Il tempeh, noto come carne di soia, è un alimento di origine vegetale ottenuto dalla fermentazione dei semi di soia. È ricco di proteine vegetali, grassi e sali minerali quali potassio, calcio, ferro e magnesio. Si presenta come un panetto solido di fagioli bianchi compressi e ha una sua particolare intensità di gusto: i consumatori descrivono il suo sapore come deciso, pronunciato e con sentori che ricordano i funghi e le noci. Sebbene sia un prodotto tipicamente indonesiano, il tempeh è entrato a far parte delle abitudini alimentari di numerosi paesi del mondo e sostituisce egregiamente tante tipologie di carne. Ma come si può cucinare e abbinare alle pietanze? Esistono infinite modalità di cucinare il tempeh. Può essere assaporato al naturale o utilizzato nella preparazione di tantissime ricette. Nei prossimi paragrafi vi forniremo una panoramica approfondita sui migliori modi di cucinarlo.
Tempeh: breve introduzione all’alimento e caratteristiche nutrizionali
Prima di scoprire come possiamo cucinare e abbinare il tempeh alle pietanze, cerchiamo di familiarizzare con questo prodotto a base soia dando uno sguardo alla definizione fornitaci dal sito Wikipedia: “Il tempeh è una specialità indonesiana e del Sud-Est asiatico, realizzata cuocendo i semi di soia gialla e facendoli in seguito fermentare mediante l’azione di un particolare fungo”. Trattasi del più pregiato, digeribile e proteico tra gli alimenti a base di soia. Si presenta come un panetto solido e compatto, tanto da essere stato ribattezzato anche “fake meat” (carne di soia). Oltre ad essere un prodotto versatile e dall’aroma particolare, al tempeh sono state riconosciute interessanti virtù benefiche per la salute. Tra queste la sua azione ipocolesterolemizzante e cardioprotettiva. Per ciò che concerne il suo consumo, secondo i nutrizionisti la porzione standard di tempeh dovrebbe aggirarsi tra i 100 e i 200 grammi, poiché è particolarmente ricco di proteine e se si eccede con il suo consumo si potrebbe andare incontro a possibili effetti indesiderati quali cefalea, gonfiore addominale o disturbi intestinali transitori.
Come si cucina il tempeh con le verdure
Per via della sua consistenza compatta, il tempeh è ottimo per accompagnare le verdure di stagione e non. È perfetto per preparare contorni a base di melanzane, zucchine, peperoni, patate e cipolla o burger vegetali. Se tagliato a dadini, è ottimo per creare la caponata di melanzane o accompagnare le patate al forno. Ma non è finita qui: è perfetto anche per la preparazione del cous cous di verdure.
Come si cucina il tempeh con la pasta
Cucinare il tempeh con la pasta vi consente di dare sfogo alla vostra fantasia e sbizzarrirvi nella preparazione di sughi e condimento saporiti e sfiziosi. Dal momento che può sostituire egregiamente qualsiasi abbinamento a base di carne, il tempeh si presta benissimo nella preparazione dei ravioli o del ragout vegetale, ottimo per assemblare pasticci di lasagne al forno.
Come si cucina il tofu marinato
Esattamente come la carne, anche il tempeh può essere sottoposto alla marinatura, una tecnica di preparazione degli alimenti molto apprezzata, che conferisce maggiore sapore e gusto. Per cucinare il tempeh marinato è necessario tagliarlo in triangoli dallo spessore di circa mezzo centimetro e immergerlo in un condimento a base di salsa di soia, olio di oliva e zucchero di canna. L’obiettivo è quello di ammorbidirlo e renderlo più sapido. È possibile realizzare marinature differenti a seconda dei propri gusti, aggiungendo succo di limone, senape o qualche erba aromatica, come ad esempio il coriandolo o il prezzemolo.
Come si cucina il tempeh in pastella e fritto
Il tempeh in pastella e fritto è un secondo piatto vegetale molto gustoso e facile da realizzare. Il procedimento è piuttosto semplice e non necessita particolari abilità culinarie. È sufficiente preparare una pastella a base di acqua, farina, curcuma, sale e pepe nero e immergere delle fettine di tempeh nella pastella, infine passarle nel pangrattato o nella farina di mais. Questa tipologia di pastellatura consente di ottenere delle cotolette o bastoncini di tempeh molto consistenti e croccanti, eccezionali per un aperitivo finger food in casa.
Come si cucina il tempeh in modo rapido
Se a causa dei vostri impegni professionali non avete il tempo a sufficienza per mettervi ai fornelli e iniziare a cucinare di tutto punto, il tempeh rappresenta per voi un’ottima soluzione salva-cena. Un esempio? Può essere il protagonista di insalate fredde e gustose quali la Caesar salad: è sufficiente mixarlo alla lattuga, ai ceci lessati, ai capperi e ai crostini di pane. Se invece avete molto appetito, potreste utilizzare delle fette di pane raffermo o dei crostini integrali per creare delle bruschette a base di tempeh, avocado e pomodoro. Tagliate il tempeh a cubetti molto piccoli, fatelo saltare per qualche minuto in padella con un filo di olio extravergine di oliva e versatelo sulle bruschette di pane insieme a qualche pomodorino, fette di avocado e un pizzico di origano.
Potrebbe interessarvi anche: Come cucinare il tofu?