Educazione alimentare per bambini: perchè è importante

educazione-alimentare-bambini

Seguire una sana educazione alimentare aiuta non solo gli adulti a prevenire il rischio di alcune patologie, ma anche i bambini a crescere bene.

Uno stile di vita alimentare equilibrato porta a vivere in una situazione di benessere psico-fisico fin da piccoli, ma deve essere mantenuto nel tempo.

L’educazione alimentare va intrapresa già dai primi anni di vita del bambino, anche se le preferenze alimentari sono influenzate da quelle dei genitori.

Le esperienze sul cibo fatte durante l’infanzia sono importanti guide per il comportamento alimentare da adulti.

Educazione alimentare: che importanza ha sulla salute dei bambini?

Okkio alla SALUTE” del Ministero della Salute stima che in Italia i bambini tra i sei e gli undici anni con problemi di peso siano ben 1.100.000.

Il 12% dei bambini risulta obeso, mentre il 24% è in sovrappeso: più di un bambino su 3 ha un peso superiore a quello che dovrebbe avere per la sua età.

Ciò che emerge è che ci siano conseguenze dirette dell’eccesso di peso sulla salute fisica, psicologica e sociale dei bambini.

Un problema particolarmente grave è quello dell’insorgenza dell’obesità infantile tra bambini e adolescenti, esposti fin dall’età infantile a patologie tra cui: difficoltà respiratorie, mobilità ridotta, disturbi dell’apparato digerente e problemi articolari.

Per questo, è rilevante che ci sia un’educazione alimentare nei bambini già in prima età. Nei primi anni di vita il modo in cui i genitori cucinano i pasti e l’alimentazione che seguono influisce sullo sviluppo di abitudini alimentari sane da parte del bambino.

I bambini imitano gli adulti e li prendono come esempio.

Educazione alimentare per bambini: cosa mettere nel piatto?

La maggioranza dei nutrizionisti concorda sul fatto che la dieta mediterranea è il migliore regime nutrizionale da seguire.

In una settimana è bene consumare una porzione di frutta e una di vegetali tutti i giorni, come pure una porzione di cereali (pasta, riso, orzo, mais, ecc.).

Una o due volte a settimana è possibile consumare legumi, anche associati ai cereali e patate.

La carne ed il pesce dovrebbero essere consumati una o due volte a settimana.

Anche le uova ed i formaggi dovrebbero essere consumati una volta a settimana.

I salumi dovrebbero essere consumati due volte al mese e la pizza una volta a settimana.

Educazione alimentare bambini: l’importanza della colazione

La colazione rimane il pasto più importante della giornata: per iniziare con energia è possibile consumare cibi nutrienti, sani e deliziosi.

Dal punto di vista nutrizionale è assolutamente necessario che la colazione dei bambini comprenda grassi e proteine, contenuti nel latte o nello yogurt, carboidrati complessi quali pane, biscotti, fette biscottate e cereali integrali.

Fonte Immagine: Pixabay

 

 

CONDIVIDI