Tisana al carciofo: quali benefici?

tisana-al-carciofo-quali-benefici

La tisana al carciofo è un ottima bevanda completamente naturale dagli effetti benefici ottimali per sgonfiare e drenare. Scopriamo insieme tutte le sue proprietà e come preparala a casa.

Proprietà tisana al carciofo

Bere una tisana al carciofo rappresenta un grande beneficio per l’organismo. Gran parte delle sue proprietà sono da associare proprio alla presenza del carciofo ricco di cinarina – polifenolo che lo rende un drenante naturale.

Gli effetti che questa tisana può contenere sono anche dipendenti dalla composizione dell’ortaggio che dovrà possedere alcuni valori nutrizionali. Facciamo un esempio? Per 100 grammi di prodotto possiamo ottenere:

  • 650Kcal che variano se alla tisana viene aggiunto dello zucchero
  • 13.45 grammi di carboidrati
  • 6,9 grammi di fibre
  • 4,19 grammi di proteine
  • 0,19 grammi di grassi
  • 0 milligrammi di colesterolo
  • 120 milligrammi di sodio
  • 474 milligrammi di potassio

Le calorie, carboidrati e grassi variano a seconda dell’aggiunta o meno di zucchero. Per questo motivo sarebbe ottimale usare un dolcificante come la stevia: le fibre in essa contenute sono molto poche soprattutto dopo la cottura del carciofo.

Tra le sue proprietà più importanti evidenziamo:

  • Depurative che sono dovute alla cinarina che è un polifenolo con una struttura chimica particolare che deriva dall’acido caffeico. Questa attira per osmosi una quantità di acqua a livello renale eliminando così tutte le tossine in ecesso sottoforma di urina.
  • Ricca di Vitamina C con una azione antiossidante molto forte per contrastare l’invecchiamento cutaneo della pelle e delle cellule.
  • Proprietà protettive per il fegato e aumento della secrezione biliare
  • Proprietà digestive aumentando la secrezione dei succhi acidi che sono depositati dentro lo stomaco.

Benefici tisana al carciofo

Le proprietà della tisana al carciofo sono tantissime e così anche i suoi benefici, che sono:

  • Aiuta a dimagrire

Le sue proprietà diuretiche e drenanti per la presenz di cinarina, portano questa bevanda ad essere ottimale per perdere peso (solo se si segue una dieta specifica consigliata e studiata da un professionista del settore) e sgonfiare. Il carciofo sotto forma di tisana aiuta ad eliminare tutte le scorie e i liquidi in eccesso.

Non manca la presenta di inulina che è un elemento naturale – sotto forma di fibra –  utilizzato per eliminare il grasso che si deposita. Inoltre serve per avere un grado di sazietà alto e rallentare il metabolismo di zuccheri e grassi. Per beneficiare di tutte le proprietà del carciofo, bere la tisana dopo i pasti.

  • Aumenta la digestione

La tisana al carciofo aumenta la secrezione dei succhi gastrici nello stomaco favorendo la digestione. Il momento migliore per sfruttare queste proprietà – come indicato sopra – è dopo i pasti principali così da alleviare quel senso di pesantezza e acidità.

  • Ottima per la salute in generale

In caso di gotta e artrite le sue proprietà sono consigliate per eliminare le tossine che si accumulano nell’organismo. Anche i pazienti che soffrono di diabete potranno beneficiare dell’aiuto della tisana al carciofo ricca di inulina al fine di diminuire l’assorbimento dei carboidrati durante i pasti principali.

Controindicazioni

La tisana al carciofo ha controindicazioni? In linea generale no, ma si sconsiglia la sua assunzione in caso di calcoli biliari – gravidanza e allattamento. In ogni caso chiedere sempre consiglio al proprio medico di fiducia e non bere più di due tisane al giorno.

Come si prepara la tisana al carciofo?

Vuoi preparare la tisana al carciofo in casa? È facilissimo! Basterà prendere il gambo di un carciofo intero e togliere la parte esterna del frutto. Le foglie di un peso pari a 30 grammi devono essere messe dentro mezzo litro di acqua bollente per lasciarle a fuoco medio 15 minuti. Una volta pronto filtrare il tutto e la tisana è pronta!

Se non si vuole perdere tempo, rivolgersi all’erborista di fiducia acquistando le bustine monodose già pronte all’uso.

(Fonte Immagine: Pixabay)

CONDIVIDI