Come evitare le bruciature da congelamento: consigli per mantenere la qualità degli alimenti a lungo termine

Come evitare le bruciature da congelamento: consigli per mantenere la qualità degli alimenti a lungo termine

Le bruciature da congelamento, dette anche“freezer burn”, sono un fenomeno piuttosto diffuso strettamente correlato a un uso improprio del congelatore domestico e dunque ad un’inadeguata conservazione degli alimenti. Trattasi di un fenomeno di ossidazione alimentare che ha origine a seguito dell’ingresso di ossigeno all’interno delle buste termiche per surgelati. Poiché a lungo andare il freezer burn può ledere la struttura degli alimenti e causare cambiamenti significativi a livello del colore, del sapore e dell’integrità molecolare, occorre prestare particolare attenzione nelle varie fasi del congelamento. Ma come riconoscere le bruciature da freezer e prevenirle anzitempo? Nei prossimi paragrafi vi spiegheremo tutto ciò che occorre sapere sulle reazioni chimiche del freezer burn e le soluzioni più smart e salutari elargite dagli esperti in analisi chimica e fisica degli alimenti.

Bruciature da congelamento: cosa lede la qualità degli alimenti?

Durante il fenomeno del freezer burn i cibi congelati vanno incontro a disidratazione e ossidazione alimentare. Nella stragrande maggioranza dei casi questo fenomeno avviene nel momento in cui i cibi non sono stati imballati in maniera ermetica al 100% e la presenza dell’ossigeno all’interno delle buste in polietilene causa ossidazione parziale. Tra gli alimenti più vulnerabili alle ustioni da congelamento annoveriamo la carne e i prodotti ittici, che presentano evidenti variazioni di colore in parti più o meno estese.

Bruciature da congelamento: come evitarle e mantenere la qualità degli alimenti a lungo termine?

Per contrastare il fenomeno delle bruciature da congelamento occorre agire in maniera oculata e seguire un protocollo specifico che include pochi e semplici step. Esaminiamo i principali consigli elargiti dagli esperti di analisi chimica e fisica degli alimenti

  1. Prestate attenzione a conservare i cibi in maniera corretta (carne, pesce, ortaggi, frutta fresca, prodotti da forno, pasta per pizza, dolci fatti in casa, pasta e pietanze già cotte come minestroni e passati di verdure), accettandovi che le buste termiche per surgelati aderiscano perfettamente alla superficie dei cibi e non causino un ingresso dell’ossigeno. Un’ottima soluzione è rappresentata dall’uso dei contenitori in vetro o dalle buste termiche in polietilene, due tipologie di prodotto studiate ed ideate appositamente per il congelamento;
  2. Se i cibi da congelare sono composti soprattutto da liquidi, fate attenzione a lasciare abbastanza spazio all’interno delle buste termiche affinché possano espandersi durante la fase di congelamento;
  3. Evitate di sovraccaricare il vostro freezer, poiché gli alimenti congelati possono creare una barriera che intralcia la circolazione dell’aria fredda e compromettere la qualità degli alimenti. Inoltre troppi prodotti stipati uno accanto all’altro non consentono la formazione dei cristalli di ghiaccio, necessari per contrastare il proliferare dei batteri e parassiti, nocivi per la salute;
  4. Prestate attenzione a non interrompere la catena del freddo, poiché congelare troppi alimenti a distanza l’uno dall’altro può influenzare negativamente la struttura molecolare degli alimenti e compromettere la loro consistenza e qualità;
  5. Ricordate che congelare gli alimenti non significa renderli eterni. In genere i cibi congelati nel freezer domestico andrebbero consumati entro 3 mesi dalla loro congelazione. Nello specifico i würstel, il cibo ultraprocessato e le fette di carne possono essere conservati sono a 15 giorni. La pancetta e il prosciutto cotto possono essere conservati fino a 30 giorni, la carne cotta sino a 60 giorni, la carne tritata fino a 3 mesi. I tagli di carne rossa più spessi, come ad esempio la bistecca alla fiorentina, di vitello, possono restare nel congelatore fino a 12 mesi e mantenere la loro consistenza e qualità.
  6. Per ciò che concerne i prodotti alimentari surgelati acquistati al banco freezer del supermercato, occorre seguire scrupolosamente le istruzioni dell’azienda produttrice indicate sulla confezione di acquisto.

 

Potrebbe interessarvi anche: La verità sulla sicurezza del congelamento degli alimenti crudi: quali cibi si possono congelare…

 

(Fonte immagine: Unsplash)
CONDIVIDI