La latte di avena è una bevanda vegetale buonissima, adatta per chi segue un regime vegano e vegetariano ma anche per chi vuole beneficiare di tutte le sue proprietà nonché benefici. Scopriamo insieme quali sono e se presenta delle controindicazioni.
Che cos’è il latte di avena?
L’avena è un cereale che viene prodotto dalla pianta della famiglia delle Graminacee. La varietà più conosciuta e utilizzata è quella Sativa.
La Gran Bretagna è la nazione che consuma grandi quantità di Avena soprattutto per la preparazione del porrige che è una zuppa dolce tradizionale da sempre accompagnata a nocciole, marmellata oppure frutta fresca: una vera delizia per la colazione!
L’avena è uno degli alimenti altamente consigliati non solo se si segue un regime vegano oppure vegetariano, ma anche per chi vuole ottenere tutte le sue proprietà e benefici essendo un alimento ricco di carboidrati, con digestione lenta. Cosa vuol dire? Assicura al nostro organismo energia a lungo termine così da tenere sotto occhio l’insulina. Ottimale anche per il suo apporto proteico con un apporto ricco di sali minerali e fibre.
Dall’avena ecco il latte, che è da definire come bevanda vegetale utilizzata in sostituzione del latte vaccino. Adatto a bambini e adulti, le sue fibre favoriscono la digestione e stimolano un metabolismo lento.
La bevanda vegetale all’avena si trova nei supermercati oppure online. Una particolare attenzione però al contenuto, infatti prediligere i prodotti che non hanno sale e che siano senza zuccheri aggiunti. Verificare anche che l’olio di girasole al suo interno sia stato spremuto a freddo e che non ci siano altri oli vegetali.
La bevanda ha un sapore molto dolce, ideale per colazione oppure merenda. Meglio se bevuto presto, caldo infatti diventa leggermente denso e gelatinoso.
Benefici e proprietà
Come anticipato, il latte di avena possiede tantissime proprietà e benefici. Tra le tante troviamo il suo contenuto proteico con la presenza fondamentale degli aminoacidi essenziali che sviluppano dei nuovi tessuti per il corpo.
È ricco di fibre così da mantenere un corretto funzionamento dell’intestino, nonché di calcio: basta pensare che 100 grammi di latte di avena hanno 120 mg di calcio. Se invece si parla di calorie, 100 grammi di prodotto contiene 47 calorie.
Ma non è tutto:
- Regola il transito intestinale contrastando la stitichezza
- È altamente digeribile
- Ha una azione saziante
- Migliora la digestione
- Diminuisce i livelli del colesterolo alto e dei trigliceridi
- Ottimale per la prevenzione delle malattie
- Adatto a tutte le persone che soffrono di diabete
- Ricco di Vitamina B che lavora direttamente sul sistema nervoso (calmando ogni tipo di ansia e stress)
Controindicazioni latte di avena
Ci sono controindicazioni per il latte di avena? Questa è una di quelle bevande vegetali che non hanno alcuna controdicazione ed è indicato per diabetici oppure intolleranti al lattosio. Potrebbe non essere indicato per i celiaci, infatti è bene chiedere al proprio medico di fiduci prima di consumarlo.
Evitare alte dosi di prodotto perché potrebbe causare dolore addominale, disturbi allo stomaco e male alla testa. Cercare sempre di adottare uno stile di vita sano ed equilibrato, al fine di poter godere di tutte le sue proprietà.
(Fonte Immagine: Pixabay)