Per vincere il caldo e affrontare le temperature alte che caratterizzano la stagione estiva, occorre seguire un’alimentazione a base di piatti freddi, leggeri e digeribili, che reintegrino i sali minerali e le vitamine perdute con la sudorazione. Per gustare delle pietanze fresche e al contempo salutari avete a disposizione infinite possibilità culinarie: un’ampia gamma di ortaggi freschi, dai colori vivaci e dai sapori esplosivi, cereali integrali, soia, proteine vegetali, pesce azzurro e un’infinità di aromi e spezie. Qui di seguito troverete alcune interessanti idee di piatti freschi e salutari da realizzare nei mesi più caldi.
Ricette estive fresche e salutari
Uno dei tanti pro dei piatti freschi estivi è la leggerezza e la digeribilità. Insalate, riso freddo, piatti a base di pesce sono solo alcune delle idee culinarie che vi permettono di fare il pieno di energie senza appesantirvi. Scopriamo quali sono le ricette più digeribili e ricche di principi nutritivi.
Insalata di tonno, fiocchi di latte, mela e mandorle abbrustolite
Questo è un piatto unico rapido e gustoso, arricchito dalle sostanze nutritive delle mandorle. Gli ingredienti: 250 grammi di tonno all’olio extravergine di oliva o al naturale, 1 confezione di fiocchi di latte, 2 mele rosse, 20g di mandorle pelate, un cuore di sedano, olio extra vergine di oliva quanto basta, succo di limone e pepe.
Fate tostare in un padellino antiaderente le mandorle per 2 minuti. Lavate le mele, mantenete la buccia, tagliatele a cubetti e mescolatele con il tonno sgocciolato, succo di limone e pepe. Tagliate il sedano molto sottile, aggiungetelo al tonno e alle mele e aggiungete olio, sale e pepe. Versate il tutto in un’insalatiera o un piatto capiente e aggiungete una confezione di fiocchi di latte. Decorate la superficie dell’insalata con le mandorle abbrustolite.
Orecchiette tiepide con tonno, zucchine grigliate, pomodoro e capperi
Questo è primo piatto estivo da consumare tiepido e che potrete preparare qualche ora prima. E’ perfetto da portare al mare o in ufficio. Gli ingredienti: 600 grammi di zucchine, 500 grammi di pasta fresca formato orecchiette, 300 grammi di tonno, 200 grammi di pomodoro per insalata, foglie di basilico, 2 cucchiai di capperi, olio e sale.
Fate cuocere la pasta e, quando sarà cotta, scolatela e lasciatela intiepidire in una pirofila. Nel frattempo lavate le zucchine, tagliatele a rondelle e grigliatele in una padella o griglia. Private il tonno del suo olio e aggiungetelo alla pasta. Lavate il pomodoro e tagliatelo a cubetti. Aggiungeteli alla pasta insieme ai restanti ingredienti: zucchine, capperi, foglie di basilico e condite con un filo di olio e sale.
Insalata con code di gambero, fagioli di soia e riso
Questa insalata estiva è estremamente facile da realizzare, altamente nutriente e rinfrescante. Va consumata fredda e può essere portata al mare o in ufficio. Gli ingredienti: 500 grammi di code gambero, 200 grammi di fagioli di soia surgelati, 200 grammi di zucchine, 150 grammi di riso bianco, 150 g grammi di soncino mondato, mezzo limone, zenzero fresco grattugiato, olio extravergine di oliva e paprika in polvere.
Bollite i fagioli di soia in abbondante acqua per 1 o 2 minuti. Scolateli e raffreddateli sotto il flusso di acqua corrette del rubinetto. Tagliate sottilmente le zucchine e conditele con olio e sale. Spremete il limone e ricavatene il succo. Alle code di gambero già cotte e aggiungete 2-3 cucchiai di olio, paprika, sale, zenzero grattugiato, il succo del mezzo limone e mescolate il tutto in una insalatiera capiente. Bollite il riso, scolatelo al dente e rosolatelo in una padella antiaderente con un filo di olio per 2 minuti. Aggiungete il riso al testo degli ingredienti nell’insalatiera e aggiungete i fagioli di soia, il soncino e le zucchine.