Cosa mangiare quando si ha la diarrea

Mele e patate

La diarrea è uno dei disturbi gastrointestinali più fastidiosi, invalidanti e imbarazzanti che si possano manifestare. A scatenarla possono essere virus, parassiti, contaminazioni batteriche, farmaci e intolleranze alimentari. Sebbene le forme di breve durata tendano a scomparire da sole, un aiuto può arrivare dai banchi della farmacia: gli antidiarroici (Loperamide, Bismuto salicilato e Difenoxilato) bloccano l’emissione di feci liquide, accelerano la risoluzione del disturbo e ripristinano il benessere intestinale. Tuttavia la strada per la cura e il trattamento della diarrea deve passare anche attraverso l’alimentazione. La nostra tavola, infatti, ci offre delle soluzioni contro questo insidioso disturbo intestinale.

L’importanza dell’alimentazione in caso di diarrea

Un’alimentazione sana aiuta a ripristinare l’equilibrio gastrointestinale ed è utile soprattutto in caso di episodi cronici. Prestare attenzione all’alimentazione può essere d’ausilio sia ad evitare l’assunzione di medicine, che a non interferire con la loro azione farmacologica. Inoltre seguire le regole di un’alimentazione equilibrata può prevenire anzitempo l’insorgenza della diarrea. Vediamo nei seguenti paragrafi quali sono gli alimenti consigliati.

Cosa mangiare per curare la diarrea?

In generale, un regime alimentare sano e controllato aiuta ad incrementare le difese immunitarie, ci aiuta a rimetterci in forze più rapidamente dopo una patologia invalidante, ma soprattutto tutela l’organismo da numerosi disturbi gastrointestinali. Qui di seguito ecco i migliori alimenti che vi aiuteranno a contrastare la sintomatologia della diarrea.

Fate il pieno di patate

Quando la diarrea si protrae per più di due giorni e l’emissione di feci liquide non accenna a diminuire, c’è il pericolo di disidratarsi e perdere troppi elettroliti. Consumare patate può esser d’ausilio non soltanto perché sono digeribili, ma anche perché il loro elevato contenuto di amido trattiene i liquidi e incrementa la consistenza e il volume delle feci. Ma non è finita qui. Le patate vantano un’elevata percentuale di potassio, un minerale ed elettrolita che l’organismo perde in grandi quantità durante gli episodi di dissenteria. I medici consigliano di mangiare patate e altri cibi ricchi di amido, sia per evitare la disidratazione che per affrontare meglio la giornata.

Non dimenticate il riso bianco bollito

Anche il riso è un alimento utile per accelerare la risoluzione della diarrea e ripristinare il benessere intestinale. Se bollito e in bianco, il riso rappresenta uno dei migliori alimenti amici del colon. Il riso blocca la motilità intestinale, riduce il numero di scariche e le manifestazioni di flatulenza, ripristina la normale consistenza delle feci e rimuove le scorie e le tossine.

Banane e mele amiche dell’intestino

Le banane e le mele sono i frutti più indicati per bloccare le scariche di diarrea e ripristinare la funzionalità intestinale. Le mele, nella fattispecie, vantano elevate proprietà prebiotiche e astringenti grazie al contenuto di pectina, una fibra importantissima per incrementare il volume delle feci. Le banane e le mele, oltre a vantare proprietà astringenti, aiutano a ricreare la barriera protettiva sulle pareti gastriche e svolgono un’azione antinfiammatoria.

Bere acqua minerale e camomilla

Un altro rimedio essenziale contro la dissenteria è il consumo di acqua minerale a temperatura ambiente. Una buona idratazione, infatti, aiuta il funzionamento del tubo digerente. Oltre a bere acqua naturale in abbondanza, è consigliabile consumare anche la camomilla. Può essere assunta sia come infuso che sotto forma di tintura madre in gocce.

 

(Fonte immagine: Unsplash)

CONDIVIDI