I polifenoli sono composti fitochimici presenti in natura in molteplici forme e varietà. Sono reperibili nelle verdure a foglia verde, nel tè verde e nei frutti dalle note cromatiche rosse, tra cui i frutti di bosco. Ai polifenoli sono attribuite un ventaglio di virtù benefiche e fitoterapiche: proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, anticancerogene, antiage, antiallergiche, antisettiche, antidiarroiche e ipocolesterolemizzanti. Se siete curiosi di approfondire le proprietà antiossidanti dei polifenoli, proseguite con la lettura di questo articolo.
Tè verde e frutti di bosco: una miniera di sostanze nutraceutiche
Per ricavare risultati scientifici chiari sui benefici dei polifenoli nel tè verde, un team di ricerca internazionale ha condotto studi approfonditi e dimostrato che i polifenoli presenti ad alte concentrazioni nel tè verde, in particolare l’Epigallocatechina gallato (EGCG), riescono a:
- Incrementare il potere antiossidante nel nostro organismo, contrastando i danni causati dai radicali liberi
- Inibire la formazione di citochine pro-infiammatorie
- Svolgere un ruolo chiave nel metabolismo dei lipidi e del glucosio
- Contribuire alla diminuzione del rischio di patologie cardiache e cardiocircolatorie
- Rafforzare il sistema immunitario
- Inibire l’angiogenesi attraverso L’inibizione dell’espressione di fattori di crescita TNF.
Recenti studi clinici europei e statunitensi condotti da volontari sani hanno dimostrato che un consumo regolare di frutti rossi può contribuire positivamente a diminuire la pressione arteriosa e migliorare la funzionalità cardiocircolatoria. Ad esempio consumare 100 grammi di frutti di bosco 2 volte al giorno può:
- Aumentare il potere antiossidante del plasma e dei tessuti organici
- Ridurre la pressione sistolica
- Migliorare la dilatazione arteriosa e l’elasticità dei vasi sanguigni
- Migliorare la sensibilità all’insulina
- Supportare la funzionalità cognitiva
- Stimolare la memoria
- Migliorare l’acuità visiva
- Prevenire le infezioni delle basse vie urinarie
- Ridurre le infiammazioni gastrointestinali
In base ai parametri che misurano il potere antiossidante dei frutti di bosco, ecco nello specifico la lista dei frutti rossi che contengono elevate concentrazioni di polifenoli:
- Lamponi
- Mirtilli
- Mirtilli rossi americani
- Ribes
- Ribes rossi
- More di rovo
- Bacche di Goji
Più il frutto è selvatico, maggiore è la sua percentuale di composti fenolici. Inoltre, per meglio beneficiare delle innumerevoli proprietà nutraceutiche dei frutti di bosco, è consigliabile prediligere i prodotti di coltivazione biologica. I frutti di bosco biologici hanno un valore nutritivo superiore a quello della frutta coltivata convenzionalmente. Da recenti studi e ricerche in materia, è emerso che nella frutta bio è stata riscontrata un’alta concentrazione di polifenoli, preziosissimi per il funzionamento del nostro organismo.
Infine ricordiamo che anche il caffè verde e il caffè nero rappresentano due fonti inestimabili di composti polifenolici. Il caffè proveniente da coltivazioni biologiche e privo di pesticidi e di tutte quelle sostanze chimiche che potrebbero posarsi sui chicchi, contiene numerosi micronutrienti, tra cui caffeina, polifenoli, trigonellina e i diterpeni cafestolo e kaveolo. Ragion per la quale i migliori nutrizionisti ne incoraggiano il consumo, ne decantano le virtù benefiche e sottolineano l’importanza di bere caffè.
Ti potrebbe interessare anche: Tè verde: proprietà e benefici di un elisir di giovinezza
Ti potrebbe interessare anche: Tè matcha: proprietà e benefici