Superfood locali: il Bergamotto, l’agrume principe della Calabria

Superfood locali: il Bergamotto, l’agrume principe della Calabria

La regione Calabria è nota per la sua straordinaria produzione di agrumi, tra cui il Bergamotto di Reggio Calabria, fiore all’occhiello di questa suggestiva città costiera che si affaccia sul mar Ionio. Questa varietà di agrume è famosa per la sua qualità unica e per il suo aroma particolarmente intenso, molto simile a quello del limone, ma con delle note fruttate. Le sue molteplici virtù fitoterapiche lo rendono un elisir di benessere e un rimedio omeopatico indispensabile in ambito erboristico. Diamo uno sguardo ravvicinato alle sue caratteristiche, origini, profilo nutrizionale e proprietà benefiche.

Bergamotto di Reggio Calabria: la storia e le origini

Il Bergamotto di Reggio Calabria affonda le sue radici nel 1600, quando il pasticcere siciliano Francesco Procopio de’ Coltelli, riuscì a profumare l’intera Reggia di Versailles con una fragranza estiva e delicata: l’acqua profumata al bergamotto. Luigi XIV di Francia, noto come il Re Sole, restò molto soddisfatto della sua fragranza e lo autorizzò ad esercitare la professione di pasticcere presso il locale “Procope” ubicato a Saint-Germain des Prés. Il bergamotto raggiunse l’apice del suo successo grazie alla nascita dell’Acqua di Colonia, celebre essenza fresca, leggera e agrumata, caratterizzata da sentori floreali e aromatici come l’olio essenziale di bergamotto, il timo, l’anice, la lavanda e i chiodi di garofano. Da allora le più importanti industrie internazionali di produzione di aromi e fragranze se lo contendono per la realizzazione di profumi dolci, freschi e fruttati.

Bergamotto di Reggio Calabria: aspetto, sapore e valori nutrizionali

Il Bergamotto è il frutto della specie botanica Citurs bergamia, appartenente alla famiglia delle Rutaceae. I tre principali tipi di Bergamotto calabrese sono il femminello, il castagnaro e il fantastico. Si presenta con una buccia liscia di colore verde tendente al giallo ed è grande all’incirca quanto un’arancia. La sua polpa è morbida, succosa e di una nota cromatica tendente al giallo. I consumatori descrivono il suo sapore come amaro, intenso e fortemente acidulo. Il suo apporto calorico è decisamente esiguo: 42 calorie per 100 grammi di prodotto. È composto da acqua, carboidrati, zuccheri, fibre, proteine, una piccola percentuale di lipidi e tantissimi micronutrienti essenziali per il nostro organismo, quali la vitamina C, la vitamina A, il potassio, il sodio, il calcio, il magnesio e il ferro. La presenza di antiossidanti, sali minerali e vitamine conferisce al bergamotto virtù benefiche e curative degne di nota. Tra queste annoveriamo quella antiage, antisettica, aromatizzante, anticolesterolemizzante, seboregolatrice, depurativa e rilassante. Tutte queste proprietà fitoterapiche rendono il bergamotto calabrese un elisir di benessere e un vero e proprio super food. Un consumo regolare di questo agrume può apportare i seguenti effetti benefici:

Azione antisettica e seboregolatrice

L’olio essenziale di bergamotto esercita una straordinaria azione antibatterica, esattamente come tanti altri oli essenziali naturali quali l’olio essenziale di pompelmo. Se applicato sulla cute previa diluizione, esplica una potente azione antimicrobica e seboregolatrice, utile in caso di ascesso o acne (l’infiammazione dei follicoli pilosebacei).

Azione anticolesterolemizzante

È stato dimostrato che consumare il succo del bergamotto può essere d’aiuto per ridurre i livelli di colesterolo (totale e LDL). Gli esperti consigliano di bere il succo di bergamotto al mattino prima ancora di fare colazione, al fine di ottimizzarne l’assorbimento dei nutrienti. Anche l’infuso di bergamotto si è rivelato utile per contrastare i livelli alti di colesterolo.

Azione anti age e rivitalizzante

Il bergamotto è ricco di antiossidanti, vitamine e sali minerali che migliorano l’ossigenazione tissutale e stimolano un aumento della vitalità cellulare. La presenza di vitamina C e vitamina A, nella fattispecie, aiuta a prevenire l’invecchiamento precoce e favorisce il turnover cellulare.

Azione depurativa e disintossicante

Grazie ai suoi fitocomplessi naturali, il bergamotto rappresenta l’agrume perfetto per ripulire l’organismo dalle tossine metaboliche accumulate a causa di stress, alimentazione squilibrata o il post convalescenza. La sua azione depurativa e disintossicante aiuta a drenare i ristagni idrici e contrastare i fastidiosi inestetismi della cellulite.

Azione rilassante e sedativa

L’olio essenziale di bergamotto calabrese esercita una straordinaria azione rilassante e calmante. Se mescolato con un altro olio vettore e applicato sul corpo mediante massaggio rilassante, aiuta a contrastare ansia, stress, agitazione, confusione, tristezza e angoscia. Inoltre migliora la qualità del sonno, aiuta a sgomberare la mente dai pensieri negativi e ad andare a dormire più tranquilli e sereni. E’ dunque un ottimo rimedio naturale contro l’insonnia.

Azione aromatizzante

L’aroma del bergamotto calabrese è ampiamente utilizzato in vari tipi di tè, tra cui il tè nero e il tè verde. Inoltre conferisce gusto e sapore a numerose ricette gastronomiche quali le mousse o i soufflet. Si sposa bene anche con i secondi piatti a base di pesce o carne. Se grattugiata su risotti o altre ricette culinarie, la scorza del bergamotto può conferire aroma, sapore è un tocco di eleganza.

 

Potrebbe interessarvi anche: Olio essenziale di bergamotto: i suoi benefici e gli utilizzi

 

 

(Fonte immagine: Unsplash)
CONDIVIDI