Melassa: cos’è, proprietà e benefici

melassa-cosa-e-proprieta-benefici

La melassa è una alternativa molto gradita anche se sul mercato non è facile da reperire. Scopriamo insieme che cos’è, come si ricava e quali sono tutti i benefici.

Che cos’è la melassa

La melassa si presenta come un liquido viscoso di colore bruno e non è molto facile reperirla oggi sul mercato, ottenuta dalla centrifugazione dello zucchero. Rappresenta una validissima alternativa con meno calorie di quelle che si possono trovare nel miele – nel dolcificante o nel saccarosio.

Le varietà del prodotto sono tantissime ma nella maggior parte dei casi si usa quella bianca oppure quella nera, considerando che si possa anche trovare quella di canna oppure di barbabietola:

  • La melassa bianca non possiede un valore commerciale ed si ottiene da una prima estrazione dello zucchero. Ha un sapore molto gradevole e lascia un retrogusto dolce.
  • La melassa nera è pregiata nonché più conosciuta, ottenuta dalla seconda estrazione dello zucchero. La sua caratteristica è il sapore amaro nonché meno gradevole.
  • La melassa di barbabietola viene usata per la produzione dei mangimi degli animali o come elemento nella produzione del lievito di birra.
  • La melassa di canna è ottenuta con la fermentazione della canna da zucchero, usata maggiormente nella produzione di liquori come rum e vodka.

Tra le sue caratteristiche peculiari c’è quella di essere riconosciuta come la benzina dell’organismo, avendo una forte azione energetica. 100 grammi di prodotto possiedono infatti 290 calorie.

I principi nutritivi – essendo estratta dallo zucchero – sono concentrati e formano un liquido molto simile al miele seppur maggiormente viscoso. Al suo interno si possono trovare sali minerali come ferro – calcio – magnesio – fosforo – rame, senza dimenticare il ricco apporto di Vitamina PP – B7 e B5.

Proprietà e benefici melassa

La melassa, come anticipato, viene usata in diversi ambiti ma soprattutto perché un grande energetico per mente e corpo. Tra le sue proprietà e benefici si evidenzia il suo potere rimineralizzante visto l’alto contenuto di sali minerali e vitamine essenziali che alcalizzano il corpo contrastando gli acidi presenti.

Non solo, infatti è consigliata per chi segue un regime alimentare vegetariano/vegano al fine di compensare il calo di proteine e poi ha:

  • azione antiossidante naturale essendo ricca di polifenoli che attuano un rinnovamento cellulare continuo e contrastano lo stress
  • azione detossinante diretta per purificare l’organismo eliminando tossine e scorie che si accumulano. Ha un forte potere contro la stitichezza ammorbidendo le feci dure e garantendo il passaggio intestinale.

Ma come si usa? Trova un ottimo impiego nella pasticceria americana preferendola allo zucchero o similari anche per il suo gusto amarognolo. In Europa si predilige invece un suo impiego in bevande fredde e calde come dolcificante naturale o in sostituzione dello zucchero bianco raffinato. È importante, quando si usa la melassa come sostitutivo, tenere a mente che 100 grammi di zucchero siano 80 grammi di melassa.

Controindicazioni melassa

La melassa ha controindicazioni? In linea generale non ha alcun effetto negativo anche se un uso imperativo provoca un effetto lassativo. È inoltre importante che i soggetti affetti da diabete non la consumino o comunque in maniera moderata, previo consiglio del proprio medico di fiducia.

Ci sono inoltre moltissime ricerche che non indicano controindicazioni in caso di assunzione durante gravidanza e allattamento. Anche in questo caso è preferibile chiedere ad un professionista del settore.

(Fonte Immagine: KikaKitchen)

CONDIVIDI