La pianta del papavero (Papaver somniferum) è sempre stata apprezzata per la sua capacità di produrre olio medicinale e semi per migliaia di anni dalle civiltà di tutto il mondo. Gli antichi greci e romani hanno documentato l’uso dei semi di papavero già 3000 anni fa.
Ancora oggi i semi di papavero sono ottimi ingredienti per preparare ottime ricette culinarie: muffin al papavero e al limone, le insalate preparate con la salsa di papavero, le fritture di riso integrale, il pane integrale con semi di papavero, i pasticcini e, naturalmente, tutti i bagel, i famosi panini a forma di ciambellina.
Alcuni dei benefici apportati al corpo umano dai semi di papavero sono dovuti alla presenza di minerali: manganese, calcio, rame, zinco, ferro, acido linoleico (e acido grasso omega-6) e fibre. Anche una piccola dose giornaliera di semi di papavero può aiutare a combattere i sintomi come stitichezza, pelle secca, dolori alle articolazioni e ossa deboli.
[amazon_link asins=’B072PZKSHM’ template=’ProductCarousel’ store=’consiglibenes-21′ marketplace=’IT’ link_id=’5f5fdf48-e01a-11e8-bf4b-dd10378cd8cc’]
[amazon_link asins=’B018MHKA70′ template=’ProductCarousel’ store=’consiglibenes-21′ marketplace=’IT’ link_id=’67542782-e01a-11e8-8dbd-b10ca88332c4′]
Semi di papavero: quali sono le caratteristiche?
I semi di papavero sono semi commestibili, piccoli, che vengono raccolti per essere utilizzati in cucina o come fonte per estrarre olio di semi di papavero. Sono più comunemente semi neri, ma possono anche essere bianchi o blu scuro. Da dove vengono i semi di papavero? Come si può intuire, i semi di papavero vengono estratti dalla pianta di semi di papavero (Papaver somniferum).
Sebbene dalle piante di papavero si producano oppiacei utilizzati nell’industria farmaceutica, consumare semi di papavero non ha alcun effetto psicologico. I semi di papavero devono il loro gusto e sapore principalmente grazie alla presenza di 2-Pentylfuran, un composto eterociclico volatile formato dall’auto-ossidazione dell’acido linolenico. Una volta giunti a maturazione, i semi vengono raccolti ed essiccati se vengono utilizzati nella produzione di alimenti. I semi vengono raccolti anche quando i loro baccelli sono immaturi e verdi, se vengono usati per la produzione di oppiacei.
[amazon_link asins=’B01BJQOF40′ template=’ProductCarousel’ store=’consiglibenes-21′ marketplace=’IT’ link_id=’709c8fa8-e01a-11e8-8241-a96b4dd72f11′]
[amazon_link asins=’B00OHZ96A4′ template=’ProductCarousel’ store=’consiglibenes-21′ marketplace=’IT’ link_id=’77e4e140-e01a-11e8-9feb-51882b0c88a7′]
Semi di papavero: Benefici per la salute
I semi di papavero sono una fonte benefica per la salute umana. Infatti, aiuta a contrastare e a curare i seguenti disturbi patologici:
- Asma;
- Stipsi;
- Diarrea;
- Tosse;
- Difficoltà a dormire;
- Fistola vescico-ventricolare;
- Alcune tipologie di cancro.
I semi di papavero sono una ricca fonte di nutrienti, tra cui manganese, calcio, fosforo, zinco e ferro.
#1. Ricchi fonte di manganese
Il manganese è un nutriente utile per prevenire condizioni come l’osteoporosi, l’infiammazione, le articolazioni dolorose (artrosi), l’anemia e la sindrome premestruale (sindrome premestruale). Solo un cucchiaio di semi di papavero apporta quasi il 30% del fabbisogno giornaliero di manganese e svolge un ruolo essenziale nell’attività enzimatica. Inoltre, ha effetti antiossidanti e può proteggere i mitocondri limitando lo stress ossidativo.
#2. Basso contenuto di carboidrati e zucchero ma fornisce fibre
Come altri semi, come la chia e il lino, i semi di papavero apportano fibre. La fibra è utile per la digestione e previene la stitichezza. Se si segue una dieta a basso contenuto di carboidrati, come la dieta chetogenica che limita fortemente il consumo di zuccheri, consumare cibi ricchi di fibre è fondamentale per “stare bene” e sostenere la salute dell’intestino. Oltre a preferire le verdure di stagione, la frutta, i legumi e i cereali integrali, è buon consiglio dei nutrizionisti integrare, nel proprio regime alimentare, anche i semi oleosi per aumentare l’apporto di nutrienti e di fibre alimentari.
#3. Ottima fonte di grassi “sani” (Omega-6)
I semi di papavero sono ricchi di acido linoleico, un tipo di acido grasso omega-6. L’acido linoleico è un acido grasso insaturo che si trova in un’ampia varietà di glicosidi vegetali, specialmente quelli ad alto contenuto di olio, come i semi di papavero.
Il consumo di acido linoleico in quantità moderate può avere effetti positivi sulla salute del cuore. Ad esempio, può aiutare a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue e prevenire l’aterosclerosi.
#4. Fonte di calcio, fosforo e magnesio
Consumare semi di papavero è un buon ingrediente naturale per integrare la propria dieta con i minerali essenziali che aiutano a mantenere forti le ossa, essendo una fonte di calcio, fosforo e magnesio. I semi di papavero sono ricchissimi anche di rame, di zinco e di ferro.
Fonte Immagine: Pixabay