Tra gli alimenti cardine della dieta mediterranea annoveriamo la barbabietola rossa (Beta vulgaris), un’antica radice ricca di preziosi oligoelementi, sali minerali e vitamine. Ha un sapore dolciastro e si presta a essere consumata sia cruda che cotta, ma se gustata cruda mantiene al meglio le sue caratteristiche organolettiche. Oltre a possedere incredibili virtù benefiche, la barbabietola rossa è particolarmente valorizzata nel settore gastronomico, poiché fornisce il suo prezioso contributo conferendo colore e gusto alle pietanze.
Barbabietola rossa: valori nutrizionali
La barbabietola rossa, nota anche come rapa rossa, è una una fonte inestimabile di sali minerali (potassio, ferro, calcio, fosforo, magnesio, sodio e zinco), vitamine idrosolubili e liposolubili. Si contraddistingue dagli altri tuberi per il suo elevato contenuto di potassio, un potente antiossidante che ha un’azione antinfiammatoria e antitumorale. Con il suo apporto calorico esiguo (solo 44 calorie ogni 100 grammi) la barbabietola rossa offre un apporto energetico e nutritivo completo sotto tutti gli aspetti. Esaminiamo nel dettaglio i valori nutrizionali:
• calorie: 44 kcal
• carboidrati: 9,9 g
• zuccheri: 7,9 g
• fibra: 2,4 g
• proteine: 1,6 g
• grassi: 0 g
• potassio: 305 mg
• sodio: 78 mg
• calcio: 16 mg
• betaina: 128 mg
• folati: 109 mg
• zinco: 0,35 mg
• vitamina C: 4,9 mg
• vitamina A, IU: 33 mg
• vitamina A, RAE: 2 mg
Barbabietola rossa: principi attivi e proprietà terapeutiche
Come precedentemente ribadito, la barbabietola rossa è nota per l’alta concentrazione di potassio, calcio, betaina e vitamina C. La presenza di questi sali minerali e vitamine conferisce al tubero proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, antitumorali, anti-invecchiamento, cardioprotettiva, depurative, epatoprotettive e ipocolesterolemizzanti.
Azione antinfiammatoria e protettiva
La barbabietola rossa, e soprattutto il suo succo, regala una potente azione antinfiammatoria e protettiva. Questo effetto è dovuto agli antiossidanti betacianine e betaxantine, pigmenti che le conferiscono la sua nota cromatica caratteristica.
Azione antitumorale
Nella barbabietola rossa troviamo importanti agenti fitochimici e fitonutrienti che contribuiscono a ridurre il rischio di tumore al colon-retto, alla prostata e alla mammella. Un consumo regolare di questo tubero può inibire lo sviluppo e la proliferazione di cellule tumorali nell’organismo.
Azione anti-invecchiamento e depurativa
Le virtù depurative e anti-age della barbabietola rossa sono dovute all’elevato quantitativo di acqua e sali minerali, che stimolano il fisiologico drenaggio dei liquidi corporei. La presenza degli antiossidanti betalaine migliora il microcircolo della pelle e stimola il metabolismo epidermico. Favorisce il ricambio cellulare e protegge dai radicali liberi.
Azione cardioprotettiva
Nella barbabietola rossa troviamo l’acido folico e la betaina che contribuiscono a mantenere in salute il sistema cardiocircolatorio. La presenza di questi antiossidanti aiuta a rinforzare i vasi capillari e facilita la riduzione di alcuni indicatori di malattia come l’omocisteina.
Azione epatoprotettiva
I principi attivi presenti nella barbabietola rossa svolgono un’azione disintossicante del fegato. Agiscono migliorando il metabolismo delle cellule epatiche, eliminando le scorie accumulate e rinnovando eventuale tessuto danneggiato.
Azione ipocolesterolemizzante e ipoglicemizzante
Tra le virtù benefiche di questo straordinario tubero annoveriamo anche quelle ipocolesterolemizzanti. La barbabietola rossa contiene una fibra particolare in grado di ridurre il tasso di colesterolo nel sangue. Ma non è finita qui: alcuni studi clinici hanno evidenziato la sua capacità di inibire la digestione dei carboidrati, riducendo la glicemia post-prandiale.
Azione lassativa
Un’altra importante azione benefica della barbabietola rossa è quella di riuscire a ripristinare le irregolarità intestinali e risolvere il problema della stipsi. L’elevato contenuto di fibre stimola la motilità del colon (peristalsi intestinale) e accelera il transito delle feci.
Barbabietola rossa: utilizzi in cucina
Questa portentosa radice vanta numerosi usi in cucina ed è protagonista di numerose ricette vegetariane e non. La barbabietola rossa può essere servita nelle insalate, nei contorni, negli hummus, nelle zuppe ma anche nei dessert. È particolarmente indicata per arricchire i ripieni di verdure di torte salate e quiche.