La dieta è l’abc delle giornate di molti: una corretta alimentazione, unita alla perdita di peso e alla definizione di una più adeguata forma fisica, spingono sempre più persone a scegliere piani alimentari ad hoc per raggiungere determinati obiettivi.
Di regimi alimentari ne esistono molti e, ultimamente, ha preso piede anche la cosiddetta dieta dello yogurt, a cui dedicheremo il nostro spazio odierno per un approfondimento mirato.
Cos’è la dieta dello yogurt?
La dieta dello yogurt sta diventando sempre più gettonata tra gli amanti del fitness e non solo. Come molti altri regimi alimentari, è una dieta “usa e getta”, nel senso che è una strategia gravitante attorno alla composizione di un singolo prodotto che lascia spazio a pochi altri alimenti. Si parte dal presupposto che lo yogurt è all’unanimità considerato un cibo ricco e nutriente. Ma di certo non basta ciò per garantire un sufficiente mantenimento salutare dell’organismo.
Difatti, chi opta per una dieta a base di yogurt lo fa generalmente per ragioni estetiche, traducibili in un miglioramento dell’aspetto cutaneo, una riduzione del gonfiore addominale, un presunto quanto rapido dimagrimento. Ma è davvero così?
Proprietà e benefici dello yogurt
Lo yogurt, dicevamo, è sempre più apprezzato. Perché è un alimento ricco e variegato. Ed è estremamente utile per l’organismo umano, al di là della sua età. Si pensi a chi soffre di intolleranza al lattosio: lo yogurt è un rimpiazzo al latte grazie al contenuto, ridotto o azzerato, di lattosio.
E non solo: lo yogurt è fonte eccezionale di proteine ad alto valore biologico. Ma è anche un contenitore autentico di calcio e fosforo, così come tutti i derivati dal latte. Altresì è ricco di vitamine, in particolare B2 ed A, necessarie a varie reazioni cellulari. Pur essendo un trasportatore di colesterolo, lo yogurt ha grande prevalenza di acidi grassi saturi, essendo prodotto da latte parzialmente o scremato. Per questo motivo non incide sul potenziale aterogeno e contribuisce ad un apporto energico tutto sommato positivo in una dieta.
Ancora: lo yogurt contiene importanti probiotici e soprattutto acqua, impostandosi quindi come fondamentale per il mantenimento dell’idratazione corporea. Nell’ambito di certi regimi alimentari, a maggior ragione, questa funzione è fondamentale perché lo yogurt combatte la disidratazione.
Impraticabilità della dieta dello yogurt
Se si sceglie un regime alimentare a base di esclusivo yogurt, ci si rende conto fin da subito dell’impraticabilità. Per cui si rischia di sacrificare un alimento parecchio importante dal punto di vista nutrizionale in nome della “corretta alimentazione”.
Fare una dieta dello yogurt per una settimana garantirebbe una notevole perdita di peso: niente di più sbagliato. Si tratterebbe, in realtà, di una perdita di liquidi corporei per cui, per determinate categorie di persone, è completamente errata. Il regime alimentare che ne conseguirebbe sarebbe totalmente senza equilibrio: mancano carboidrati, lipidi, sali minerali e vitamine. Lo stato di salute ne uscirebbe compromesso.
Più che una dieta dello yogurt, quindi, è sempre consigliabile una dieta con lo yogurt, alternandolo a colazione o durante la giornata negli spuntini. E sfruttando, stavolta sì, gli eccezionali benefici di questo alimento.
Fonte immagine: Pixabay