La vitamina C è molto importante per il nostro organismo. Essa è un valido aiutante nell’assorbimento del ferro e risulta utile nel prevenire il rischio di malattie cardiovascolari e anche la pressione alta. La vitamina C è nota anche per la sua azione benefica per il nostro sistema immunitario.
Fin qui abbiamo visto quanto sia importante la vitamina C per la nostra salute ma non tutti la conoscono appieno e conoscono tutti gli alimenti in cui essa è presente. Vediamo ora, insieme, i 10 alimenti ricchi di vitamina C.
I 10 frutti più ricchi di vitamina C
Abbiamo ripetuto più volte quanto sia importante consumare frutta e verdura di stagione. Durante l’inverno il nostro organismo è più soggetto a influenze e malanni, per proteggerci e rinforzare il nostro sistema immunitario è a nostra completa disposizione una variegata quantità di frutta di stagione.
La vitamina C è presente in moltissimi alimenti. Tutti siamo a conoscenza della sua presenza negli agrumi. In questo testo, oggi, vogliamo farvi conoscere quali sono i 10 frutti ricchi di vitamina C, con alcune sorprese e delle conferme.
Acerola
E’ un frutto tipico del Sud America, noto con il nome di “Ciliegia delle Barbados”. L’Acerola è un’eccellente fonte di vitamina C, 1.677,6 mg per 100 gr di prodotto. L’estratto di acerola è facilmente acquistabile sotto forma di capsule. In commercio si trova anche il succo o la polvere di acerola.
[amazon_link asins=’B002ONYV1K,B00N31QAY8,B01AIFU11Y’ template=’ProductCarousel’ store=’consiglibenes-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ 9f5bf400-f184-11e7-a64d-efc2a90513e3′]
Guaiave
Il guaiave è un frutto esotico che si può abbinare ad una pietanza estiva, tanto per fare un esempio. 100 gr di guaiave garantiscono circa 228 mg di vitamina C, che corrisponde a 126 mg per singolo frutto.
Litchies
Si tratta di un frutto originario della Cina che fino a qualche anno fa era poco conosciuto in Italia. Povero di grassi e sodio, 66 calorie per 100 gr. Ricca fonte di vitamina C: 100 gr di polpa equivalgono a circa l’80% del fabbisogno giornaliero.
Ribes
Il ribes è un frutto di bosco molto conosciuto e apprezzato. Esso, sia rosso che nero, ha molte proprietà benefiche per il nostro organismo ed è ricco di antiossidanti. 100 gr di ribes contengono 41 mg di vitamina C.
Kiwi
Il kiwi è un frutto di largo consumo. E’ originario della Cina ma dalla fine del’900 l’Italia è il maggior produttore. E’ un frutto dalle molteplici proprietà benefiche per il nostro organismo. Il kiwi è ottimo integratore alimentare contro la stitichezza e l’invecchiamento. Il kiwi è ricco di luteina e di vitamina C: 93 mg in 100 gr di prodotto.
Anona
L’anona è un frutto tropicale del Sud America. E’ un frutto poco conosciuto ma ricco di moltissime proprietà benefiche. Fonte naturale di potassio, calcio e vitamine. 13 mg di vitamina C in 100 gr di frutto.
Papaya
E’ un frutto tropicale dalle molteplici proprietà benefiche, tra le più conosciute la sua azione contro i problemi digestivi. La papaya è ricca di vitamina A, acido folico e vitamina C. Una porzione da 100 gr contiene 61 mg di vitamina C, ovvero 188 mg per ogni papaya di dimensioni medie.
Longan
Il longan è un frutto tropicale originario della Cina. Conosciuto anche con il nome di “occhio di drago”, fa parte della famiglia da cui derivano i litchies, di cui sopra abbiamo annoverato le proprietà benefiche. Povero di calorie, 60 kcal per ogni 100 grammi. Fonte di vitamina C: 84 mg in 100 gr di frutto.
Arance e clementine
Una conferma quella degli agrumi che in generale contengono un’alta concentrazione di vitamina C, specie se si parla di arance e di mandarini. Le arance contengono 59 mg ogni 100 gr e 83 mg ogni frutto, mentre i mandarini ne contengono 49 mg ogni 100 gr e 36 mg per frutto.
Fragola
Le fragole garantiscono 59 mg di vitamina C ogni 100 g, quindi una cospicua dose giornaliera di fragole fresche aiuta a rimanere in salute e a prevenire differenti malattie.
Questi illustrati sono solo alcuni dei tanti frutti che possono garantire un contributo consistente di vitamina C capace di aiutare nella prevenzione e nel benessere generale della persona, quindi ora che conoscete gli ingredienti giusti potete integrare gli alimenti nella vostra personale dieta.
Fonte immagine: Pixabay