Quanto incide una sana alimentazione nella prevenzione dell’invecchiamento? La prevenzione, com’è noto a tutti, passa da uno stile di vita salubre e attivo, abbinato al consumo di alimenti ricchi di vitamine, antiossidanti e sali minerali. I cibi antiaging sono ricchi di micronutrienti in grado di preservare la salute della pelle, la sua elasticità e compattezza. Vediamo nello specifico quali sono gli alimenti alleati speciali della nostra giovinezza.
Cibi antiaging: ecco tutti gli alimenti che contrastano l’invecchiamento
I cibi antiaging più noti di tutti sono tutti gli alimenti ricchi di vitamina C. Tra questi annoveriamo gli agrumi, i broccoli, le fragole, i peperoni rossi, i pomodori e la verdura a foglia verde. La vitamina C stimola la produzione di collagene e contribuisce a ridurre al minimo l’azione aggressiva dei radicali liberi.
Degni di nota anche gli ortaggi di colore giallo e arancione. Parliamo della celebre zucca rossa, carote, peperoni, pesche, albicocche, melone giallo, etc. Trattasi di vegetali ricchi di vitamina A, nota per la sua azione protettiva e antiossidante. Aiuta a proteggere la pelle dai raggi UVA e UVB, nocivi per la salute dell’epidermide.
La frutta secca, i semi oleosi e l’olio di oliva sono alimenti che contengono un’elevata percentuale di vitamina E, micronutriente nemico numero uno dei radicali liberi. Trattasi di un micronutriente noto per il suo potere antiossidante ed elesticizzante. Gli alimenti contenenti vitamina E, infatti, contribuiscono a prevenire i fastidiosi segni dell’invecchiamento cutaneo (rughe cutanee, colorito spento, secchezza e cedimenti cutanei) e stimolano il turnover cellulare.
Ultimi nella lista, ma non per importanza, sono gli alimenti ricchi di acidi grassi Omega 3. Un frequente consumo di pesce dei mari freddi (merluzzo, salmone, sogliola, triglia, platessa, sgombro, calamaro, sardine e scampi), frutta secca e avocado influisce in maniera significativa nella lotta contro l’invecchiamento precoce.
Cibi antiaging: come cucinarli e preparare ricette deliziose
Per portare a tavola i cibi anti-invecchiamento, realizzando ricette dall’effetto antiaging, non occorrono particolari abilità e dimestichezza tra i fornelli. Sul web è possibile reperire delle ricette facili e veloci che vi consentiranno di realizzare primi piatti, secondi, contorni e dessert ricchi di vitamina A, C, E e acidi grassi Omega 3. Prendete appunti:
-
- Insalata fredda a base di pollo, avocado e pompelmo (ricca di Omega 3 e vitamina C)
- Sardine aromatizzate al prezzemolo (ricche di Omega 3 e vitamina E)
- Peperoni gialli conditi con pomodoro (ricchi di licopene e vitamina A)
- Pancakes salati a base di spinaci (ricchi di vitamina C)
- Lasagne con zucca e broccoli (ricchi di vitamine A e C)
- Macedonia di kiwi, fragole, pesche e albicocche (un tripudio di vitamina C e A)
- Tofu marinato nel succo di arancia e salsa di soia (ricco di vitamina C)
- Salmone al sesamo e cavolo cinese (ricco di Omega 3 e vitamina C).
- Pollo con mandorle e verdure (ricco di Omega 3 e vitamina C)
- Mousse salata ai carciofi e ricotta di capra (ricca di vitamina A)
- Crema di asparagi e piselli (ricca di vitamina C)
- Crostatine con farina di farro farcite con la confettura di fragole (ricche di Omega 3 e vitamina C).