Secondo una recente ricerca, almeno uno su tre casi di malattia di Alzheimer in tutto il mondo è prevenibile.
Una dieta sana e anti-infiammatoria ricca di verdure, frutta, noci e pesce è l’alleata perfetta per prevenire l’invecchiamento e la demenza degenerativa.
Un piano alimentare ricco di antiossidanti, di grassi sani e di altri fitochimici aiuta a proteggere il cervello dalle malattie.
La dieta MIND – acronimo di Mediterranean Dash Intervention per la dieta di ritardo neurodegenerativa – è un piano alimentare salutare che ha l’obiettivo di ridurre il rischio di disturbi cognitivi, come il morbo di Alzheimer e la demenza.
Quali sono i benefici di questo piano alimentare? Scopriamoli in questa guida dedicata.
[amazon_link asins=’B01N6V0TQS’ template=’ProductCarousel’ store=’consiglibenes-21′ marketplace=’IT’ link_id=’90733b50-efbf-498f-bbff-c9fc1904dd18′]
Dieta MIND: cos’è?
La dieta MIND (a volte anche denominata Med-DASH) è stata introdotta per la prima volta nel 2016.
Si basa sui principi della dieta mediterranea e della dieta DASH (che sta per approccio dietetico all’arresto dell’ipertensione).
La dieta DASH e la dieta mediterranea sono i migliori regimi alimentari negli Stati Uniti, come riportato dall’US News and World Report.
La dieta MIND include molti “cibi amici per il cervello” che aumentano la concentrazione e la memoria: verdure a foglia verde, bacche, noci, olio d’oliva e pesce grasso.
Esempi di ricette culinarie tipiche della dieta MIND potrebbero includere: salmone cotto in olio d’oliva con verdure al forno e quinoa o farina d’avena condita con mandorle e mirtilli.
Dieta MIND: quali sono i benefici?
Gli studi dimostrano che i benefici della dieta MIND sono ascrivibili ai seguenti:
- riduzione dello stress ossidativo / danno dei radicali liberi
- protezione contro la demenza, il declino cognitivo e la malattia di Alzheimer
- protezione da altri problemi di salute cronici che sono comuni tra gli adulti anziani, come le malattie cardiache, l’aumento di peso e la sindrome metabolica
- miglioramento del livello di zucchero nel sangue
- riduzione del rischio di obesità
- miglioramento della qualità della vita.
La dieta MIND può aiutare a ridurre la demenza e il rischio di Alzheimer, supporta la funzione cerebrale e riduce la neurodegenerazione.
Uno studio del 2015 pubblicato su Alzheimer e Demenza (la rivista dell’Associazione Alzheimer) che ha seguito oltre 900 adulti ha rilevato che chi segue il piano alimentare MIND ha un rischio inferiore del 53% di sviluppare la malattia di Alzheimer rispetto agli adulti che non seguono questo piano alimentare.
Anche chi segue “moderatamente” la dieta MIND riscontra in media un rischio ridotto del 35% di sviluppare il morbo di Alzheimer.
Inoltre, la dieta MIND rallenta il declino cognitivo con l’età.
Il cervello è molto suscettibile agli effetti dello stress ossidativo, specialmente quando invecchia. Questo è parzialmente responsabile della perdita di memoria, capacità di apprendimento, stabilizzazione dell’umore, ecc.
Ci sono diversi alimenti che supportano la memoria e la funzione cerebrale, si tratta di tutti i cibi ad alto contenuto di antiossidanti: fragole e mirtilli (che contengono flavonoidi come antocianidine), olio d’oliva, cioccolato fondente e tè verde (che contengono polifenoli).
Fonte immagine: Pixabay