Il gelato… Difficile non amarlo. D’estate, è un’assoluta leccornia per il palato. È gustoso, ci rinfresca ed appaga l’appetito. Tuttavia, trattandosi di un dessert, molti credono sia iper-calorico o comunque lo scartano, a prescindere, da qualsiasi regime alimentare atto a perdere peso, credendo di dovergli stare assolutamente alla larga. Potrebbe essere vero se non fosse che il gelato alla frutta non è assolutamente iper-calorico e può essere considerato un pasto completo proprio per questo molto conosciuta è la dieta del gelato.
Non avete mai sentito un grande senso di sazietà dopo aver consumato un gelato? Ecco, ciò accade perché il gelato ha in sé tutte le sostanze nutritive di cui abbiamo bisogno per sentirci appagati, come se ci nutrissimo di più portate nello stesso pasto. Il gelato è soprattutto ricco di calcio, grazie al latte ma anche di proteine e di vitamina b-12. È un vero toccasana per la salute, soprattutto se lo si consuma alla frutta, poiché alle creme è sicuramente più calorico ed indigesto.
È chiaro, questa dieta non prevede l’assunzione esclusiva del gelato. Sarebbe un regime alimentare scellerato, non completo e salutare, ma vuole inserire il gelato in un contesto di attenzione nutritiva che possa farci perdere almeno due chili in una settimana.
Il segreto? Sostituire il pasto principale con un gelato alla frutta che sazierà il senso di fame fino a cena. Nel caso non bastasse, come spuntino, possiamo consumare un frutto oppure uno yogurt. Il gelato deve far parte di un regime alimentare attento, ricco di verdure, legumi, carni magre, pesce, uova, ortaggi e pochi zuccheri semplici. Solo così la dieta sarà completa ed assolutamente efficace. Tuttavia, sarà attraente per tutti coloro che sono restii ad intraprendere una dieta proprio perché soffrono troppo per la privazione dei dolci. Il senso di appagamento che un pasto al giorno a base di gelato ci donerà ci aiuterà ad affrontare le attenzioni della giornata e gli altri pasti più semplici e leggeri.
In fondo, il gelato è tutt’altro che non salutare. È un alimento sano e, soprattutto d’estate, ha anche un potere rinfrescante che può aiutarci a combattere l’afa e ad evitare la disidratazione dovuta al caldo. Nonostante questo, anche per quanto riguarda la dieta del gelato, l’assunzione di molti liquidi è fondamentale. Si consiglia di assumere almeno due litri di acqua al giorno!
A pranzo, dunque, ogni giorno, potrete consumare, ad esempio, 250 gr di gelato alla crema e 250 gr di gelato alla frutta. È un valido esempio di come potrete rimpiazzare il classico pranzo di routine con una deliziosa novità. È davvero allettante. Ma ho una perplessità: in inverno lo sarà ancora? Provare per credere!
Dieta del gelato, controindicazioni
La dieta del gelato è un regime dietetico che apporta circa 1200 calorie. Può essere seguita per una sola settimana al mese e nelle restanti settimane è opportuno seguire una corretta alimentazione.
La dieta del gelato è adatta a tutti, sia donne che uomini. E’, chiaramente, sconsigliata per i bambini e per i diabetici.
Ma con la dieta del gelato quanto si perde? Beh, la perdita di peso dipende molto dal proprio metabolismo ma con questo regime dietetico si riesce a perdere dai 3 ai 5 kg circa.
Dieta del gelato: esempio di menu settimanale
La dieta del gelato è tra le diete fai da te più conosciute. Come abbiamo fatto anche per la dieta dei cereali vi proponiamo un esempio di menu settimanale della dieta del gelato che potrete seguire molto facilmente.
Lunedì
Colazione: un bicchiere di latte parzialmente scremato, caffè a piacere, un cucchiaino di zucchero e due fette biscottate
Spuntino: due albicocche o un succo di frutta.
Pranzo: un gelato confezionato del tipo biscotto o cornetto; oppure 400gr di cocomero o una pesca.
Merenda: un ghiacciolo
Cena: 80gr di bresaola, rughetta (quantità a piacere), condire con un cucchiaino di olio extravergine di oliva, 40gr di pane o un pacchetto di cracker da 25gr.
Martedì
Colazione: uno yogurt magro, anche alla frutta e 20gr di cereali.
Spuntino: una banana o una pesca
Pranzo: una coppa di macedonia con gelato alla crema e/o con panna; una, due cialde.
Merenda: un Frozen Yogurt piccolo alla frutta
Cena: pesce arrosto con patate, (un’orata o una spigola o un rombo con 200gr di patate. Condimento e spezie secondo i propri gusti).
Mercoledì
Colazione: un bicchiere di latte parzialmente scremato, caffè a piacere e tre biscotti
Spuntino: 200gr di ananas o una pesca.
Pranzo: Prosciutto e melone (80gr di prosciutto crudo e 500gr di melone), 40gr di pane o un pacchetto di cracker da 25gr.
Merenda: due bon bon.
Cena: una coppa di gelato con due cialde. Più tardi un frullato preparato con latte parzialmente scremato e 250gr di frutta fresca di stagione.
Giovedì
Colazione: un succo di frutta e una tra le vostre merendine preferite.
Spuntino: una pera o una pesca
Pranzo: un cono di gelato artigianale secondo i gusti ed i desideri di ciascuno, anche con panna
Merenda: un pacchetto di cracker da 25gr o 200gr di ciliege.
Cena: una coscia di pollo con sovraccoscia senza pelle e insalata o melanzane (quantità a piacere. Condire con due cucchiaini di olio extravergine di oliva), 40gr di pane e un ghiacciolo.
Venerdì
Colazione: un the freddo e tre biscotti
Spuntino: un succo di frutta
Pranzo: una granita di caffè con panna e due cialde
Merenda: 200gr di melone o 400gr di cocomero.
Cena: Insalata caprese (60gr di mozzarella light e pomodori. Condire con due cucchiaini di olio extravergine d’oliva) basilico ed altre spezie a piacere e 40gr di pane
Sabato
Colazione: un cappuccino ed una brioche.
Pranzo: due pomodori con il riso, un’insalata verde mista condita con un cucchiaino di olio extravergine d’oliva
Merenda: un Frozen Yogurt piccolo alla frutta o una granita al limone.
Cena: un piatto di spaghetti alle vongole o di risotto alla pescatora e un semifreddo.
Domenica
Colazione: un bicchiere di latte parzialmente scremato, quattro fette biscottate e due cucchiaini di marmellata.
Pranzo: una porzione di insalata di riso o di pasta fredda, 400gr di cocomero o 200gr di melone e un sorbetto al limone
Merenda: un cono di gelato artigianale alla frutta.
Cena: un hamburger con insalata o peperoni a piacere. Condire con un cucchiaino di olio extravergine di oliva e 40 gr di pane. Oppure: Una brioche con gelato e panna.
Chiaramente, ci teniamo a ricordare che con la salute non si scherza quindi quando si decide di intraprendere un qualsiasi regime dietetico è opportuno chiedere un consulto al proprio medico di fiducia.
Fonte Immagine: Pixabay