Portare a tavola i cibi a zero calorie è una scelta che compie un numero sempre crescente di consumatori. Dal punto di vista nutrizionale, i cibi a zero calorie sono quei prodotti alimentari caratterizzati da un apporto calorico nullo e che il nostro organismo smaltisce con estrema facilità. Trattasi della frutta fresca, degli ortaggi, delle bevande senza zucchero. Prima di scoprire quali sono tutti i cibi a calorie negative che si possono integrare nella nostra dieta, esaminiamo le loro caratteristiche.
Cibi a zero calorie: falso mito o realtà?
I miti che interessano il settore dell’alimentazione e della nutrizione sono veramente numerosi. Alcuni non hanno alcuna rilevanza scientifica e sono solo il frutto di varie interpretazioni, talvolta errate e veicolate dai siti di informazione. Nella fattispecie, per quanto concerne i cibi a calorie negative, occorre fare una doverosa premessa: non è matematicamente possibile che i cibi a zero kcal non abbiano neanche una caloria. Ad onor del vero alcune calorie ce l’hanno, sebbene siano poche. Si parla di un introito calorico che si aggira al di sotto delle 10 Kcal ogni 100 grammi di alimento. Trattasi di apporto energetico che accelera il metabolismo e lo aiuta a bruciare più energia. Secondo l’opinione collettiva, spesso errata e non confermata da alcuna evidenza scientifica, i cibi a zero calorie aiuterebbero a perdere adipe in eccesso e, se consumati con costanza, metterebbero il turbo al metabolismo, mantenendolo sempre attivo.
Cibi a zero calorie: quali sono e come inserirli nella dieta
Poiché i processi digestivi variano da persona a persona e a seconda degli abbinamenti alimentari, delle porzioni assunte e da altri criteri legati allo stile di vita del singolo, non è possibile stilare l’esatta lista dei cibi che non posseggono calorie. Tuttavia è possibile annoverare gli ortaggi, la frutta e le bevande che contengono un introito calorico veramente esiguo e che si aggira al di sotto delle 10 Kcal. I cibi che stiamo per menzionarvi si intendono nella loro forma originaria, quindi privi di aggiunzioni (come ad esempio lo zucchero, il fruttosio o eventuali aromi).
Frutta a calorie zero:
- L’anguria
- I lamponi
- Le fragole
Ortaggi a zero calorie:
- I cetrioli
- Gli asparagi
- Il sedano
- L’indivia
- La scarola
- La cicoria
- Le cime di rapa
- Il cavolfiore
- I limoni
- I cavoletti di Bruxelles
- La lattuga
- Il radicchio
- Il finocchio
- La rucola
- Gli spinaci
- Le zucchine
Bevande a zero calorie:
- L’acqua minerale naturale
- L’acqua minerale frizzante
- L’acqua aromatizzata alla frutta senza zucchero aggiunto
- Il caffè
- Il caffè decaffeinato
- La Coca Cola zero o light
- L’aranciata zero
- Il Chinotto zero
- La Red bull light
- La Schweppes tonica zero
- Il tè verde
- Il tè nero
- Il tè deteinato
- La camomilla.
Per essere certi di fornire al nostro organismo tutti i micronutrienti e macronutrienti dei quali ha bisogno, i nutrizionisti raccomandano sempre di consumare gli alimenti a calorie negative inserendoli all’interno di un contesto nutrizionale sano ed equilibrato, completo di ogni principio nutritivo.
Ti potrebbe interessare anche: La verità sulle calorie vuote: come riconoscerle e sostituirle con opzioni più salutari