanti e sali minerali, l’ananas vanta proprietà antiage, immunostimolanti, diuretiche, antinvecchiamento, depurative, digestive, lassative e ipocolesterolemizzanti.

Azione antinvecchiamento

L’ananas è utile nella prevenzione dell’invecchiamento cellulare per l’effetto benefico svolto dagli antiossidanti e dai fitonutrienti. Importanti studi scientifici hanno dimostrato che un consumo regolare di ananas aiuta a stimolare il microcircolo cutaneo e, di conseguenza, anche il metabolismo epidermico. Per tale motivo se ne promuove il consumo a coloro che desiderano favorire il turnover cellulare e difendersi dall’azione nociva dei radicali liberi.

Azione digestiva

Grazie alla presenza della bromelina, un importante enzima proteolitico, l’ananas aiuta a stimolare la produzione di succhi gastrici e migliora i processi digestivi delle proteine.

Azione depurativa e diuretica

L’ananas è in grado di svolgere un’azione detox sull’organismo, purificando il fegato e la vescica biliare dalle tossine. La presenza di bromelina aiuta il corpo a drenare i liquidi in eccesso. Un importante aiuto per coloro che soffrono di ritenzione idrica. Inoltre l’elevato quantitativo di potassio e il ridotto contenuto di sodio stimolano la diuresi.

Azione lassativa

L’ananas esercita un’azione stimolante a livello della peristalsi intestinale ed è un rimedio 100% naturale contro la stitichezza. L’elevato contenuto di fibre solubili sollecita la motilità del colon e accelera il transito delle feci. Un valido aiuto per coloro che soffrono di costipazione.

Azione dimagrante

Secondo i nutrizionisti consumare ananas fresco può aiutare a placare gli attacchi della fame e regolare gli ormoni responsabili del senso della sazietà. Le fibre rallentano significativamente lo svuotamento gastrico e prolungano il senso di sazietà.

Ananas: uso in cucina

Dal punto di vista culinario, sono tanti gli usi in cucina e le alternative a tavola. Questo frutto esotico è il protagonista indiscusso di numerose ricette e si presta ad essere consumato sia cotto che crudo. Per esaltarne la dolcezze e le caratteristiche nutrizionali, viene servito nelle macedonie, antipasti, primi piatti, contorni, pizze e persino cocktail.

Ananas: controindicazioni ed effetti indesiderati

Il consumo di ananas è fortemente sconsigliato in casi di patologie quali emofilia, problemi al fegato o ai reni, in gravidanza e durante l’infanzia. Trattandosi di un frutto ricco dell’enzima bromelina, il consumo di ananas può potenziare l’effetto di antibiotici quali l’amoxicillina e la teraciclina. Infine i nutrizionisti sconsigliano un consuno eccessivo poiché potrebbe causare gonfiore addominale e diarrea. Non si segnalano ulteriori effetti indesiderati.

 

(Fonte immagine: Pixabay)
CONDIVIDI