Le cuticole, comunemente note come pellicine delle unghie, sono il piccolo lembo di pelle che circonda la lamina ungueale e la protegge da batteri e impurità che comprometterebbero la salute e la crescita dell’unghia. In genere le cuticole crescono aderenti alla superficie delle unghie, ma possono anche ispessirsi o seccarsi, causando fastidi di vario genere e compromettendo non soltanto l’estetica delle mani, ma anche la loro salute. Trascurare le cuticole, infatti, può portare a mordicchiarle e tirarle fino a provocare l’insorgenza di piccole ferite sanguinanti. Onde evitare ciò, scopriamo insieme quali sono le tecniche più efficaci per prendersene cura con un olio giusto. In questa guida vi indicheremo, altresì, l’ABC delle cuticole e gli step fondamentali.
Cuticole sane e ordinate: dalla rimozione all’idratazione
Per avere delle mani dall’aspetto distinto e raffinato, la rimozione e la cura delle cuticole è alla base della perfetta manicure. Potete scegliere di realizzarla da sole/i in completa autonomia oppure rivolgervi ad un’estetista professionista. Nei prossimi paragrafi vi indicheremo gli step fondamentali per realizzare una perfetta manicure fai da te e trattare la crescita delle cuticole.
Come spingere indietro le cuticole
Quando le cuticole delle unghie non sono cresciute eccessivamente, gli esperti di bellezza suggeriscono di limitarsi a spingerle indietro per liberare la lamina ungueale senza doverle necessariamente tagliare. Procediamo step by step:
- Rimuovete eventuali residui di smalto
Con l’ausilio di un batuffolo di cotone idrofilo o un dischetto struccante impregnato di solvente, pulite la superficie delle vostre unghie. Questo passaggio vi consentirà di non portare residui di smalto per unghie all’interno del letto ungueale.
2. Stendete un olio specifico
Immergete le dita delle mani in una piccola bacinella di acqua calda per circa 5 minuti. Questo passaggio vi aiuterà ad ammorbidire le cuticole e facilitarne la rimozione. Asciugate le dita e stendete un velo di olio specifico per cuticole: un tocco finale che, oltre a conferire lucidità alle unghie, consente di nutrire in profondità e ammorbidire l’area. Generalmente è racchiuso in una classica boccetta analoga a quella dello smalto, ma lo si può acquistare anche in un packaging a forma di penna con punta in setole o feltro.
3. Spingete indietro le cuticole sporgenti
Con l’ausilio di uno spingi-cuticole, lo strumento monouso e in legno d’arancio che aiuta a rimuovere correttamente le pellicine e la pelle in eccesso dal contorno unghia, spingete indietro le cuticole in eccesso e ricollocatele nel letto ungueale. Così facendo libererete la superficie della lamina ungueale ed eviterete il rischio di sanguinamenti. Questo passaggio è dedicato a coloro che hanno un minimo di esperienza e dimestichezza con la manicure fai da te e potrebbe non essere necessario qualora le vostre cuticole non fossero eccessivamente ispessite e disidratate.
4. Rimuovere le cuticole
Se anziché spingere indietro le cuticole desiderate rimuoverle con un apposito taglia-cuticole, prestate attenzione a non avvicinarvi troppo alla radice della lamina ungueale. Focalizzatevi sulla pelle morta che si trova attorno alle unghie e con il taglia-cuticole. Eseguite dei piccoli taglietti. Tirate delicatamente le cuticole in eccesso verso l’alto e staccatele definitivamente. Ripetete questo passaggio sino a quando non avrete rimosso le pellicine in eccesso di tutte le vostre dita. Poiché la cute che si trova al di sotto delle cuticole potrebbe infiammarsi, per contrastare l’irritazione e lenire la pelle applicate una buona crema emolliente sulla superficie della lamina ungueale e sulla pelle circostante.
Rimozione delle cuticole: raccomandazioni e precauzioni
Gli esperti in salute delle unghie e gli specialisti di dermatologia suggeriscono di evitare di rimuovere e tagliare le cuticole in caso di patologie come la psoriasi, la dermatite atopica, la micosi, il diabete o altre malattie che compromettono il buon funzionamento del sistema immunitario. Il rischio in cui si incorre è la contrazione di infezioni. Per quanto riguarda la frequenza del taglio delle cuticole, secondo gli esperti non dovrebbe essere giornaliera. I dermatologi consigliano di eseguire questo trattamento completo circa ogni 2 o 3 settimane.
Potrebbe interessarvi anche: 10 alimenti per rinforzare unghie e capelli