Dall’India arrivano quei precetti e quei concetti del saper vivere orientale che possono ripristinare l’equilibrio dell’organismo, anche quello alimentare. Moltissimo tempo fa i medici ayurvedici avevano già compreso l’importanza dell’alimentazione per ristabilire la connessione pacifica e serena tra corpo ed anima. Proprio i principi ayurvedici sono alla base della dieta detox indiana. Vediamo, insieme, di cosa si tratta.
Visto che sono i sensi a proporci la strada giusta, seconda questa saggia filosofia, la scelta degli alimenti più adatti al nostro fabbisogno dovrà avvenire analizzando i sapori e scegliendo quelli che più ci aggradano. Per la Ayurvedica è tutta una questione di equilibrio. Se un individuo è in sovrappeso è semplicemente perché gli elementi nel suo organismo sono squilibrati tra loro e dovranno essere riportati al loro equilibrio originario. L’ayurveda, tastando il polso del paziente, è in grado di comprendere il tipo di metabolismo e dunque gli elementi più adatti alla sua dieta.
Una tipica dieta detox indiana comprende frutta, verdura, riso, curry, legumi, ghee (un burro che però aumenterebbe il colesterolo cattivo). Lo scopo principale di una corretta alimentazione per questo regime dietetico è quello di evitare l’Aam, una sostanza prodotta dalla cattiva digestione ed esistono semplici regole per arrivarvi: evitare di soddisfare completamente lo stimolo della fame e masticare lentamente.
Anche rinforzare il sistema immunitario è parte integrante di questa filosofia alimentare. Per tale ragione, si dovranno evitare gli alcolici, la caffeina, i cibi fritti ed acidi. E dovremo vivere il più possibile allontanandoci da sentimenti negativi, come invidia, rabbia, rancore e frustrazione, ma cercando di trovare in noi la calma e la pace.
I cibi amari diminuirebbero l’assorbimento delle calorie, quelli piccanti attivano il metabolismo ed, infine, quelli astringenti evitano la ritenzione idrica. La medicina ayurvedica preferisce il consumo di cibi crudi ma alcuni necessitano di cottura e si consiglia l’uso di spezie fresche nella cottura di questi alimenti.
Ma ci sono degli effetti negativi in questa dieta al naturale? L’unico difetto, se così lo possiamo definire, sarebbe da collegarsi al consumo del ghee, il famoso burro di cui parlavamo prima. Esso, infatti, potrebbe portare a danni cardiovascolari, poiché aumenterebbe il colesterolo cattivo nel sangue. Essendo una dieta prevalentemente vegetariana, poi, dovrebbe venir integrata con degli integratori alimentari o potrebbe risultare povera di alcuni fondamenti che rendano davvero questo stile di vita corretto e salutare per tutti.
Dieta detox indiana, esempio di menù settimanale
Come abbiamo visto per la dieta mediterranea vi proponiamo un esempio di menù settimanale della dieta detox indiana.
Lunedì
Colazione: 1 tazza di latte con 30 grammi di cereali
Spuntino: frutta fresca di stagione
Pranzo: 60 grammi di riso integrale con piselli; melanzane grigliate
Merenda: frutta fresca di stagione
Cena: insalata di lattuga e rucola; 30 grammi di pane integrale
Martedì
Colazione: 1 pompelmo e 2 biscotti secchi
Spuntino: frullato di ortaggi
Pranzo: 50 grammi di spaghetti al pomodoro; insalata di lattuga e radicchio
Merenda: 1 yogurt
Cena: pesce magro al cartoccio; fagiolini conditi con un cucchiaio di olio extravergine di oliva
Mercoledì
Colazione: 1 tazza di tè e 3 fette biscottate
Spuntino: frutta di stagione
Pranzo: 60 grammi di riso integrale con broccoli; spinaci bolliti conditi con un cucchiaio di olio extravergine di oliva
Merenda: frutta di stagione
Cena: minestrone di legumi; 30 grammi di pane integrale
Giovedì
Colazione: 1 tazza di latte con 30 grammi di cereali
Spuntino: spremuta di mirtillo
Pranzo: 50 grammi di pasta con piselli; zucchine lesse condite con un cucchiaio di olio extravergine di oliva
Merenda: frutta di stagione
Cena: 100 grammi di bresaola; insalata di finocchi
Venerdì
Colazione: 1 tazza di tè con 3 fette biscottate
Spuntino: 1 yogurt
Pranzo: 60 grammi di riso con carciofi; verdure miste grigliate
Merenda: frutta di stagione
Cena: pesce magro alla griglia; insalata mista
Sabato
Colazione: 1 tazza di latte con 30 grammi di cereali
Spuntino: frutta di stagione
Pranzo: 50 grammi di pasta con pomodoro; 100 grammi di formaggio magro
Merenda: frutta di stagione
Cena: fesa di tacchino arrosto; insalata di lattuga e radicchi
Domenica
Colazione: 1 tazza di tè con tre fette biscottate
Spuntino: frullato di frutta
Pranzo: 50 grammi di pennette alla salvia; maiale magro arrosto; insalata di lattuga e finocchi
Merenda: frutta di stagione
Cena: 50 grammi di prosciutto crudo-insalata verde; 30 grammi di pane integrale.
Fonte immagini: Pixabay