Riscoprire la complicità: tecniche per rafforzare il legame di coppia

Riscoprire la complicità: tecniche per rafforzare il legame di coppia

In una relazione sentimentale l’intesa e l’affiatamento rappresentano due volti della stessa medaglia che contribuiscono ad alimentare, giorno dopo giorno, la complicità della coppia. I rapporti di lunga durata spesso si fondano su pochi semplici aspetti: rispetto, tolleranza, flessibilità nell’accettare i difetti del partner, amore e stima reciproca. Tuttavia questi valori spesso non bastano. Può capitare che dietro l’impalcatura di una coppia si celi un ostacolo o un problema che allontana i due partner. Come rafforzare allora il legame di coppia? Scopriamo insieme quali sono le migliori tecniche per ritrovare la complicità perduta.

Come riscoprire la complicità in un rapporto di coppia?

Quando viene meno la complicità tra due partner, automaticamente viene meno anche quel senso di complementarietà che caratterizza un’unione. Per riaccendere l’intesa e l’empatia occorre provare a trascorrere più tempo insieme, svolgere attività di coppia e sincronizzarsi. E’ stato dimostrato, infatti, che nei rapporti sentimentali la sincronizzazione fisiologica tra le menti dei partner è essenziale. Entriamo nello specifico e vediamo come individuare le tecniche per riscoprire la complicità tra due partner.

Individuare nuovi interessi comuni

Spesso due partner si conoscono sulla base delle stesse amicizie o degli stessi interessi, talvolta all’interno dell’ambiente professionale. Questo elemento rappresenta l’input iniziale che dà origine alla conoscenza, all’innamoramento, alla scoperta dell’interesse e alla complicità. Andare a cercare nuovi interessi in comune rappresenta, pertanto, una mossa giusta e di comprovata efficacia. Sebbene non esistano regole precise da seguire, la psicologia di coppia propone di svolgere nuove attività in comune per il benessere della coppia. Ecco alcuni esempi concreti: la passione per lo sport, l’amore per le escursioni, la passione per il cinema o per il buon cibo sono tutti interessi e attività che possono aiutare a ripristinare l’intesa di coppia, poiché sono tutti hobbies che si possono svolgere in due, in modo divertente e ricreativo.

Ritrovare il contatto fisico

A lungo andare la perdita di contatto fisico può portare alla perdita di intesa e complicità. L’alchimia, l’attrazione fisica e l’intimità sono tutti tasselli essenziali nella vita di coppia: senza feeling e contatto fisico, infatti, si perde anche l’interesse e l’attrazione. Non a caso i terapeuti specializzati in psicoterapia di coppia parlano di sesso come collante di una relazione. Inoltre numerosi studi e ricerche scientifiche hanno dimostrato il potere anti-stress degli abbracci e delle coccole. Le passeggiate mano nella mano possono esser d’ausilio, così come tenersi stretti nei momenti di sconforto e difficoltà.

Riscoprire la gratitudine e il perdono

La gratitudine è un sentimento di riconoscenza estremamente importante all’interno di una coppia. Apprezzare il partner e i suoi gesti d’amore, infatti, scatena buoni sentimenti, una sensazione di felicità, appagamento e stima. Quando viene meno la gratitudine, un rapporto di coppia può subire un la battuta d’arresto e incrinarsi. Anche il perdono reciproco è un aspetto da non trascurare nella scala dei valori di una coppia. Il perdono, infatti, permette di superare le crisi, riparare le crepe e soprassedere agli errori del partner. Questo perché non esistono relazioni perfette e indistruttibili: occorre perdonare per sistemare, quando serve.

Non assumete un atteggiamento passivo aggressivo

Per atteggiamento passivo aggressivo si intende il silenzio assordante, la vendetta, il rancore, i colpi bassi, le brutte intenzioni e il senso di rivalsa che può degenerare in disprezzo e odio. Giusto per portare alcuni esempi: contraddire il partner, fare costantemente del sarcasmo becero, attuare il vittimismo, togliere la parola ed esprimere giudizi sprezzanti. All’interno di una relazione sentimentale questo modus operandi è controproducente, incrina la solidità dell’unione, annulla la complicità e allontana i due partner.

 

Potrebbe interessarvi anche: Crescita personale e di coppia: percorsi condivisi per un futuro felice

 

(Fonte immagine: Unsplash)
CONDIVIDI