Dopo un episodio di intossicazione alimentare è fondamentale reintegrare gli elettroliti perduti con il vomito e introdurre gli alimenti solidi con gradualità. Abbiamo deciso di parlarvi dei cibi da consumare dopo un episodio di vomito, per aiutarvi ad orientarvi e individuare l’alimento più adatto alla vostra sintomatologia.
Gli alimenti da consumare dopo un episodio di vomito
Scegliere gli alimenti giusti quando si ha lo stomaco sottosopra può rivelarsi un compito tendenzialmente arduo e complesso, poiché molti cibi possono sembrare tutti apparentemente molto simili. Dopo un episodio di vomito, c’è chi si limita a bere solo acqua minerale naturale e chi, invece, adotta un approccio alimentare che non appesantisca l’apparato digerente e che garantisca i nutrienti necessari per non debilitare ulteriormente l’organismo. Qui di seguito vi indicheremo una lista dei cibi più indicati, in grado di fornirvi le giuste sostanze nutritizie dopo un episodio di vomito.
Mele
Per rigenerare e rinforzare l’organismo dopo il vomito, le mele rappresentano l’alimento per antonomasia. Grazie all’elevato contenuto di vitamine, sali minerali e antiossidanti, vi permetteranno di rimettervi in sesto e recuperare gli elettroliti. Inoltre la buccia della mela è molto utile per migliorare il benessere gastrico. La pectina stimola le funzioni digestive, aiutando lo stomaco a digerire gli alimenti con più facilità e ridimensionando il rischio di disturbi gastrici quali il reflusso e la pirosi.
Riso in bianco
Il riso in bianco è ricco di amido, ferro e vitamine del gruppo B. Esercita un’azione benefica sull’organismo, contrastando la sensazione di nausea e contribuendo a disinfiammare lo stomaco in maniera del tutto naturale. È uno tra i rimedi per eccellenza dopo un episodio di intossicazione alimentare, poiché è altamente digeribile, non affatica lo stomaco, depura e rigenera l’apparato gastrointestinale.
Crackers
I crackers sono un prodotto da forno semplice e digeribile, particolarmente indicato in casi di disturbi gastrici. Si tratta di un alimento ricco di amido, in grado di aiutare l’organismo ad assorbire i succhi gastrici e ripristinare la funzionalità digestiva. I crackers non hanno odore e poco sapore: le caratteristiche più indicate per lenire la nausea.
Banane
Dopo un episodio di vomito particolarmente intenso, la concentrazione di elettroliti del nostro organismo potrebbe diminuire. Fortunatamente è possibile reintegrare facilmente gli elettroliti consumando i cibi giusti. Tra questi annoveriamo le banane. Si tratta di una tipologia di frutta ampiamente consumata in caso di nausea, bruciore gastrico e vomito.
Pane secco e tostato
Il pane tostato, non bruciacchiato, è particolarmente indicato per ridurre la sensazione di nausea e il mal di pancia post-vomito. È noto a tutti che il pane secco asciuga l’acidità di stomaco e spegne il bruciore. È altamente digeribile e riduce tutti i disturbi gastrointestinali, quali aerofagismo, pesantezza allo stomaco e pirosi.
Quali alimenti è meglio evitare?
A seguito di un episodio di intossicazione alimentare e conseguente vomito, si sconsiglia il consumo dei seguenti alimenti:
• Carne rossa al sangue
• Cioccolato e caffè
• Formaggi non pastorizzati
• Insaccati e intingoli vari
• Latte non pastorizzato
• Pesce e molluschi crudi, non adeguatamente abbattuti
• Uova di gallina crude