Intanto la Candida Albicans è un fungo saprofita normalmente presente nel nostro intestino ed è utile per la digestione dei carboidrati. La proliferazione viene contenuta dalla presenza di altri batteri, quali ad esempio il lactobacillus acidophilus. La candida può proliferare a causa di una depressione del sistema immunitario, che può essere determinata dallo stress, o può derivare da fattori ormonali, oppure da una terapia antibiotica protratta nel tempo.
L’infezione da candida può andare ad interessare il cavo orale ed in tal caso prende nome di mughetto, oppure i genitali sia maschili che femminili, ed anche la cute. La candida intestinale si manifesta invece con gonfiore addominale, oppure con disturbi del transito intestinale che possono portare a diarrea o a stipsi, e si accompagna anche a stanchezza e ad apatia.
In questo articolo in particolare ci occuperemo della dieta da seguire in caso di candida. In caso di candida sarà quindi il medico a fornirci la terapia più adeguata per eradicarla dall’intestino. Si tratta di un compito non facile perché la candida potrebbe richiedere un trattamento per mesi, in quanto si tratta di una delle infezioni più invasive e difficili da eliminare del tutto. Poiché questo fungo si alimenta di zuccheri, per quanto riguarda l’intervento sul piano della dieta, è fondamentale contrastarla andando ad eliminare i cibi contenenti zuccheri raffinati oppure a base di lieviti.
Dieta anti-candida
Intanto il principio cardine consiste nell’eliminare dall’alimentazione alcuni alimenti che possono favorirne la proliferazione.
In particolare questi sono i cibi da evitare:
- Gli alimenti ricchi di zuccheri semplici, in primis i dolci. Vanno quindi eliminati i prodotti di pasticceria in generale.
- La frutta che è ricca di zuccheri, in particolare banane, uva, cachi e fichi, ma anche frutta secca, i canditi e la frutta sciroppata.
- Da evitare anche le bevande alcoliche e quelle zuccherate.
- Tra gli alimenti sono invece da escludere i cereali raffinati, i cibi conservati e in ogni caso i prodotti da forno che contengono lieviti, ad esempio pane e pizza. In questo senso sono da escludere anche i formaggi fermentati e gli yogurt alla frutta.
- Vanno anche evitati gli insaccati, le spezie piccanti, i cibi affumicati, i funghi e i tartufi, ed anche i formaggi fermentati, ad esempio il gorgonzola e quelli a base di latte vaccino.
Questi invece sono gli alimenti da privilegiare in caso di candida:
- Frutta con poco apporto di zuccheri, ad esempio fragole, mele, pere, albicocche, arance e pere.
- Cereali integrali.
- Pesce o carne bianca magra.
- Yogurt al naturale o kefir in quanto si tratta di alimenti probiotici, che grazie al contenuto di lactobacili e bifido-bateri riescono a mantenere in equilibrio la flora intestinale.
- Insalate e verdure fresche, pesce, in particolare salmone, sardine, sgombro e aringhe, ed olio d’oliva.