Gestire le finanze di coppia: consigli pratici per evitare tensioni economiche

Gestire finanze di coppia

Avere il controllo delle entrate e delle spese effettuate è già abbastanza arduo quando si ha a che fare solo con le proprie finanze. La situazione diviene più complessa nel momento in cui si cerca di comprendere come gestire il budget di coppia. Poiché la gestione delle spese e dei conti rappresenta una fonte primaria di litigi tra due partner, è fondamentale comprendere quali sono le principali spese di coppia e organizzare un planning accurato per incanalare le entrate economiche verso i giusti obiettivi, evitando sperperi, spese futili e promuovendo un certo tipo di risparmio a lungo termine. In questo articolo esploreremo alcuni consigli pratici per gestire le spese e gli investimenti di coppia, allineandoli alle proprie priorità. Vediamo dunque cosa è possibile fare per migliorare la ripartizione del budget e ottimizzare le spese di coppia.

Finanze condivise nella coppia: come gestire le spese ed evitare litigi

Equilibrare le risorse economiche di coppia è spesso motivo di stress, tensioni, litigi e nervosismo. Tentare di ottimizzare alla perfezione il budget mensile di due partner risulta, infatti, sempre molto arduo e complesso. Se desiderate capire come tenere traccia delle spese di coppia ed evitare eventuali discussioni e ostruzionismi, proseguite con la lettura dei prossimi paragrafi.

1. Comunicazione trasparente

La comunicazione efficace nella coppia è essenziale in ogni aspetto di una relazione, soprattutto per ciò che concerne le spese economiche. È importante che due compagni si sentano liberi di esprimere il proprio punto di vista e preoccupazioni su ogni argomento, denaro incluso. Stabilire un planning per la gestione delle finanze rappresenta, dunque, un ottimo metodo per tenere alta la comunicazione e superare eventuali problemi in modo costruttivo.

2. Stabilire obiettivi economici comuni

Ancor prima di progettare un futuro insieme è importante che una coppia, con o senza figli, abbia gli stessi obiettivi. Tra questi annoveriamo la propensione al risparmio per accendere un mutuo, per creare un fondo pensionistico o semplicemente per concedersi un viaggio di nozze. Stabilire obiettivi comuni rende più facile pianificare strategie concrete e facilmente raggiungibili. Ma se uno dei due partner spende gran parte delle entrate, risulterà molto difficile riuscire a mettere da parte del denaro per il futuro.

3. Fissare un budget condiviso

Il budget condiviso è la soluzione migliore per ottimizzare la gestione dei conti della coppia. Due partner possono stabilire insieme quanto fissare per le spese fisse, come le utenze e le spese variabili, come l’acquisto dei generi alimentari. Vigilare oculatamente sulle uscite e apportare eventuali modifiche laddove è necessario, è fondamentale per non sforare il budget e rispettare gli obiettivi prestabiliti.

4. Stabilire la tipologia di conto bancario

Alcuni partner optano per conti bancari congiunti, mentre altri prediligono i conti separati. Alcuni scelgono la via di mezzo: aprire un conto corrente in comune per le finanze di coppia e mantenere un conto bancario individuale per le proprie spese personali. Secondo i financial planner non esiste una soluzione giusta e una sbagliata: l’importante è che in una relazione di coppia non ci si senta vincolati, bensì liberi di accedere al proprio denaro quando lo si desidera.

5. Rispettare la propria indipendenza

Anche quando il budget economico viene gestito in coppia, è fondamentale che entrambi i partner preservino la propria indipendenza finanziaria. Questo equivale ad avere autonomia nella gestione del proprio stipendio, dei propri soldi per lo shopping e le spese individuali. Non si deve assumere un atteggiamento di prevaricazione tantomeno condizionare le spese del proprio partner.

6. Affrontare le discussioni in modo proattivo

Anche nelle relazioni di coppia più salde ed equilibrate possono verificarsi discussioni inerenti il denaro e all’uso che se ne fa. In questo caso è essenziale gestire i diverbi in modo civile e ragionevole, senza criticare e puntare il dito contro il/la partner per le scelte finanziarie su cui non si va d’accordo. È importante, invece, individuare soluzioni intelligenti e, se necessario, scendere ad eventuali compromessi e trovare insieme un obiettivo comune per il bene della coppia. La gestione del budget in coppia richiede tolleranza, comunicazione, flessibilità, comprensione e adattamento da entrambi i partner. Occorre affrontare le questioni di soldi senza pregiudizi, fissando obiettivi comuni e lavorando in sinergia per stabilire una base finanziaria solida e indistruttibile.

 

Potrebbe interessarvi anche: Crescita personale e di coppia: i percorsi condivisi per un futuro felice

 

(Fonte immagine: Pixabay)
CONDIVIDI