La Dieta Vegana, di gran moda al momento, è la variante più restrittiva del vegetarianismo. Comporta l’eliminazione totale dalla dieta di carne, pesce, latte e suoi derivati, e uova. Può essere annoverata tra le diete detox, ossia quei regimi volti alla disintossicazione del nostro organismo.
Quando parliamo di dieta vegana, tuttavia, non ci stiamo riferendo unicamente ad un regime alimentare restrittivo volto a migliorare lo stile di vita umano e a perdere i chili in eccesso. No. solitamente chi mangia vegana lo fa per una ragione ben precisa: ama gli animali, non sopporta il loro sfruttamento né le condizioni in cui gli animali vengono tenuti nell’allevamento industrializzato. I metodi brutali con cui vengono uccisi e la sofferenza del tutto simile a quella umana nell’andare incontro a morte certa spingono gli animalisti ad intraprendere una dieta che rispetti il loro amore per gli animali, eliminando persino i derivati del loro sfruttamento. Un ritorno vero alla natura, più che in ogni altro stile alimentare.
Al contrario di ciò che ogni onnivoro potrebbe pensare, però, la dieta vegana non è una dieta povera perché sono moltissimi i cibi che è consentito mangiare, anche se aboliamo carne, pesce e ogni derivato animale. A colazione si può consumare frutta secca, biscotti vegan e le varianti più vegan del latte, quello di soia o di mandorla, ad esempio. A pranzo si può optare per pasta al pomodoro, riso condito con verdure, verdure fresche con tofu. A merenda sono molti i prodotti di soia che è possibile mangiare. Avete mai provato i budini al cioccolato di soia? Sono buonissimi! Potete mangiare un frutto o uno yogurt di soia. A cena potete sbizzarrirvi: insalate miste, spezzatino di soia, zuppe e stufati di legumi, alghe, seitan.
È chiaro che cibarsi solo di verdura, frutta e soia aiuti l’organismo a mantenere il peso forma. Tuttavia, i vegani fanno tutto ciò proprio per l’amore che nutrono per l’ambiente, luogo di tutti e per gli animali. Preferiscono complicarsi un pò la vita acquistando prodotti spesso costosi perché alternativi o rinunciare a mangiare qualche volta fuori (non tutti i ristoranti sono attrezzati per i vegani, ma, ultimamente, tutti si stanno attrezzando!) ma con la coscienza pulita: quella di un amore davvero puro per tutti gli esseri viventi.
Dieta vegana: un esempio di menù settimanale
Come abbiamo fatto per la Dieta Mediterranea, vi proponiamo un esempio di menù settimanale della Dieta Vegana molto semplice da seguire. Ogni giorno sono previsti tre pasti, colazione-pranzo-cena. Ma scopriamo insieme come bilanciare gli alimenti in ogni singolo pasto per i sette giorni della settimana.
Lunedì
Colazione: latte di soia con cacao extra fondente al 100% vegetale + un panino integrale con miele e 1 frutto fresco
Pranzo: polpette di seitan al sugo di pomodoro con contorno di rape rosse e carote julienne fresche condite con aceto di mele e olio extravergine d’oliva, un panino integrale o al sesamo e frutta
Cena: una zuppa di legumi e cereali con minestra + una bella insalata verde mista e una pallina di gelato alla soia
Martedì
Colazione: yogurt di soia con biscotti vegani (li trovate nei negozi di alimentazione naturale) e 1 frutto
Pranzo: penne integrali con sugo di melanzane, fagiolini al vapore conditi con olio extravergine d’oliva e funghi trifolati (con aglio e prezzemolo), più un frutto di stagione
Cena: tofu alla piastra con contorno di zucchine e peperoni grigliati, pane integrale e una coppetta di macedonia
Mercoledì
Colazione: latte di riso con fette biscottate integrali 100% vegetali con marmellata biologica o miele, + un frutto
Pranzo: insalata di riso (anche integrale) o di farro con verdure miste, tofu e fagioli o ceci lessati condita con olio extravergine d’oliva e una bella porzione di frutta fresca
Cena: seitan in padella con contorno di verdure miste crude, pane integrale e frutta fresca
Giovedì
Colazione: tè verde con biscotti vegani al cioccolato e una banana
Pranzo: gnocchi di patate al pomodoro e una porzione di bietola lessata o cotta la vapore con olio evo e succo di limone, un frutto di stagione
Cena: insalata con fagioli, carote, rape rosse e funghi prataioli + un panino integrale e un gelato di soia al cioccolato
Venerdì
Colazione: yogurt di soia alla frutta + fette biscottate integrali
Pranzo: cous cous alle verdure e tofu + una coppetta di gelato
Cena: tempeh in padella con contorno di cipolline in agrodolce e insalata verde, un panino integrale e frutta fresca di stagione
Sabato
Colazione: caffè macchiato di latte di soia e cornetto vegano al miele
Pranzo: spaghetti con sugo alle olive, verdure grigliate e macedonia
Cena: passato di verdure con minestra, insalata di pomodori e una pallina di gelato di soia alla vaniglia
Domenica
Colazione: cappuccino vegano o tè nero con torta alle mele vegana
Pranzo: lasagne vegane alle zucchine e insalata mista fresca, frutta di stagione cruda o cotta
Cena: minestrina di brodo vegetale, un panino integrale e una porzione di broccoli passati in padella.
Dieta vegana, controindicazioni
Questo regime alimentare è molto restrittivo e proprio per questo bisogna fare attenzione quando si decide di intraprenderlo. Come per qualsiasi regime dietetico la Dieta Vegana ha i suoi pro e i suoi contro. Gia abbiamo anticipato che viene annoverata tra le diete disintossicanti e proprio per questo la sua applicazione permette al nostro organismo di ripulirsi dalle tossicità.
La Dieta Vegana non ha controindicazioni particolari, unico rischio è quello di prendere la cosa alla leggera e andare incontro a conseguenze quali carenze vitaminiche. Infatti la dieta vegan ha una carenza di vitamina B12. A differenza della dieta vegetariana, in cui questa vitamina che è presente nella carne può essere assimilata grazie all’assunzione di latte e uova, nella dieta vegan essa non può essere assimilata mangiando verdure. La vitamina B12 è molto importante per il nostro organismo e la sua carenza può portare all’insorgenza di malattie cardiovascolari.
Può essere praticata da chiunque, tranne dai celiaci, solo se, come qualsiasi altro regime alimentare restrittivo, praticata in modo corretto.
Chiaramente, ci teniamo a ricordare che con la salute non si scherza quindi quando si decide di intraprendere un qualsiasi regime dietetico è opportuno chiedere un consulto al proprio medico di fiducia.
Avete mai provato la Dieta Vegana? Lasciateci, se vi va, le vostre testimonianze nei commenti.
Fonte immagini: Pixabay