Il Teff è un cereale privo di glutine e a basso indice glicemico, originario dell’Africa (Etiopia ed Eritrea). Le sue innumerevoli virtù benefiche lo rendono un cereale straordinario e un alimento indispensabile da introdurre nel nostro regime alimentare. Sebbene il Teff stia spopolando tra le migliori diete gluten free in circolazione, le sue proprietà benefiche e i suoi valori nutrizionali non sono ancora noti a tutti. Nelle righe che seguono ne approfondiremo le caratteristiche nutrizionali, i benefici e scopriremo che impatto può avere sulla dieta salutare.
La composizione nutrizionale del Teff
I semi del Teff, piccoli al punto tale da non superare gli 0.8 millimetri di diametro, hanno una nota cromatica che varia tra il color avorio scuro e il marrone. Per ciò che concerne i valori nutrizionali di questo cereale, secondo la tabella di composizione degli alimenti pubblicata dal CREA (l’ente italiano di ricerca agroalimentare) 100 grammi di Teff crudo apportano orientativamente 367 kcal e contengono approssimativamente:
- 73% di carboidrati
- 13% di proteine
- 9% di acqua
- 2% di grassi.
Le proprietà benfiche del Teff
Il Teff è un alimento molto energetico, ricco di aminoacidi essenziali, proteine, fibre ma anche antiossidanti, vitamina B6 e sali minerali come il calcio. La presenza di questi micronutrienti gli conferisce proprietà ipoglicemizzanti, antiossidanti, lassative, antinvecchiamento e dimagranti.
Azione ipoglicemizzante
Tra le preziose azioni benefiche del Teff annoveriamo in primis quella ipoglicemizzante. È stato dimostrato che questo cereale contiene una fibra particolare in grado di inibire la digestione dei carboidrati, riducendo la glicemia post-prandiale. Pertanto risulta essere un cereale molto indicato per coloro che controllano i livelli di zucchero nel sangue.
Azione lassativa
Un’altra importante proprietà benefica del Teff è quella lassativa. Un regolare consumo di Teff aiuta a ripristinare le irregolarità intestinali e stimolare il transito delle feci. L’elevato contenuto di fibre favorisce la motilità del colon e contrasta la stitichezza.
Azione dimagrante
Il Teff agisce direttamente sull’ipotalamo, placando l’appetito e regolarizzando gli ormoni responsabili del senso della sazietà. Consumare il Teff è particolarmente indicato per coloro che sono a dieta o soffrono di fame nervosa.
Azione anti age
Importanti ricerche scientifiche hanno dimostrato che gli antiossidanti contenuti nel Teff e nella farina di Teff aiutano a stimolare il microcircolo della pelle e, di conseguenza, anche il metabolismo epidermico. Introdurre nella nostra alimentazione questo cereale può favorire il turno over cellulare e proteggere dai radicali liberi. Per tale ragione se ne promuove il consumo a coloro che desiderano ottenere effetti anti age.
Come si consuma e cucina il Teff?
I semi di Teff sono molto apprezzati se abbinati a legumi quali i ceci, i fagioli o al Tofu, noto come formaggio di soia. La farina di Teff, invece, è ottima per preparare ricette gluten free e ricche di fibre, tipiche della cucina vegetariana e vegana. Tra queste ricette annoveriamo tutti i prodotti da forno senza glutine: pane, hamburger, pizza, crackers, gallette, grissini,fette biscottate, pancake, muffin, frollini, torte, etc.
Ti potrebbe interessare anche: Alimenti senza glutine: guida completa ai prodotti, sostituzioni e ricette per una dieta gluten free