Libido in calo? 7 cibi afrodisiaci per riaccendere la passione

Cibi afrodisiaci

Tra i disagi emotivi più diffusi del terzo millennio annoveriamo il calo della libido e le prestazioni sessuali insoddisfacenti. I fattori scatenanti che causano una drastica diminuzione del desiderio sessuale includono i fattori psichici, quali l’ansia, la depressione, i problemi di coppia, gli effetti collaterali di alcuni farmaci e i bassi livelli di testosterone. Sebbene molti uomini vivano il calo della libido in modo decisamente angosciante e frustrante, è possibile ovviare al problema intervenendo sul piano nutrizionale.

Cosa sono i cibi afrodisiaci? Sono realmente efficaci?

Per cibi afrodisiaci, noti ai più come “viagra naturale” o “cibi della passione”, si intendono tutti quegli alimenti dal potere stimolante e vasodilatatore, consumati allo scopo di riattivare l’eccitazione e ottimizzare le prestazioni tra le lenzuola. Sulla loro efficacia milioni di nutrizionisti e sessuologi si sono espressi, offrendo la loro opinione professionale. Ritengono che tali alimenti incrementino i livelli di eccitazione, la temperatura corporea, il ritmo cardiaco e l’energia, amplificando il desiderio sessuale.

Cibi della passione: i 7 alimenti che aiutano a riaccendere la libido

Noi di Consiglibenessere abbiamo stilato per voi una lista dei 7 cibi dallo straordinario potere afrodisiaco. Scopriamo insieme quali sono.

Peperoncino: considerato l’alimento afrodisiaco per antonomasia, il peperoncino è in grado di favorire la vasodilatazione periferica, ossia quella parti intime (genitali). Grazie al suo contenuto di capsaicina, la sostanza che determina il sapore piccante, il peperoncino aumenta la sensibilità delle terminazioni nervose e incrementa i livelli ematici di testosterone.

Cacao: trattasi di un alimento derivante dall’albero di cacao. Oltre a migliorare l’umore, il consumo di cacao è in grado di esercitare un’azione stimolante, donando energia e migliorando la concentrazione.

Tartufo: considerato un fungo pregiato e dall’aroma inconfondibile, il tartufo vanta un’azione digestiva e afrodisiaca. Secondo numerosi studi e ricerche, il suo consumo può incrementare significativamente l’erotismo di coppia e l’attrazione sessuale. Ma com’è possibile? Gli effetti benefici del tartufo sono riconducibili al contenuto di androsterone, un ormone steroideo.

Cannella: trattasi di una spezia dal sapore dolciastro e al contempo piccante. Secondo importanti studi e ricerche scientifiche internazionali, il consumo di cannella incrementerebbe la produzione di feromoni: quelle sostanze biochimiche prodotte dalle ghiandole esocrine.

Vino rosso: il potere eccitante e stimolante del vino rosso è riconosciuto da tempi immemori. Secondo gli esperti, la presenza di polifenoli e antiossidanti favorirebbe la fluidità ematica e influirebbe positivamente sul desiderio e sull’eccitazione sessuale. Due bicchieri di vino rosso aumenterebbe la libido femminile.

Zafferano: secondo importanti studi scientifici condotti da ricercatori canadesi, lo zafferano è il viagra naturale per antonomasia. Proprio come le altre spezie sopracitate (peperoncino e cannella), anche lo zafferano rientrerebbe tra i condimenti stimolanti. Secondo la scienza, gli effetti afrodisiaci dello zafferano risiedono a livello delle ghiandole surrenali.

Ginseng: ultimo, ma non per importanza, è il ginseng. La cultura orientale attribuisce proprietà eccitanti e afrodisiache a questa radice. Trattasi di caratteristiche stimolanti che hanno trovato dimostrazioni scientifiche. Secondo test e studi condotti su un gruppo di volontari, aggiungere il ginseng all’alimentazione quotidiana conferisce un significativo aumento della libido e dell’attrazione sessuale.

 

(Fonte immagine: Unsplash)
CONDIVIDI