Superfood locali: Peperone di Pontecorvo DOP, il gioiello rosso della regione Lazio

Superfood locali: Peperone di Pontecorvo DOP, la perla rossa della regione Lazio

Il Lazio è la regione della Capitale che sorprende per storia, cultura, tradizione, paesaggi suggestivi e condizioni climatiche favorevoli che consentono la coltivazione di una vasta gamma di prodotti ortofrutticoli. Tra i più interessanti superfood locali spicca un ortaggio gustoso e genuino, noto non soltanto a livello regionale ma apprezzato a livello nazionale: il Peperone di Pontecorvo. Nel 2010 questo superfood locale, che si presta a molteplici interpretazioni culinarie, ha ottenuto la certificazione DOP (Denominazione di Origine Protetta) che ne designa le sue straordinarie qualità e caratteristiche. In questo articolo esploreremo le origini, le caratteristiche, l’aspetto, il sapore e le proprietà benefiche e del peperone di Pontecorvo DOP.

Peperone di Pontecorvo DOP: origini e periodo storico

Il Peperone di Pontecorvo DOP affonda le sue radici agli inizi del 1800, quando il Principato di Pontecorvo (in provincia di Frosinone) apparteneva al dominio della Santa Sede. Le prime testimonianze sulle colture orticole sono disponibili in svariati documenti datati 1830, 1873 e 1882. A fine secolo questo ortaggio, dalla buccia profumata e dall’elevata digeribilità, ha raggiunto un certo standard qualitativo, che gli ha consentito di essere esportato a livello internazionale.

Peperone di Pontecorvo DOP: aspetto, sapore e caratteristiche nutrizionali

Il Peperone di Pontecorvo DOP è un prodotto ortofrutticolo tipicamente estivo che si ottiene dalla coltivazione dell’ecotipo locale Cornetto di Pontecorvo (specie Capsicum annum L.). È caratterizzato da una forma cilindro-conica, allungata e trilobata che può raggiungere i 18 centimetri di lunghezza. Il suo peso oscilla tra i 100 e i 150 grammi, mentre la nota cromatica è rosso fuoco con possibili sfumature del verde. I consumatori ne descrivono il sapore come dolciastro e dal retrogusto deciso e pungente. Il peperone di Pontecorvo DOP non è soltanto buonissimo, ma fa anche bene alla salute: è una fonte inestimabile di sali minerali, antiossidanti, fibre e vitamine idrosolubili e liposolubili. Si contraddistingue dalle altre varietà di peperoni per l’elevato contenuto di vitamina C, licopene, betacarotene e carotenoidi. Con il suo apporto calorico esiguo (solo 31 calorie ogni 100 grammi) offre un apporto nutritivo completo sotto tanti aspetti ed è considerato un superfood dalle straordinarie proprietà benefiche. Tra queste annoveriamo quella antiossidante, antinfiammatoria, antibatterica, antitumorale, digestiva, disintossicante e ipoglicemizzante.

Peperone di Pontecorvo DOP: le virtù benefiche per il nostro organismo

Tra le interessanti virtù benefiche del Peperone di Pontecorvo annoveriamo quella antinfiammatoria. Grazie al suo elevato contenuto di acido ascorbico (vitamina C) e antiossidanti, questo ortaggio esercita un’azione antinfiammatoria 4 volte superiore rispetto ad altri prodotti ortofrutticoli. Il suo consumo regolare, infatti, può contrastare l’insorgenza di infezioni e processi infiammatori a carico del sistema immunitario.

Il Peperone di Pontecorvo DOP esercita un’importante azione antibatterica e rappresenta un vero e proprio integratore vitaminico naturale. Diverse ricerche e studi scientifici ne hanno dimostrato il suo potere antimicrobico e la sua efficacia nel contrastare sintomi influenzali e malanni di stagione.

Grazie alla sua elevata concentrazione di polifenoli, sali minerali e antiossidanti, il Peperone di Pontecorvo vanta un’azione antiossidante degna di nota. Consumarlo fresco e crudo può favorire, infatti, la rigenerazione fisiologica dei tessuti cellulari della cute, stimolare la circolazione sanguigna e inibire la degradazione ossidativa tissutale.

Esploriamo adesso le sue proprietà diuretiche, disintossicanti e dimagranti. L’elevato contenuto di vitamina C stimola la funzionalità renale, favorisce il drenaggio dei liquidi corporei e contrasta la ritenzione idrica. È dunque l’ortaggio ideale per chi deve perdere i chili in eccesso e seguire un regime dietetico ipocalorico. Oltre a depurare l’organismo, il peperone di Pontecorvo vanta un elevato potere saziante.

Degne di nota anche le sue proprietà antitumorali. Le caratteristiche nutrizionali del peperone di Pontecorvo offrono protezione contro lo sviluppo e prolificazione di alcuni tumori. Questo è quanto si evince da importanti ricerche scientifiche, secondo le quali i flavonoidi e la capsaicina in esso contenuti ridurrebbero significativamente l’insorgenza di neoplasie benigne e maligne.

Ultimo, ma non per importanza, è il suo potere ipoglicemizzante. Rilevanti studi scientifici hanno dimostrato che un frequente consumo di peperone di Pontecorvo, botanicamente vicino al peperoncino, può inibire la digestione dei carboidrati, influenzando positivamente i livelli di glicemia. Il suo indice glicemico (IG) è considerato basso (15), pertanto può essere tranquillamente consumato anche dai soggetti affetti da malattie metaboliche, come ad esempio il diabete.

 

Potrebbe interessarvi anche: Peperoni: le proprietà e i benefici degli ortaggi amici della salute

 

(Fonte immagine: Frosinone.italiani.it)
CONDIVIDI