Disfunzione erettile: cos’è, cause, sintomi e complicazioni

La disfunzione erettile è l’incapacità di mantenere un’erezione soddisfacente, pur in presenza di un buon desiderio sessuale.

Si tratta di un problema abbastanza diffuso tra gli uomini di età superiore ai 40 anni e dipende da problemi di natura psicologica (depressione, ansia ecc.), da particolari condizioni fisiche (diabete, arteriosclerosi, sclerosi multipla), abuso di alcol, tabagismo ed uso di droghe.

Disfunzione erettile: cos’è?

La disfunzione erettile è l’incapacità di avere o mantenere un’erezione del pene, anche quando è presente un buon desiderio sessuale.

La presenza di disfunzione erettile può avere un impatto marcatamente negativo sulla relazione con il partner e sulla qualità della vita in generale.

I soggetti con disfunzione erettile possono faticare sia ad avere un’erezione del pene sia a mantenerla.

La disfunzione erettile ha un impatto negativo sull’autostima maschile con possibili ripercussioni sulla vita quotidiana in termini di benessere e umore.

Disfunzione erettile: le cause

La disfunzione erettile può dipendere da alcune condizioni mediche, da specifiche condizioni psichiche (cause psicologiche) e dall’uso di certi medicinali.

Le cause fisiche della disfunzione erettile sono:

  • traumatiche (trauma al pene)
  • vascolari
  • neurologiche (patologie del sistema nervoso)
  • ormonali
  • anatomiche.

Anche i medicinali possono causare la disfunzione erettile:

  • antidepressivi,
  • diuretici,
  • fibrati,
  • antipsicotici,
  • farmaci ipolipemizzanti (farmaci che abbassano i livelli di lipidi nel sangue),
  • corticosteroidi,
  • antagonisti dei recettori H2 dell’istamina,
  • anti-androgeni, i farmaci aventi la funzione di prevenire o inibire gli effetti biologici degli androgeni,
  • farmaci chemioterapici.

La disfunzione erettile è cagionata anche da problemi di natura psicologica:

  • ansia,
  • disagio,
  • preoccupazione,
  • depressione,
  • problemi di relazione,
  • inesperienza sessuale,
  • storia di uno o più abusi sessuali.

Altre possibili cause di disfunzione erettile sono: l’abuso di alcol e l’uso di droghe (cannabis, eroina e cocaina).

Disfunzione erettile: quali sono i sintomi?

Tra i sintomi della disfunzione erettile ci sono: difficoltà a mantenere un’erezione, mancanza del fenomeno della tumescenza peniena notturna e calo del desiderio sessuale.

Disfunzione erettile: complicazioni

Se non trattata in maniera opportuna, la disfunzione erettile può essere motivo di:

  • stress, ansia e/o panico;
  • bassa autostima;
  • insoddisfacente vita sessuale;
  • problemi di relazione;
  • incapacità di avere un figlio.

Disfunzione erettile: cura

Per curare la disfunzione erettile, il medico deve individuare un’adeguata terapia contro la causa che cagiona i deficit d’erezione.

Si tratta di una sorta di trattamento sintomatico, che aiuta il paziente ad avere con più facilità un’erezione.

La terapia sintomatica per la disfunzione erettile può essere:

  • farmacologica (inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5, alprostadil)
  • chirurgica.

Fonte Immagine: Pixabay

 

 

CONDIVIDI