Succo di sedano: proprietà e benefici

succo-di-sedano

Il succo di sedano è un’ottima bevanda naturale dal colore verde intenso, ricca di proprietè e benefici. Scopriamo insieme quali sono e perchè si dovrebbe bere tutti i giorni.

Che cos’è il succo di sedano?

Il succo di sedano è una bevanda che si ottiene con l’estrattore utilizzando questa ottima verdura di colore verde intenso, ricca di proprietà e benefici per l’organismo. Sin dai tempi antichi il sedano è stato utilizzato dalle popolazioni in quanto considerata un’erba medicinale atto a curare e contrastare diverse patologie e problemi di salute più o meno gravi.

Idratante naturale, nutriente e favorisce l’eliminazione di tutte le tossine che vengono accumulate durante la giornata. Non solo, favorisce anche il controllo sulla ritenzione idrica. Come accennato il metodo di preparazione consigliato è tramite estattore così da non perdere tutte le proprietà del sedano e del suo succo.

Deve essere considerato come un succo vivo, fondamentale per riequilibrare il PH del corpo e un ottimo rapporto acido/basico. Il succo di sedano è inoltre ricco di vitamine e sali minerali, solo le foglie contengono Vitamina A e gli steli contengono Vitamina B1 – B2 – B5 – C. Ma la sua ricchezza non finisce qui, infatti possiede acido folico – calcio – ferro – sodio – aminoacidi essenziali.

Un vero e proprio superfood con enzimi fondamentali per un organismo sano ed equilibrato e oli essenziali che lavorano sul sistema nervoso in periodi di forte stress (donando calma). Oltre a tutto questo si aggiunge un ricco apporto di sodio, che non è da confondere con il sale da cucina raffinato ma ottimale in quanto organico. Che cosa significa? Che il succo di sedano è una bevanda ottimale in caso di disidratazione intensa.

Proprietà e benefici

Tra le tantissime proprietà e benefici del sedano estratto in succo troviamo:

  • Azione digestiva

Ricco di fibre e nutrienti che si azionano per andare a favorire la motilità intestinale e si trasforma in un lassativo naturale.

  • Azione diuretica

Essendo un’ottima fonte di idratazione è normale che abbia anche una azione diuretica importante. Elimina tutte le tossine in eccesso grazie al suo alto apporto di potassio e contrasta la ritenzione idrica.

  • Azione antinfiammatoria

Contiene sino a 20 composti antinfiammatori, tra questi l’apigenina che è un flavonoide molto importante per il contrasto di alcune patologie.

  • Azione sulla pressione del sangue

La Medicina Tradizionale Cinese riconosce il sedano come un forte alleato nell’abbassare la pressione del sangue. Secondo alcuni studi il succo di questa verdura – bevuto tutti i giorni – aiuta in questa importante azione.

  • Azione calmante

Come anticipato il sedano agisce direttamente sul sistema nervoso svolgendo un’azione calmante, questo porta anche a migliorare il proprio stato in caso di insonnia. Il suo ricco apporto di magnesio è ottimale per dormire e riposare meglio durante le ore notturne.

  • Azione dimagrante

Non ha un’azione diretta sui chili di troppo, ma la sua assunzione diminuisce la voglia di mangiare dolci con un effetto positivo sulla riduzione del peso.

  •  Azione afrodisiaca

Secondo le popolazioni antiche il sedano è tra quegli alimenti che sono afrodisiaci naturali, con azione riequilibrante e protettrice su tutto l’apparato sessuale maschile e femminile. Questo incide particolarmente anche sulle donne durante il periodo della menopausa, come energizzante naturale.

Controindicazioni succo di sedano

Non ci sono controindicazioni in merito all’assunzione del succo di sedano, ma è sempre bene chiedere al proprio medico di fiducia un consiglio a riguardo. È un ottimo apporto di acqua, vitamine e sali minerali: nel caso in cui il suo gusto non fosse piacevole allora si potrà abbinare alla mela oppure alla carota.

(Fonte Immagine: Pixabay)

CONDIVIDI