I germogli di soia, come suggerisce il termine stesso, sono le germinazioni del legume Glycine max, nome botanico della soia. Trattasi di micro piantine edibili, particolarmente ricche di sostanze nutritizie, quali proteine, sali minerali, antiossidanti e vitamina C. I germogli di soia si presentano sotto forma di filamenti sottili e di colore bianco lattiginoso. La stragrande maggioranza dei consumatori descrive il loro sapore come dolce e delicato, vagamente simile a quello della cipolla cotta. Si consiglia di consumarli sempre previa cottura, poiché da crudi contengono i fitati, delle sostanze che se consumate in quantità elevate possono influire negativamente sull’assorbimento di importanti sali minerali. Se siete curiosi di approfondire questo argomento e desiderate scoprire tutte le vostre caratteristiche e proprietà benefiche dei germogli di soia, vi invitiamo a proseguire con la lettura di questo articolo.
Germogli di soia: caratteristiche e valori nutrizionali
Il contenuto calorico dei germogli di soia corrisponde a 49 Kcal per 100 grammi di alimento. Qui di seguito ecco nel dettaglio i valori nutrizionali:
86,3 gr di acqua
6,2 gr di proteine
1,4 gr di lipidi
3 gr di carboidrati
3 gr di zuccheri
30 mg di sodio
218 mg di potassio
1 mg di ferro
48 mg di calcio
67 mg di fosforo
0,23 mg di vitamina B1
0,2 mg di vitamina B2
0,8 mg di vitamina B3
24 µg di vitamina A
13 mg di vitamina C.
Germogli di soia: proprietà benefiche e virtù fitoterapiche
Tra le straordinarie proprietà benefiche dei germogli di soia spiccano le seguenti azioni: ipocolesterolemizzante, cardioprotettiva, antiossidante, antitumorale, dimagrante e lassativa.
Azione ipocolesterolemizzante
I germogli di soia sono noti per la loro azione ipocolesterolemizzante. È stato dimostrato che un consumo quotidiano di di questi vegetali può aiutare il nostro organismo a ridurre il tasso di colesterolo nel sangue. Questo è dipeso dal loro elevato contenuto di acidi grassi Omega 3 e Omega 6.
Azione cardioprotettiva
I germogli di soia sono degli straordinari alleati dell’apparato cardiovascolare e cardiocircolatorio. Le loro proprietà nutrizionali, caratterizzate da potenti composti cardioprotettivi, aiutano a prevenire i depositi di lipidi nelle vene e nelle arterie, le mantengono pulite e contrastano l’insorgenza di possibili patologie cardiache.
Azione dimagrante e saziante
Grazie al loro elevato contenuto di fibre vegetali e acqua, i germogli di soia aiutano a ridurre il senso della fame. Sono, dunque, particolarmente indicati per coloro che devono perdere chili in eccesso e seguire una dieta ipocalorica.
Azione lassativa
Tra le proprietà benefiche dei germogli di soia ricordiamo anche quella lassativa. Un consumo regolare può coadiuvare i processi digestivi e stimolare il transito intestinale.
E’ stato dimostrato, infatti, che i germogli di soia migliorano la contrazione muscolare intestinale e riducono la stitichezza cronica e ostinata.
Azione antiossidante e antitumorale
Importanti ricerche scientifiche internazionali hanno attribuito ai germogli di soia virtù antitumorali non indifferenti. I principi attivi contenuti in queste micro piantine edibili sono in grado di inibire lo sviluppo e la proliferazione di cellule tumorali nel nostro organismo.
Potrebbe interessarvi anche: Germogli di broccoli: cosa sono, proprietà, calorie e utilizzi in cucina
Potrebbero interessarvi anche: Lecitina di soia: cos’è, le proprietà e i benefici