Le mandorle sono parte della variegata dieta mediterranea. Si tratta più specificamente di semi del mandorlo, oleosi e ricchi di vitamine e minerali. Sono fondamentali per una serie di ragioni, per la salute del cuore ed anche per quella delle ossa.
Nel nostro approfondimento odierno, ci dedicheremo con più attenzione alle proprietà ed ai benefici delle mandorle, valide alleate della salute.
Un nutriente variegato: le mandorle
Nel 50% della loro costituzione, le mandorle hanno grassi monoinsaturi e polinsaturi, rappresentando così una preziosa fonte di energia con un elevato potere calorico. Difatti le calorie che portano le mandorle rendono questa frutta secca un grande nutriente.
Al loro interno le mandorle contengono Vitamina E e sali minerali, tra tutti spiccano il magnesio, il ferro ed il calcio. Tra i semi oleosi, le mandorle hanno il maggior contenuto di fibre, pari al 12%.
Le proprietà delle mandorle
Come abbiamo anticipato, le mandorle sono a tavola le regine della frutta secca, un toccasana naturale anche per la prevenzione di patologie e malanni. Non è un caso, infatti, che siano particolarmente consigliate in qualsivoglia tipo di regime alimentare.
Contengono, al loro interno, grassi buoni per cui si classificano automaticamente come alimenti anti-colesterolo, perché ne abbassano il livello nel sangue favorendo la miglior circolazione di arterie e cuore. Inoltre sono un potente antiossidante, un frutto che preserva la gioventù non solo del corpo ma della pelle e dei capelli.
Per il grande contenuto di ferro, le mandorle agiscono contro l’anemia, mentre il calcio le rende preziose per la salute delle ossa. Alcuni studi dimostrano gli effetti positivi delle mandorle sul diabete di tipo 2.
Le mandorle e il loro utilizzo in cucina
Chiaramente oltre ad essere una autentica medicina naturale, le mandorle sono buone anche in cucina. Il loro uso in cucina difatti è molto vasto: si usano sempre praticamente per fare dolci ma anche per ricette salate. Sono snack, spuntini, sia al naturale sia se tostate al forno.
Dalla loro macinazione si ottiene la farina di mandorle, ricca di proteine, zuccheri e vitamina E. Le mandorle spiccano sulle tavole del Sud Italia, essendo al centro di parecchie ricette gastronomiche: si pensi, per esempio, alla pasta di mandorle o al marzapane.
Dai semi di mandorle si produce anche un latte delizioso e nutriente, spesso usato in sostituzione del latte normale soprattutto per quanti soffrono di intolleranza al lattosio, o per quanti seguono invece una alimentazione vegana.
Fonte immagine: Raza