L’allenamento tabata in acqua, detto anche acquatabata, è un workout innovativo che coniuga esercizi di massima intensità e intervalli regolari. Prende il nome dal suo inventore, il Dottor Izumi Tabata dell’istituto Nazionale della Salute e dell’Alimentazione di Tokio. Questa tendenza fitness esclusiva consente di bruciare un numero elevato di calorie e, al contempo, tonificare svariati gruppi muscolari. Sebbene l’allenamento tabata in acqua stia spopolando tra i migliori programmi di fitness, i suoi straordinari benefici non sono ancora noti a tutti. Nelle righe che seguono vi illustreremo le caratteristiche, i benefici e la tecnica esecutiva.
Allenamento tabata in acqua: vantaggi e benefici
L’allenamento tabata in acqua, proprio come il Float Fit, è un training a circuito perfetto per tutti coloro che vogliono divertirsi, dimagrire, incrementare la massa muscolare e acquisire maggiore coordinazione corporea. È indicato per tutte le fasce d’età e per praticarlo non occorre necessariamente saper nuotare. Comprende esercizi ad alto impatto cardiovascolare che si alternano ad intervalli regolari, in cui la frequenza cardiaca viene riportata ad un livello di minore intensità. Se praticato con costanza, l’acquatabata training è certamente benefico per:
• Favorire la perdita di massa grassa
• Sviluppare massa muscolare
• Aumentare la frequenza cardiaca
• Massimizzare la resistenza muscolare
• Sciogliere le articolazioni e contrastare l’artrosi
• Alleviare dolori, rigidità e disturbi causati dalla gravidanza
• Limitare i traumi e ridurre il rischio di infortuni
• Infondere una sensazione di leggerezza e rilassamento
• Combattere gli inestetismi della cellulite
Allenamento tabata in acqua: come si esegue
L’allenamento tabata in acqua sfrutta le potenzialità allenanti della leggendaria acquagym per ridefinire la silhouette, tonificare i muscoli e snellire le adiposità localizzate. Può essere eseguita con degli attrezzi da fitness, tra cui le cavigliere o polsiere zavorrate, i manubri, i tubi galleggianti o le cinture per il galleggiamento. Viene svolta in vasca e la sua tecnica esecutiva è molto facile ed intuitiva. Il circuito comprende 20 minuti di esercizi ad alta intensità (high intensity training) e 10 minuti di recupero (interval training), per un totale di 8 cicli. L’allenamento tabata in acqua è accompagnato dal ritmo della musica, che rende questa tipologia di allenamento divertente, energica e motivante. Non prevede esercizi specifici, ma si limita a trasferire in acqua quelli che normalmente vengono svolti in palestra. La gamma di esercizi che si prestano maggiormente ad essere inseriti in un circuito di acquatabata sono quelli che coinvolgono differenti gruppi muscolari: corsa sul posto, squat, affondi, jumping jack, leg raise, slanci con le gambe, sollevamenti delle ginocchia, calci all’indietro e tanti altri. Sebbene molti di questi esercizi siano tendenzialmente proibitivi per molte persone, per aggirare il problema vengono proposte diverse varianti eseguibili anche dai principianti. Alla fine del circuito si eseguono 5 minuti di stretching e defaticamento., ossia tutti quegli esercizi che hanno come obiettivo lo stiramento e l’allungamento dei muscoli.
Allenamento tabata in acqua: raccomandazioni e controindicazioni
L’acquatabata non presenta alcuna controindicazione. Può essere eseguita dalle donne e dagli uomini di qualunque fascia d’età. L’unica controindicazione potrebbe essere costituita dall’eventuale presenza di ferite aperte o infezioni cutanee che sconsigliano il contatto con l’acqua.