Dieta Dukan

dieta-dukan

La dieta Dukan prende il nome dal famosissimo nutrizionista francese che l’ha coniata e resa famosa in tutto il mondo. Da nutrizionista, esso aveva notato le falle che, a suo dire, esistevano nelle diete comuni. . In particolare egli si era chiesto perché nelle normali diete il paziente riprende con gli interessi i chili perduti, in poco tempo.

Per ovviare al problema, Dukan ha pensato una rigida dieta, non troppo difficile da seguire, amata e criticata da colleghi e non solo. Egli cercava una dieta capace di attirare, in poco tempo, il mondo intero e di esser seguita dai personaggi più noti del mondo dello spettacolo. Persino Kate Middleton si è avvalsa del metodo Dukan per smaltire i chili di troppo ed entrare nel bellissimo vestito con cui ha sposato il principe D’Inghilterra, e scusate se è poco.

Ma, si sa, la notorietà porta con sé anche invidie e gelosie e Dukan è stato preso di mira da numerosi colleghi che hanno pesantemente criticato i principi base su cui di fonda la dieta.

Dieta Dukan: principi base

La dieta Dukan rimuove, almeno in un primo momento, completamente, carboidrati e zuccheri. Ma, non spaventatevi, la privazione non perdura ma è concentrata nelle prime due fasi della dieta, sebbene il consumo di zuccheri, come in qualsiasi altra dieta, sia ridotto ai minimi termini. Alla base, vi è un principio cardine di molte altre diete, la rivalutazione dell’alimentazione primordiale, quella che poneva al centro proteine e verdure.

Nella dieta Dukan vige il rispetto assoluto di una tabella alimentare ben definita e delle fasi di svolgimento, quattro in totale, ma il risultato è garantito: una perdita di peso veloce, ma assolutamente duratura!

La tabella alimentare è composta da 100 alimenti, 72 animali e 27 vegetali. Ciò che alletta coloro che sono restii ad intraprendere qualsiasi dieta è la possibilità di consumarli a volontà! Avete capito bene; nessuna misurazione, nessuna regola. Solo quegli alimenti, ma nella quantità che si desidera! Allettante? Vediamo, insieme, in cosa consiste lo schema Dieta Dukan.

Le fasi della dieta Dukan

dieta-dukan-fasi

La dieta Dukan esordisce con l’obiettivo preciso di risvegliare il metabolismo dormiente ed accelerarlo con un piccolo squilibrio iniziale che poi verrà assestato nelle ultime fasi della dieta. Scopriamo insieme quali sono le fasi della Dukan Diet.

Fase attacco Dukan

La prima fase della dieta Dukan è quella definita d’attacco, perché è la fase più dura, quella nella quale si devono assolutamente eliminare le verdure dal nostro regime dietetico. Dura dai 3 ai 10 giorni, a seconda di quanti chili si vuole perdere. Non si possono assolutamente assumere grassi ed anche l’olio è severamente vietato. Si possono assumere solo proteine in modo da permettere al nostro organismo di incamerare le energie dalle scorte di grasso. È ovviamente la fase più criticata, poiché le verdure sono ritenute importanti nella dieta da qualsiasi nutrizionista. Come già abbiamo anticipato, in questa fase non si hanno limitazioni nella quantità di cibo che si può assumere. Sono diversi i cibi che possiamo mangiare come la carne e gli insaccati magri, il pesce, i latticini magri come yogurt magro, philadelphia e feta. Assolutamente vietati i carboidrati, proprio come prevedono le diete senza pasta e pane. Molto importante nella fase d’attacco della Dieta Dukan è l’assunzione di crusca d’avena che aiuta a combattere la stitichezza.

Fase crociera Dukan

La seconda fase della dieta Dukan, conosciuta come fase di crociera, invece, presuppone un’alternanza tra cibi profetici e cibi vegetali. Si potrà iniziare ad usare condimenti a piccole dosi e le verdure, quindi, saranno reinserite, ma sempre in minima parte. Si potranno assumere verdure sia cotte che crude senza limiti di quantità e abbinamenti. Si potranno aggiungere nuovi cibi che il regime definisce alimenti tollerati ma andranno pesati. La fase di crociera durerà fino al raggiungimento del peso desiderato. Sono assolutamente vietati i legumi e i farinacei.

Fase consolidamento Dukan

La terza fase della dieta Dukan, quella del consolidamento, integra alla dieta la frutta, prima assente, con una porzione al giorno. Si potranno assumere i legumi e i farinacei. Questa è una fase molto importante perché si consolida il dimagrimento che è avvenuto nelle due fasi precedenti, quella dell’attacco e quella della crociera. Si potrà mangiare con più elasticità ma senza dimenticare che le proteine potranno essere assunte solo un giorno alla settimana. La sua durata varia in base alla quantità di chili persi: 10 giorni per ogni chilo. Chiaramente anche in questa fase ci sono dei cibi assolutamente proibiti: frutta secca, banane, ciliegie, uva, pane bianco gorgonzola, brie, formaggio di capra, patatine fritte, prosciutto crudo con il grasso.

Fase stabilizzazione Dukan

Infine, la quarta fase della dieta Dukan, conosciuta come la fase di stabilizzazione. E’, forse, una delle più importanti fasi dello schema Dukan in quanto permetterà all’organismo di mantenere il peso forma raggiunto. In questa fase si torna a mangiare qualsiasi alimento ma bisognerà rispettare 5 regole molto semplici:

  • Assumere 3 cucchiai di crusca d’avena al giorno
  • Fare 20minuti circa di camminata ogni giorno
  • Evitare l’ascensore e fare le scale sempre a piedi
  • Mangiare seguenso un’alimentazione corretta basata su tutti gli alimenti delle fasi precedenti.

Il problema della fase di stabilizzazione è che questa fase dovrà durare tutta la vita. La dieta Dukan, quindi, è più uno stile di vita da seguire per sempre, con semplici regole per rimanere in forma.

I 100 alimenti autorizzati dalla Dieta Dukan

Quando si parla di svolta si intendono tutti gli alimenti che sono stati autorizzati dalla Dieta Dukan. Come accennato possono essere consumati senza alcun limite in merito alla quantità.

Ci sono 72 alimenti a base di proteine animali che si possono scegliere tra:

  • Carne come manzo, bresaola, coniglio, costata di vitello e fegato di vitello
  • Volatili come galletto, piccione, pollo e faraona
  • Pesce tra cefalo – cernia – dentice – merluzzo fresco – nasello – orata – pesce spada
  • Frutti di mare come aragosta, astice, calamaro, cozze e capesante
  • Proteine vegetali che possono essere assimilate con tofu e seitan
  • Formaggio fresco
  • Uova di gallina

Poi ci sono 28 alimenti di origine vegetale che si possono scegliere tra:

  • Asparagi
  • Barbabietola
  • Broccolo
  • Carota
  • Carciofo
  • Cavolo rapa
  • Cetriolo
  • Cipolla
  • Cavolini di Bruxelles

A tutto questo aggiungere sempre la crusta d’avena, alimento fondamentale per questo tipo di regime alimentare.

L’attività fisica è importante?

Come ogni regime alimentare che si rispetti il consiglio è quello di associare un’attività fisica continuativa. Nel caso della Dieta Dukan ci sono alcune attività fisiche giornaliere che devono essere affiancate alle varie fasi che possono essere passeggiata aerobica, nuoto, danza così da dedicare del tempo al proprio benessere a 360°:

  • La fase di attacco prevede 20 minuti al giorno di attività fisica
  • La fase di crociera prevede 30 minuti al giorno di attività fisica
  • La fase di consolidamento richiede 25 minuti al giorno di attività fisica
  • La fase di stabilizzazione prevede 20 minuti al giorno di attività fisica

È importante perchè così il corpo aumenta il dispendio di energia attiggendo alle riserve di lipidi. Non solo, ma anche per tonificare e rassodare la pelle durante il dimagrimento.

Rispetto ad altre diete, è sicuramente una di quelle meno difficili da seguire e forse è per tale ragione che ha molti seguaci. Le regole da seguire sono semplicissime: una volta alla settimana, e stop, potremo consumare proteine e dovremo assumere un cucchiaio di crusca d’avena al giorno per assumere la giusta quantità di fibre. La dieta, per completarsi, dovrà essere unita, come quasi tutti gli altri regimi alimentari, ad un esercizio fisico giornaliero, in questo caso di venti minuti.

Le critiche alla dieta Dukan hanno colpito l’assenza di carboidrati nelle prime due fasi e la scarsa assunzione di fibra. I medici affermano come questa dieta provi squilibri profondi e repentini al metabolismo e all’organismo. Il nutrizionista dal canto suo ha affermato come in breve tempo ciò non sia possibile, grazie al reintegro pressoché immediato di questi alimenti nelle fasi successive ed aggiungendo come un piccolo squilibrio sia sicuramente meglio di tantissime morti a causa dell’obesità.

Controindicazioni Dieta Dukan

Come accennato, le critiche di questo regime alimentare sono tantissime. Secondo alcuni studi è bene valutare anche le seguenti possibili controindicazioni:

  • Ci sono troppe proteine che potrebbero appesantire reni e fegato. Infatti con il prolungamento di questa dieta ci potrebbe essere un aumento del colesterolo nel sangue insieme all’acido urico.
  • C’è un apporto di frutta e verdura molto basso, con il timore che ci possa essere assenza di vitamine – idratazione e fibre che sono fondamentali per l’organismo.
  • L’assenza di carboidrati potrebbe essere pericolosa essendo una fonte di energia primaria per l’organismo.

La dieta Dukan è comunque sempre sconsigliata a:

  • Donne in stato di gravidanza
  • Donne che stanno allattando
  • Soggetti diabetici
  • Soggetti con insufficienza renale o epatica
  • Soggetti con disturbi cardiocircolatori e/o circolatori

Come sempre vi ricordiamo che, prima di iniziare a seguire un regime dietetico, sarebbe opportuno consultare il vostro medico di fiducia che saprà indirizzarvi al meglio sulla corretta alimentazione per il vostro organismo.

Voi che ne pensate? Quante di voi hanno già provato la Dieta Dukan? Se vi va di condividere con noi la vostra esperienza lasciateci un commento.

(Fonte immagine:pixabay.com/it/photos/verdure-pentola-cucina-ingredienti-1006694/)

CONDIVIDI