Dieta del cioccolato

dieta-del-cioccolato

È un po’ il sogno di tutti noi… Poter dimagrire senza rinunciare ad un gustosissimo pezzo di cioccolato. È possibile? Dite sul serio? Pare che la dietologia non demonizzi il cioccolato (purché fondente) e lo inserisca in una dieta sana al fine di perdere peso, senza rinunciare al gusto. Un po’ di cioccolato, in effetti, migliora l’umore ed allontana lo stress tipico della dieta. E potrete seguirla anche quando le feste saranno lontane! Ovvio che sono da  tenere sempre ben a mente i rischi della dieta fai da te come abbiamo visto in precedenza.

Tanto per rompervi le uova nel paniere, vi avverto: nella dieta del cioccolato, il cioccolato in questione dovrà essere fondente puro, quindi assolutamente senza latte o zucchero. Soddisferà quel bisogno di dolce che, soprattutto nelle donne, si fa preponderante in determinati periodi del mese. Non consumate più di uno o due pezzi di coccolato al giorno o addio dieta!

Consigliatissima una cioccolata calda, purché senza zucchero, che saprà saziarvi in modo inaspettato, anche prima di coricarvi. Provate ad abbinarlo col tè ma non aggiungete merendine o biscotti. È già troppo che possiate dimagrire con gusto! Per gli scettici vediamo insieme perché è così importante il cioccolato fondente.

Cioccolato fondente: proprietà

Il cioccolato fondente ha molteplici proprietà positive sia per la nostra salute ma anche per la nostra bellezza. L’ingrediente fondamentale per un cioccolato fondente che faccia bene al nostro organismo è certamente il cacao, maggiore è la presenza di cacao  (almeno 70%) maggiore sarà la qualità del cioccolato.

Non possiamo non parlare dei benefici che ha il cioccolato fondente per il nostro cuore. Infatti, essendo ricco di antiossidanti, soprattutto flavonoidi, un suo consumo regolare contribuisce alla riduzione della pressione sanguigna e ad una minore esposizione a malattie cardiovascolari.

E’ proprio per le proprietà antiossidanti che il cioccolato fondente è un ottimo alleato della nostra bellezza, svolge un’importante azione di protezione per la nostra pelle.

Ma come mai quando mangiamo una barretta di cioccolato ci sentiamo così appagati e felici? Semplice, perché il cioccolato contiene la serotonina, un vero e proprio ormone della felicità, capace di ridurre ansia e stress e di infondere un senso di benessere. Recenti studi hanno addirittura confermato come un consumo abituale di cioccolato fondente non favorisca lo sviluppo di massa grassa ma, anzi, favorisca il dimagrimento.

Chiaramente teniamo a precisare che nonostante le molteplici proprietà del cioccolato fondente, non bisogna mai esagerare con le quantità, ossia non vuol dire che potete mangiare un’intera tavoletta di cioccolata fondente.

Beh, l’unico problema allora qual è? Ne esiste uno ed è il più terribile. Il cioccolato crea dipendenza e, dunque, visto che sono le quantità quelle che contano, come faremo a fermarci a due quadratini al giorno, senza restare con l’amaro in bocca? Chi troppo vuole, però, nulla stringe!

Dieta del cioccolato: un esempio di menù settimanale

 

Per tutti coloro che volessero provare a perdere qualche chilo di troppo con il cioccolato vediamo, insieme, un valido esempio di dieta del cioccolato menù settimanale. Chiaramente, come sempre, vi consigliamo di consultare un dietologo prima di intraprendere qualsiasi tipo di regime dietetico

Lunedì

Colazione: 1 tazza (200 ml) di caffè e latte e 2 fettine di pane ai cereali tostato con 2 cucchiaini di Nutella
Spuntino: 1 fetta di ananas
Pranzo: 80 g di tagliata di manzo alla rucola (quantità a piacere) condita con 1 cucchiaio di olio e limone e 50 g di pane

Merenda: 1 piccolo grappolo d’uva
Cena: 70 g di tagliatelle condite con 1 cucchiaino di parmigiano, ricotta e cacao amaro. (Ricetta: preparate la salsa stemperando in un tegamino 30 g di ricotta, 2 cucchiai di latte, un ricciolo di burro e 2 cucchiaini rasi di cacao amaro, 150 g di spinaci al vapore conditi con 1 cucchiaio di olio, limone e pepe)

Martedì
Colazione: 1 tazza da bar (140 ml) di cioccolata calda e 4 biscotti integrali (in alternativa 1 croissant al cioccolato e un cappuccino con latte scremato e dolcificante)
Spuntino: 1 mela
Pranzo: 60 g di riso alle verdure (zucchine, melanzane, peperoni, pomodori aggiunti in pezzettini sottili al soffritto leggero di cipolla stufata e cotti insieme al riso), insalata di funghi (150 g) con prezzemolo condito con un cucchiaio di olio e limone
Merenda: 2 kiwi
Cena: 150 g di orata con contorno di carciofi (200 g) saltati in padella o crudi conditi con 1 cucchiaio di olio extravergine, 50 g di pane.

Mercoledì
Colazione: 1 tazza (200 ml) di latte scremato con orzo solubile e 4 fette biscottate al cacao
Spuntino: 1 spremuta di arancia
Pranzo: 60 g di riso alle zucchine, verdura grigliata in quantità libera condita con prezzemolo, aglio e 1 cucchiaio di olio
Merenda: 1 banana piccola
Cena: 150 g di petto di tacchino al cacao (Ricetta: rosolare la carne in un soffritto fatto con 1 cucchiaio di olio, cipolla, 2 chiodi di garofano, una spolverata di cannella, 2 cucchiaini di cacao amaro sciolto in poca acqua calda e 1 cucchiaio di arachidi tostate tritate), 1 patata lessata o arrosto condita con 1 cucchiaio di olio e spezie a piacere.

Giovedì
Colazione: 200 ml di latte con 2 cucchiai di cereali integrali in fiocchi
Spuntino: 1 pera
Pranzo: 70 g di penne al cavolfiore (Ricetta: tagliare il cavolfiore fine e metterlo nell’acqua bollente per 5-10 minuti prima di buttare la pasta. Condire il tutto con 1 cucchiaio di olio e 1 cucchiaino di parmigiano), 200 g zucchine a piacere e 1 arancia
Merenda: 1 budino (125 g) al cioccolato
Cena: 130 g di pollo saltato in padella con 1 cucchiaino di olio e salvia,150 g di insalata mista con lattuga, sedano e finocchi condita con 1 cucchiaio di olio e limone, 50 g di pane.

Venerdì
Colazione: tè al limone con dolcificante e 5 frollini ai cereali e fave di cacao
Spuntino: 2 kiwi
Pranzo: 70 g di pasta saltata in padella con carote alla julienne, germogli di soia stufati e un goccio di salsa di soia, macedonia al naturale
Merenda: 1 crepes al cioccolato (si può mangiare anche in creperie) o 1 tazza di cioccolata calda
Cena: 150 g di branzino al forno o al sale, insalata mista in quantità libera condita con 1 cucchiaio di olio extravergine, 50 g di pane.

Sabato
Colazione: 1 tazza (200 g) di yogurt magro con 2 cucchiai di fiocchi di avena e 1 cucchiaino di miele, tè o caffè a piacere con dolcificante
Spuntino: 1 manciatina di mandorle tostate
Pranzo: 60 g di risotto al pomodoro, verdure miste in quantità libera stufate in padella con prezzemolo, 1 cucchiaio di olio e spezie a piacere
Merenda: 1 mela
Cena: 120 g di bocconcini di pollo saltati in padella e conditi con salsa allo yogurt e cacao (ricetta: preparare la salsa cuocendo 1 minuto mezza cipolla tritata, 1 cucchiaio raso di olio, 1 di farina, 1 bicchierino di latte scremato e noce moscata cui aggiungere a fine cottura 1 cucchiaino di cacao amaro e 2 cucchiai di yogurt bianco), insalata mista a piacere con 1 cucchiaio di olio extravergine, 50 g di pane.

Domenica
Colazione: 1 vasetto (125 g) di yogurt magro con 2 cucchiai di muesli croccante al cioccolato, tè o caffè a piacere con dolcificante
Spuntino: 20 g di formaggio grana
Pranzo: 150 g di carne di manzo ai ferri, verdure grigliate in quantità libera
Merenda: 8 caldarroste
Cena: 1 pizza margherita e 1 pera al forno con cioccolato (ricetta: cuocere in forno la pera e verso fine cottura cospargere la pera con una salsa preparata facendo fondere 3 cucchiai di succo di arancia, 20 grammi di cioccolato fondente e polvere di cannella).

Fonte Immagine:pixabay.com/it/photos/cioccolatini-rasatura-2224998/

PANORAMICA RECENSIONE
Dieta del Cioccolato
CONDIVIDI