Zucchero di canna: tipologie, calorie e consigli di utilizzo

Zucchero di canna

Lo zucchero di canna è un dolcificante che deriva della canna da zucchero (Saccharum officinarum), una pianta erbacea appartenente alla grande famiglia delle Graminacee. Ha origini indiane ed è giunta in Spagna nel 700 d.C. grazie al contributo degli Arabi. In Europa lo zucchero di canna viene prodotto esclusivamente in Spagna e in Sicilia, mentre all’estero viene coltivato nelle zone tropicali come Brasile, Cina, India, Messico, Pakistan e Thailandia.

Analisi botanica

L’aspetto della canna da zucchero, simile a quello del bambù, si presenta nella forma di un lungo fusto che può raggiungere i 4 o 5 metri di altezza e un peso di 10 kg. I fiori, sono riuniti in infiorescenze chiamate pannocchie, che spesso possono superare i 90 cm di lunghezza. Lo zucchero di canna è ricavato da un fluido denso contenuto all’interno del fusto e il suo colore varia in base alla specie e alla tipologia: può essere giallo, rosso, verde o viola.

Caratteristiche nutrizionali

Lo zucchero di canna è ricco di vitamine e sali minerali come potassio, calcio, fluoro, fosforo, magnesio e zinco. Il suo apporto calorico è di 356 kcal per 100 grammi di prodotto. Grazie al suo contenuto di acido glicolico, il Saccharum officinarum è un alleato naturale dell’epidermide, con azione antisettica ed esfoliante.

Tipologie e varietà

Sebbene in commercio si trovino prevalentemente due tipologie di zucchero di canna, integrale e grezzo, il Saccharum officinarum vanta un’interminabile lista di tipologie adatte a preparazioni ed esigenze differenti. Qui di seguito vi forniremo un focus sulle 10 varietà che sono sconosciute ai più.

Zucchero di canna grezzo o greggio

Questa tipologia è la più diffusa e si presenta sottoforma di cristalli uniformi e regolari. Lo zucchero di canna grezzo è pressoché identico allo zucchero bianco raffinato: ha la stessa composizione chimica e le stesse proprietà nutrizionali.

Demerara

Questa varietà si presenta sottoforma di cristalli grossi e di colore ambrato, poichè la sua lavorazione non ne prevede lo sbiancamento. È prodotto della disidratazione dello sciroppo di canna ed è un eccellente sostituto dello zucchero saccarosio per dolcificare bibite fredde, macedonie, cocktail, dolci e dessert.

Brown Sugar

Lo zucchero bruno, noto anche come Brown Sugar, è un composto di zucchero grezzo e melassa. Si presenta sottoforma di cristalli di colore giallo ambrato ed è particolarmente diffuso in America. È indicato sia per la produzione di prodotti da forno che per dolcificare bevande.

Integrale di Palma

Lo zucchero integrale di Palma, detto anche zucchero dei fiori, è una particolare varietà dello zucchero di canna e si contraddistingue per il suo aroma caramellato, molto simile alla liquirizia. Viene prodotto utilizzando la linfa dell’Arenga Pinnata (nota anche come Palma dalla fibra nera), che viene dapprima portata in ebollizione e poi lasciata cristallizzare.

Zucchero di canna caramellato

Questa varietà di zucchero di canna viene trattata con il caramello ammoniacale (E150) che gli conferisce una nota cromatica ancora più scura, simile a quella dello zucchero integrale di palma.

Zucchero di Canna Caffè

È una tipologia di zucchero di canna perfetta per dolcificare il caffè. I suoi cristalli sono ricoperti da un leggero strato di sciroppo che gli conferisce un sapore esclusivo. Viene usato anche per dare un effetto croccante a dolci e gelati.

Jaggery

Lo zucchero di canna Jaggery (detto Jaggeree) è una varietà di zucchero grezzo consumato prevalentemente in Asia, Africa, America del Sud e Caraibi. È classificato anche come zucchero ayurvedico ed ha un sapore simile a quello bruno.

Melassa

La melassa di canna da zucchero è un edulcorante non raffinato ricco di minerali e oligoelementi. Presenta un colore più o meno intenso, a seconda che sia ottenuta dalla prima, seconda o terza bollitura delle canne. La melassa ricavata dalla prima estrazione viene denominata melassa bianca, mentre la melassa nera, più pregiata, è ricavata dalla seconda o terza estrazione.

Zucchero di canna con Stevia

Questa varietà unisce lo zucchero di canna grezzo all’estratto di foglie di Stevia, una pianta ad alto potere dolcificante e priva di calorie. Ha un marcato aroma di liquirizia e il suo ridotto apporto calorico lo rende perfetto per coloro che seguono un regime dietetico.

Zucchero di Canna Muscovado

Lo zucchero Muscovado, noto anche come zucchero delle Barbados o zucchero umido, è una tipologia di zucchero di canna non raffinato, molto scuro e granuloso. È caratterizzato da un intenso aroma di melassa ed ha un apporto calorico esiguo: circa 11 calorie per cucchiaino.

Uso cosmetico e dermatologico

Dal punto di vista cosmetico, lo zucchero di canna trova impiego nella realizzazione di detergenti, lozioni, esfolianti e scrub. Grazie al suo contenuto di acido glicolico, ha portentose proprietà antibatteriche che limitano, per quanto possibile, la proliferazione batterica sulla pelle. È perfetto anche per la cosmesi fai da te.

Controindicazioni

Lo zucchero di canna non presenta particolari controindicazioni ed effetti indesiderati, fatta eccezione per un innalzamento degli indici glicemici in soggetti affetti da diabete e obesità. La dose giornaliera di zucchero di canna raccomandata dai nutrizionisti si aggira in media attorno ai 90 grammi. Se ne consiglia, dunque, un consumo moderato.

 

(Fonte immagine: Unsplash)
CONDIVIDI